Parte 2 – Sistemi di potere

l funzionamento dei sistemi di potere e l’esempio francese

“La caduta non è un fallimento, il fallimento è rimanere dove siamo caduti”

Socrate

eppure, da più di 1700 anni siamo caduti nel dominio dei sistemi di potere economico e finanziario, teocratico, militare e di polizia, e persino delle dittature…

Sistema di potere, definizione

Un sistema di potere è caratterizzato da un gruppo di dirigenti che prendono le decisioni e il resto del gruppo sociale che si sottopone a tali decisioni.

I sistemi di potere si presentano in funzione della natura di questa minoranza che governa le popolazioni: dirigenti economici e finanziari, politici eletti in un sistema elettorale rappresentativo, leader religiosi che difendono una teocrazia, militari che hanno preso il potere. Non usiamo il termine “sistema democratico” perché democrazia non significa nulla di preciso: quando le popolazioni si dirigono a livello locale e federale, ci sono organizzazioni in rete.

Le organizzazioni in rete, funzionamento

Il funzionamento delle organizzazioni in rete che abbiamo appena descritto è relativamente semplice: si basa sul principio di sussidiarietà che è un modo di sviluppare le competenze nel gruppo sociale per risolvere le difficoltà e definire gli obiettivi in una gestione di progetti in grado di rispondere alle nostre ragioni di vita.

Il controllo delle azioni condotte utilizza l’alleanza dei contrari per verificare prima e dopo la decisione, che il gruppo non si discosti dal progetto che è stato deciso in comune e che l’interesse comune, lo sviluppo sostenibile sono ben prioritari rispetto ad alcuni interessi particolari.

Ciò che ci sorprende oggi nel funzionamento delle organizzazioni in rete è piuttosto il livello di ignoranza che ne abbiamo perché i dirigenti dei sistemi di potere sono riusciti a nasconderci questa alternativa mentre lo abbiamo appena dimostrato: attraverso la loro direzione dei sistemi di potere, utilizzano essi stessi le loro reti di alleanze per aiutarsi reciprocamente e allontanare i nuovi venuti nel cerchio personale del loro potere.

I dirigenti dei sistemi di potere utilizzano tra loro organizzazioni in rete

Questo livello di ignoranza imposto al gruppo è il risultato di diversi secoli di sforzi da parte dei dirigenti dei sistemi di potere. Se non c’è contraddizione nel funzionamento delle organizzazioni in rete, il funzionamento dei sistemi di potere poggia su una contraddizione: i dirigenti impongono un sistema al loro gruppo sociale mentre tra di loro utilizzano il funzionamento delle reti attraverso clan, circoli ermetici, reti occulte di influenza e di finanziamento perché si rendono conto che è l’organizzazione più adatta e più efficace per portare a termine il loro progetto di dominio della società.

Vi è quindi una separazione tra due modi di comportarsi, vi è una giustapposizione di due culture e vi sono le condizioni perché gli interessi dei due gruppi divergano e arrivino a un punto di contraddizione che può alimentare i conflitti sociali più dannosi per i popoli.

Per governare un sistema e sottomettere un gruppo all’obbedienza, i devono mostrare la loro forza, che si basa inevitabilmente sulla loro unione, sulla coesione del loro gruppo di dirigenti. L’unione è innanzi tutto il successo di una rete, non vi sono altre possibilità per ottenere un simile risultato.

Ciò avviene attualmente a livello di governo mondiale istituito dall’oligarchia finanziaria anglosassone. Quando i popoli vedono questa menzogna e questo tradimento dei dirigenti per sottomettere le persone, ci sono le condizioni per un rovesciamento del potere e dei conflitti sociali, civili e militari.

I rapporti che i dirigenti intrattengono nelle loro reti occulte sono definiti come corruzione perché servono a difendere interessi particolari a scapito dell’interesse generale. Per evitare l’aumento del dissenso e della rivolta, sappiamo che i leader devono organizzare un certo livello di ignoranza e la gestione dei divieti e dei tabù sulle conoscenze che possono nuocere ai loro interessi. La conoscenza dell’alternativa dell’organizzazione in rete è colpita in primo luogo da divieti. I due mali che affliggono le società organizzate in regime di potere sono quindi la corruzione e l’ignoranza. Dovremo eliminarli e vedremo come nelle nostre parti 4 e 5.

