La concezione della moneta nelle due culture che si affrontano dallo sviluppo industriale.
Moneta Intera = Valuta sovrana senza debiti, Vollgel, Monnaie Pleine, Positive Monney or Sovereign Money.
Il lettore di fileane.com conosce la storia dei conflitti ininterrotti tra le organizzazioni in rete di vita che hanno sviluppato le civiltà più fiorenti e i sistemi di potere che hanno iniziato per saccheggiare le ricchezze delle organizzazioni in rete e poi hanno organizzato il dominio dei popoli attraverso sistemi di potere militari, polizieschi, teocratici e le loro organizzazioni centralizzate e dispotiche, tiranniche del potere. Si tratta qui di evidenziare il ruolo della moneta in ciascuna di queste culture. Per quanto riguarda i conflitti condotti dai banchieri internazionali per prendere il potere sulle monarchie e sui popoli governati da queste monarchie, li abbiamo presentati su fileane.com nei documenti sui nostri ricchi nemici, i padroni del mondo. Si tratta di mettere in evidenza le pratiche utilizzate dai dirigenti politici o dai banchieri in questi conflitti.
Per presentare queste due culture o teorie che sono in conflitto nel sistema economico attuale, usiamo la descrizione fatta da Erik S. Reinert nel suo libro “Come i paesi ricchi sono diventati ricchi. Perché i paesi poveri restano poveri.”, traduzione francese alle Éditions du Rocher, marzo 2012 e la completiamo con le nostre parole. Anche i documenti presentati nella Diagnostica strategica, salvo menzione di un’altra fonte, provengono dal libro di Erik S. Reinert.
Abbiamo precisato nelle Istituzioni Politiche ed Economiche delle Reti di Vita, il funzionamento di una Moneta Piena e da dove viene la valutazione delle necessità di finanziamento nei team di progetto. Questa è la parte 1 della prova. In questa parte 5 della prova, il dossier Monnaie Pleine presenta la strategia per rimettere in piedi la nostra Monnaie piena dopo l’abbandono del sistema di potere capitalista neoliberale. Tale strategia si basa su uno studio del contesto in cui opera la moneta e su una diagnosi interna ed esterna.
In questa prima parte del dossier Moneta piena, il ruolo attribuito al lavoro e di conseguenza alla remunerazione di tale lavoro per moneta è definito dalla cultura che viene utilizzata. Il posto dell’essere umano e la natura della sua attività non sono identici nelle due culture che ancora oggi si affrontano.
Una volta precisata l’analisi di questo contesto, potremo iniziare la diagnosi strategica dell’ambiente di una nuova moneta piena con la diagnosi interna e poi la diagnosi esterna.
I Prima cultura: la cultura umanista
che pone l’essere umano al centro del funzionamento delle organizzazioni.
La cultura umanista fu difesa da Abraham Lincoln nel 1860, quando fu eletto presidente degli Stati Uniti d’America, quando combatté contro la teoria liberale fondata sulla teoria di Adam Smith.
Questo evento storico può essere preso come riferimento per segnare il punto di partenza di un cambiamento di comportamento dei banchieri internazionali allo scopo di vietare fino ad oggi ad un governo di creare lui stesso la sua moneta di cui ha bisogno per lo sviluppo sostenibile del suo paese e costringere questo governo a prendere in prestito moneta da banche private a fronte di interessi e sottomissione politica.
La cultura umanista è tuttavia presente nella storia dell’umanità sin dall’antichità più remota e ha permesso lo sviluppo delle civiltà più fiorenti. È certamente scartata, se non addirittura vietata dai dirigenti della seconda cultura, la cultura capitalista e liberale, per non parlare qui anche della questione religiosa e del divieto imposto dalla Chiesa cattolica di Roma dopo il Concilio di Nicea nel 320.
La cultura umanistica, sulla questione monetaria, è caratterizzata dai seguenti valori, standard e stili di vita:
Valori:
All’inizio ci sono le relazioni sociali; il lavoro precede il capitale; ciò che fa il proprio degli esseri umani è la creatività che permette le invenzioni e le scoperte ; ci sono anche i valori di pace e d’amore che concretizzano relazioni sociali ottimali e una affermazione chiara e netta: “non c’è ricchezza, né forza che di uomini”. Jean Bodin
Norme:
Ogni lavoro merita una retribuzione in base alle competenze fornite.
La moneta nazionale accompagna le politiche economiche e industriali decise dai poteri pubblici. I responsabili politici presentano progetti o piani di sviluppo che sono altrettanti lavori, scoperte e invenzioni da realizzare. L’obiettivo perseguito è la crescita a breve termine e lo sviluppo sostenibile a medio e lungo termine, la piena occupazione.
Il lavoro e le produzioni di ricchezza realizzati sono pagati attraverso la moneta. La moneta viene dopo il lavoro e facilita gli scambi tra le ricchezze prodotte dagli uni e dagli altri.
La storia economica ci insegna che i paesi industrializzati si sono sviluppati prima con il protezionismo e poi, quando il loro mercato interno è stato saturato, si sono aperti al libero scambio con il vantaggio che i loro impianti di produzione avevano raggiunto la dimensione critica, avevano sviluppato molte competenze e le loro imprese avevano superato la soglia di redditività. Questa è una spiegazione di come i paesi ricchi siano diventati ricchi e i paesi poveri ancora poveri. Il libero scambio è quindi per i paesi ricchi solo il mezzo per dominare i paesi poveri vietando loro di svilupparsi utilizzando innanzitutto le regole del protezionismo.
Una volta raggiunto un livello di sviluppo economico sostenibile, il livello di produzione delle ricchezze materiali diventa sufficiente e sono le ricchezze immateriali (che non hanno prezzo) che continuano a svilupparsi in un approccio di qualità totale della vita sulla Terra.
L’obiettivo è noto: la concretizzazione dei valori di pace e d’amore. Non si tratta solo di un lavoro, ma di un modo di vivere che utilizza anche competenze che non provengono più dalla fonte intellettuale del sapere, ma dalla fonte spirituale. Questa norma si ritrova nei popoli primi e nelle civiltà fiorenti, è vietata dal sistema di potere economico liberale e capitalista. La fonte di conoscenza spirituale è vietata dalla Chiesa cattolica romana e dalla religione cristiana nel suo insieme. Il lavoro si organizza così su tre livelli: il lavoro indispensabile alla vita e alla sopravvivenza, la realizzazione di opere trasmesse alle generazioni future e che innalzano il tenore di vita, l’azione politica esercitata da ogni essere umano nel quadro della sua rete di vita o di una democrazia locale partecipativa.
Per accompagnare lo sviluppo economico, i dirigenti devono portare oro e argento per battere moneta o per immagazzinare riserve d’oro e d’argento per garantire la moneta a partire dal gold standard. L’abbandono del sistema aureo e la demonetizzazione dell’oro dopo il 1971 corrispondono allo sviluppo fenomenale del potere finanziario e all’indebitamento degli stati e dei cittadini, con l’utilizzo massiccio del credito d’argento per sostenere la crescita economica all’inizio e l’arricchimento finale dell’oligarchia finanziaria anglosassone.
Mettere a disposizione un’enorme quantità di denaro non ha alcun senso costruttivo, perché il limite di questa organizzazione è la quantità di lavoro che può essere utilizzata per produrre beni e servizi utili.
Lo sviluppo sostenibile si basa quindi sulla piena occupazione e sull’innalzamento del livello delle competenze in modo da produrre non solo i beni e i servizi indispensabili alla vita e alla sopravvivenza, ma anche le opere che innalzano il tenore di vita e sono trasmesse alle generazioni successive come elementi di progresso. L’azione politica dei membri del gruppo sociale determina i progetti e i piani di sviluppo e vota i bilanci necessari alla loro realizzazione.
Stili di vita:
I dirigenti hanno cercato uno strumento di pagamento universale per commerciare tra paesi: l’oro poi l’argento sono stati utilizzati come strumento di misurazione delle ricchezze attraverso la moneta metallica e poi per garantire la moneta cartacea. Con lo sviluppo industriale e la produzione di massa, la moneta cartacea si è sviluppata e si è dematerializzata per essere più pratica negli scambi. Lo sviluppo dell’informatica e delle telecomunicazioni ha generalizzato l’utilizzo della moneta scritturale (90% della moneta di un paese) rispetto alla moneta fiduciaria (monete e banconote).
La fiducia comincia quando i cittadini sanno che quando si mettono al lavoro ci sono i mezzi finanziari per essere pagati. Il livello di fiducia facilita la velocità di circolazione della moneta nel circuito economico tra produzione e consumo e grazie a questa velocità di circolazione della moneta tra gli operatori economici non è necessario mettere in circolazione una massa monetaria supplementare. In caso di crisi, le valute locali hanno permesso ai cittadini di superare le difficoltà di vita. Il livello di fiducia rende altresì possibile la creazione di monete locali al di fuori delle crisi per sostenere lo sviluppo di circuiti brevi di distribuzione e favorire l’occupazione locale, per modificare i comportamenti di consumo o l’utilizzo dei servizi alla persona al fine di favorire migliori stili di vita (salute, integrazione sociale, uscita dalla droga, dal sovraindebitamento, ecc.)
La moneta è un mezzo di pagamento che si adatta agli scambi e accompagna l’evoluzione degli stili di vita.
Il mestiere di banchiere ha come responsabilità diretta la messa in circolazione della moneta, la gestione della velocità della sua circolazione tra gli agenti economici, le operazioni di credito a partire dal risparmio depositato.
Le finanze pubbliche utilizzano la fiscalità per ridurre le disuguaglianze puntuali e soprattutto per finanziare i piani di sviluppo o la protezione sociale (istruzione, sanità, servizi pubblici alla persona) in funzione delle decisioni prese dall’azione politica esercitata attraverso la democrazia locale partecipativa o il suo sinonimo: l’organizzazione in reti cittadini di vita. Se necessario, il Tesoro pubblico crea direttamente il surplus di moneta necessario a queste produzioni di nuove ricchezze e la Banca nazionale gestisce la messa in circolazione della moneta.