Controllo della mobilità dei cittadini nei sistemi di potere.

 La seconda condizione per il successo di un sistema è la gestione della mobilità dei membri del sistema nell’organizzazione sociale.

Nelle reti, i membri evolvono in funzione della loro appartenenza a un progetto. Esiste una sinarchia reale nel senso che, attraverso questa gestione delle competenze, un membro, un cittadino, può assumersi responsabilità sempre più importanti a livello di gruppo. La mobilità è organizzata nel funzionamento di una rete per ottenere l’aumento del livello delle competenze, principale fonte di guadagni di produttività.

Questa mobilità è indispensabile anche nel quadro dell’istruzione e della formazione all’uso delle due fonti di conoscenza, nel quadro dell’alleanza degli opposti per conoscere esattamente gli opposti, gli altri, i rischi e le minacce che si verificheranno altrove ma che causeranno perdite da noi.

Nei sistemi di potere, l’assegnazione di un cittadino a un posto nell’organizzazione gerarchica rappresenta un momento cruciale nel funzionamento del sistema. La gestione di un sistema non è possibile se i membri cambiano costantemente posto, soprattutto per accedere secondo la loro volontà ai vertici della gerarchia e voler partecipare direttamente alla gestione del potere senza rispettare il sistema elettorale rappresentativo delle democrazie attuali né rispettare i poteri delle élite alla guida delle nostre società.

Il gruppo dei leader deve quindi imporre al resto del gruppo la convinzione che non potranno far parte dell’élite se non avranno superato i vari test di selezione per appartenere a questa élite dimostrando la loro perfetta sottomissione all’ideologia dominante e agli interessi dei dirigenti che saranno in grado di sostituire un giorno.

Il sistema di potere delimita per ogni funzione dell’organizzazione una zona in cui il titolare della funzione deve rimanere per il tempo deciso dai dirigenti. Siamo quindi sottoposti a residenza in un sistema di potere e il primo segno di disobbedienza, di disobbedienza e di devianza consiste proprio nel rifiutare questa residenza per cercare di andare altrove secondo la propria volontà.

L’immobilismo e il conservatorismo

sono quindi inerenti al funzionamento di un sistema di potere e questa forza a termine è autodistruttiva degli interessi della minoranza al potere…

Per mantenere la sottomissione delle popolazioni in un sistema di potere, gli sforzi dei dirigenti devono essere importanti, continui e devono sviluppare uno stile di leadership autocratico a base di manipolazione e di aggressività per rendere passiva la gente. Tutta la difficoltà per uscire da questo contesto dispotico deriva dal fatto che, una volta ottenuta la sottomissione, essa si intrattiene per conformismo giocando sulla paura della gente, ci arriveremo.

Il risultato è noto ed è stato verificato intorno al 1750 e da allora: il tenore di vita dei popoli organizzati in rete come i popoli irochesi della confederazione delle cinque nazioni è di gran lunga superiore a quello dei popoli soggetti a sistemi di potere come lo erano in quel momento i popoli europei.

Marx ed Engels dovettero anche ammettere questa verità scoperta da Benjamin Franklin e dai padri della Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti d’America, salvo, come sappiamo, preferirono per tattica e opportunismo, utilizzare le istituzioni dei sistemi di potere per mettere in atto la loro ideologia comunista, principalmente la struttura politica, economica e sociale degli stati. Ciò che porterà Lenin, definito da Marx come un cattivo allievo del marxismo, alla dittatura dei Sovietici e del Partito comunista sovietico, cioè all’uso massimo ed eccessivo della struttura dello Stato: polizia, esercito, giustizia, istruzione, pianificazione dell’economia, gestione delle libertà pubbliche e dell’ordine pubblico…

Tagliare il nodo di favole che ci pongono agli arresti domiciliari nel sistema capitalista liberale, neoliberale.

Nella terza parte mostreremo l’evoluzione storica del conflitto tra le organizzazioni in rete e i sistemi di potere. In questo caso cercheremo di sciogliere il nodo di favole creato dai dirigenti dei nostri sistemi per esercitare il potere secondo i loro interessi, facendo credere che esercitano questo potere nell’interesse generale.

L’obiettivo della minoranza in un sistema di potere è dimostrare che gli interessi dei dirigenti possono servire da modello per gli altri membri del gruppo sociale. Questa è la famosa frase di Guizot: “arricchitevi se volete votare” come i ricchi che hanno il diritto di voto.

Altrimenti, anche gli interessi della classe dirigente possono legittimare l’esistenza stessa delle disuguaglianze. “È necessario preservare la possibilità dei ricchi di arricchirsi sempre di più, perché sono loro che fanno aumentare le ricchezze e bisogna che le ricchezze aumentino prima di volerle dividere”, ha affermato Nicolas Sarkozy.

Il meccanismo iniquo della ripartizione delle ricchezze non è rimesso in discussione e l’esistenza del diritto riservato ai più ricchi di accaparrarsi la maggior parte delle ricchezze non è denunciato, c’è soltanto la teoria del deflusso delle ricchezze, favola e finzione ricorrente nel capitalismo, ampiamente contraddetta dall’incessante aumento delle disuguaglianze provocata proprio dal sistema di potere capitalista che si pretende liberale per meglio nascondere l’asservimento delle popolazioni di cui fa il suo scopo primario.

Al contrario, l’aumento delle disuguaglianze è giustificato dall’adozione delle tesi neoliberali più virulente.

Faremo alcuni esempi per illustrare le nostre parole. Nella nostra quarta parte, illustreremo come sviluppare nuove organizzazioni in rete e questo sarà il momento di entrare nei dettagli del funzionamento delle istituzioni attuali.

L’immagine del nodo della favola, la prendiamo in prestito dall’autore Pierre Legendre che fa appello al poeta per risolverlo.

Nella nostra prefazione “La scelta di civiltà”, c 4 abbiamo citato la missione del poeta: “Poeta abbia il coraggio della codardia, studi l’industria”. Il poeta è l’unico a poter sciogliere il nodo di favole che ci pongono agli arresti domiciliari nei sistemi di potere.

Naturalmente questa favola se difende gli stessi interessi e privilegi di classe, si è evoluta nella storia che racconta ai cittadini.

Per spiegare il funzionamento del nostro sistema di potere in Francia, distinguiamo sei fasi dal 1789.

la favola 1: quella che permette di recuperare la proprietà privata sacralizzata nel 1789 per confiscare la proprietà dei mezzi di produzione e il diritto di voto riservato ai più ricchi. Essa permette di eliminare l’uso del diritto di proprietà comune gestito dall’insieme del gruppo e di ridurre al minimo l’uso della proprietà collettiva gestita dai rappresentanti del gruppo.

la favola 2: per canalizzare la miseria operaia e le disuguaglianze sociali provocate dallo sviluppo industriale, il patto repubblicano a partire dal 1860 deve permettere allo Stato di assicurare il ruolo di assicuratore per contenere il rischio sociale ed evitare l’esplosione sociale.

la favola 3: per assicurare il progresso dei popoli, alcuni popoli di razza più pura devono comandare agli altri attraverso sistemi di potere fascista o nazista o comunista. Questo passo tiene conto delle lacune dei nostri sistemi di potere per spingere le utopie nella massimizzazione del dirigismo, nell’ottimizzazione dell’efficacia del sistema, nel perseguimento conservatore dell’autocrazia affinché la volontà dei dirigenti dei sistemi di potere non soffra più di alcuna contestazione.

favola 4: per evitare gli interventi degli stati con le loro ideologie pericolose e la loro capacità nefasta di mettersi in guerra, le leggi e i modelli economici devono dominare le questioni politiche per garantire la crescita e la piena occupazione, unici risultati economici in grado di rispondere alle attese delle popolazioni.

la favola 5: alla luce dei fallimenti delle prime quattro favole, non resta che la favola liberale: è una rivisitazione del giorno della prima favola adattata d’ora in poi all’economia mondiale che genera delle competizioni molto più forti: il diritto di proprietà individuale autorizza la massimizzazione dei profitti ma ora, questa favola dichiara più apertamente che i ricchi devono iniziare a diventare più ricchi “per aumentare la dimensione della torta” perché solo una volta che questa torta notevolmente ampliata la condivisione diventa realistica e socialmente utile.

Questa favola copre quindi gli effetti negativi per i nostri paesi occidentali delle delocalizzazioni delle industrie e dei servizi nei paesi a basso costo di manodopera.

Per iniziare a massimizzare i profitti dei ricchi, bisogna eliminare la spesa sociale attribuita agli stati dalle favole due e tre. Vedremo che la classe dirigente industriale rifiuterà costantemente allo Stato i mezzi finanziari per sviluppare la sicurezza sociale e la solidarietà. Oggi la favola racconta che questa protezione sociale fa torto ai nostri imprenditori che non possono più lottare contro i paesi a basso costo di manodopera.

E per massimizzare l’arricchimento, la speculazione finanziaria e l’industrializzazione dei crediti saranno utilizzati fino alla crisi finanziaria del 2007-2008 e continueranno dopo come se non fosse accaduto nulla al punto di arrivare dal 2010, attraverso il caso del debito pubblico dei paesi del sud dell’Europa, a permettere all’oligarchia finanziaria anglosassone di dettare le sue volontà speculative agli stati e all’Unione europea al fine di eliminare le conquiste sociali per privatizzare le spese sanitarie, di sicurezza, istruzione e assicurazioni sociali.

la favola 6: la favola liberale, dagli errori di Rousseau e di Adam Smith, si è completata con la favola sulla creazione monetaria.

Sarebbero i depositi, il risparmio accumulato dal lavoro che permette di ottenere crediti e quindi di arricchirsi sempre di più… una volta che questi crediti ovviamente saranno rimborsati.

Ricordiamo, per memoria, che nella nostra parte 1 le Reti di Vita, abbiamo presentato il funzionamento di una moneta piena e quello dei Diritti sociali, moneta piena perché non crea debiti. Siamo qui per illustrare il funzionamento dei sistemi di potere.

La favola del necessario indebitamento di tutti costituisce, dall’avvento della presa di potere dei finanzieri sui cittadini e ultimamente sugli stati, il grado più avanzato di una favola per sviluppare la sottomissione liberamente consentita dei cittadini nel sistema neoliberale e finanziario.

L’ignoranza della maggior parte dei cittadini sulla posta in gioco di questa usurpazione del potere di creare moneta, da parte delle banche commerciali e delle banche centrali, ha per contro la corruzione più completa e il furto sistematico dei frutti del lavoro di tutti, da parte della minoranza dei dirigenti dell’oligarchia finanziaria anglosassone.

Le recenti crisi finanziarie e lo scoppio delle bolle speculative dimostrano oggi l’assurdità di queste utopie e di queste favole che non possono più nascondere la realtà secolare del dominio degli interessi della classe dirigente nei nostri sistemi.

A questo punto dell’evoluzione dei miti che ci governano, non basta prendere atto del crollo di questi miti, bisogna constatare che la struttura ruota sempre su se stessa, non a vuoto ma nel senso della massimizzazione dei profitti per la minoranza dominante, aggravando sempre più le disuguaglianze e le tensioni sociali.

Non basta invocare il conformismo generale che spinge le popolazioni ad accettare questo dominio. Dobbiamo constatare il successo dei dirigenti dei nostri sistemi: sono riusciti a occultare la prima fonte di sapere a colpi di repressione, di sterminio, di roghi accesi nel nome di un Gesù Cristo abominevolmente manipolato in funzione dei loro interessi personali e poi a colpi di miti e di utopie che ci vendono la felicità, la crescita economica e il consumo di beni materiali.

Tagliare il nodo di favola è una tappa indispensabile ed è un lavoro effettivamente di poeti ma i poeti hanno imparato che dire le parole che gli altri non possono dire, non è sufficiente. Il poeta testimonia il successo della sua istituzione di un dialogo dell’anima per l’anima, mostra il successo della complementarità che vive tra le due fonti di sapere per coniugare le culture e sviluppare i valori di pace e di amore nelle nostre culture umane.

Una volta eliminato il nodo delle favole, il poeta che si esprime su questo sito porta la conoscenza che in Occidente è stata vietata da duemila anni.

“l’uomo del futuro è quello con la memoria più lunga”.

Nietzsche nelle sue “Considerazioni inattuali”

La memoria di un iniziato si prolunga all’infinito tanto che è nutrita dei momenti d’eternità che ha vissuto al di fuori del suo corpo carnale durante i suoi incontri con i misteri della vita, qui sulla Terra ma anche al di là dell’universo che gli esseri umani possono esplorare. L’oppio più efficace è l’incultura.

La lotta di un poeta equivale a eliminare, a mettere fuori pericolo, gli esseri umani che organizzano l’incultura per difendere i loro sistemi di potere e le loro piazze, i loro privilegi nella gerarchia di questi sistemi.

 Su consiglio di Paul Éluard, il poeta che si esprime qui ha scelto di vivere tra i suoi fratelli, di studiare il management e di praticarlo tra le imprese conosciute a livello mondiale. Poeta, ha studiato industria! Nella nostra quarta parte mostreremo come mettere in rete queste nuove organizzazioni, questa nuova arte di vivere.

Dopo questo lavoro da poeta, arriva il lavoro del manager per creare una nuova cultura e un lavoro di responsabili delle risorse umane per sopprimere posti, crearne altri, reclutare, formare, riconvertire coloro che lavoravano nei sistemi senza necessariamente piacervi per renderli capaci di assicurare lo sviluppo delle organizzazioni in rete in cui queste persone troveranno risposte molto migliori alla loro ragione di vita e un tenore di vita più elevato.

Si tratta dell’apprendimento all’uso di entrambe le fonti di conoscenza, del riavvio di questo apprendimento dopo quasi due millenni di divieto posto sulla prima fonte dai dirigenti dei sistemi di potere civili e soprattutto religiosi al fine di proteggere il centralismo e il carattere dispotico delle istituzioni create al servizio dei loro interessi personali di dirigenti. Questa è la nostra posizione nella quarta parte.

Per il momento, descriveremo il modo in cui queste favole, questi miti e queste utopie sono stati realizzati, la loro ragion d’essere e il motivo per cui oggi non è più possibile tenerne conto, malgrado il conformismo attuale che addormenta le popolazioni affinché non possano esse stesse chiudere questo nodo di favole.

Presenteremo poi l’evoluzione dello stato e la principale conseguenza sociale del funzionamento del sistema di potere capitalista: la produzione della disoccupazione e la distruzione graduale del lavoro.

Per concludere questa analisi del funzionamento del nostro sistema di potere, vedremo che i compiti assegnati dai dirigenti del sistema di potere alle istituzioni del sistema educativo e formativo servono innanzitutto alla riproduzione delle élite dirigenti, poi allo sviluppo di un modo di dominio sociale fondato sul conservatorismo e sul conformismo e poi, negli ultimi anni, sulla sottomissione volontaria agli eccessi del neo liberalismo e alla dittatura dell’oligarchia finanziaria e quella degli azionisti che privilegiano la massimizzazione dei loro guadagni a breve termine.

Il sistema educativo serve a diffondere le favole del sistema di potere, meglio, riceve come obiettivi di sviluppare nuove ignoranze, sopprimendo dall’insegnamento molte conoscenze, quelle della storia soprattutto per impedire ai cittadini di avere un futuro più conforme ai loro interessi.

Nella quinta parte, la transizione dall’abbandono dei sistemi di potere allo sviluppo delle nostre reti di vita, presenteremo i dell’oligarchia finanziaria anglosassone che ritengono di essere riusciti a istituire un governo mondiale al servizio dei loro interessi privati. Vedremo chi sono, come sottomettono i popoli e come organizzano e finanziano le guerre per arricchirsi in modo fenomenale con le loro vendite di armi e il saccheggio delle ricchezze dei paesi in guerra.

In questa parte 2, iniziamo presentando i principi e i metodi utilizzati per imporre ai popoli sistemi di potere sia economico, militare e di polizia, teocratico, tirannico o un sistema di potere che cumula l’uso di tutte queste forme di dominio.

Continua a leggere