Questa moneta senza costi per le finanze pubbliche prende il nome di Monnaie Pleine, Vollgeld in tedesco. Le competenze finanziarie più elevate si trovano nei posti di lavoro delle finanze pubbliche e meno nei posti di lavoro della banca commerciale. Affronteremo tali questioni più avanti nel corso della valutazione interna ed esterna. La moneta piena è stata utilizzata in rare occasioni dall’inizio dell’era industriale, poiché i banchieri internazionali sono riusciti ad eliminarla per sviluppare l’attuale oligarchia finanziaria anglosassone.
II Seconda cultura: la cultura liberale.
Sulla questione monetaria, la cultura liberale, il cui punto di partenza è la teoria di Adam Smith, è caratterizzata dai seguenti valori, standard e stili di vita (presentazione a partire dal libro di Erik Reinert). Questa cultura è nata con lo sviluppo del commercio tra i continenti e soprattutto è stata organizzata all’inizio dell’era industriale.
Le basi giuridiche della libertà del commercio e dell’industria, nonché la sacralizzazione della proprietà privata e l’eliminazione e il divieto della proprietà comune risalgono in Francia alla Rivoluzione del 1789: la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789 sacralizza la proprietà privata, il decreto di Allarde e la legge Le Chapelier del 1790 sopprimono le organizzazioni intermedie tra i cittadini e i dirigenti al potere in nome della libertà del commercio e dell’industria, il che legittima la presa del potere da parte della nuova borghesia d’affari a scapito dell’insieme dei cittadini e legittima la libertà di funzionamento dei mercati senza l’intervento degli stati, in quanto la mano invisibile riesce a soddisfare offerenti e richiedenti con un giusto prezzo.
Valori:
All’inizio c’erano i mercati, la divisione del lavoro è il risultato di una tendenza della natura umana a caricare, barattare e scambiare una cosa per un’altra...
Il mercato è il luogo di incontro dell’offerta e della domanda, è la libertà contrattuale che spinge un operatore economico a venire su un mercato per partecipare allo scambio. La società non esiste, ci sono solo i mercati.
La concorrenza permette a ciascun operatore economico di intervenire su un mercato per migliorare i termini dello scambio tra offerta e domanda. Lo Stato non deve intervenire nel funzionamento di un mercato, mentre il governo mondiale esercitato dai banchieri internazionali che possiedono le più importanti multinazionali è necessario perché l’insieme dei mercati diventino i più competitivi possibili, cioè creino il maggior valore finanziario per gli azionisti.
Norme:
In seguito ad Adam Smith, quattro concetti importanti per comprendere lo sviluppo economico sono stati allontanati dal modello dominante (umanista e basato sulla priorità data al lavoro e al pagamento del lavoro produttivo di ricchezza) :
Il concetto di innovazione, che ha svolto un ruolo importante nelle scienze sociali inglesi per oltre centocinquanta anni.
L’idea che lo sviluppo economico sia il risultato di una sinergia e che chi condivide lo stesso mercato del lavoro composto da industrie innovative, avrà salari più alti di altri, idea presente nel pensiero economico europeo fin dal XV secolo.
La consapevolezza che le diverse attività economiche possono essere altrimenti propizie allo sviluppo economico.
La riduzione da parte di Adam Smith della produzione e del commercio in orari di lavoro ha aperto la strada alla teoria ricardiana del commercio, ancora dominante oggi, con la quale l’economia mondiale è concepita e intesa come l’esempio del baratto di Adam Smith, quando i cani scambiano ore di lavoro senza alcuna qualità.
fine del libro di Erik Reinert.
Il lavoro non è più prioritario e fonte di relazioni sociali, ma diventa in questa dottrina una quantità che ha un prezzo e che si scambia liberamente sul mercato del lavoro.
Anzi, anche il lavoro è un costo che interviene nella fissazione del prezzo di vendita di un bene o di un servizio.
Quando le economie di scala positive non sono più possibili a causa della saturazione di un mercato, le economie di scala negative restano utilizzabili: per uno stesso volume di produzione si tratta di ridurre la quantità di fattori di produzione utilizzati, il più delle volte il capitale tecnico è conservato (è già ammortizzato) e la riduzione dei costi del personale attraverso il licenziamento economico porta quindi economie e un nuovo aumento di produttività a brevissimo termine (fino a quando l’impresa non declina e scompare a medio termine dopo diversi anni di questi dissaldi a livello di competenze).
Il potere evolve dal sistema di autorità al sistema di efficienza. Il principio delle economie di scala negative applicate alle imprese si traspone a livello delle finanze pubbliche attraverso le misure di austerità adottate dai governi per ridurre i disavanzi provocati da spese considerevoli per rimborsare gli interessi del debito pubblico, riducendo questi enormi disavanzi pubblici. Fino a quando i disavanzi e i debiti pubblici non saranno ridotti drasticamente e i finanzieri non avranno recuperato il loro capitale e soprattutto gli interessi composti dei finanziamenti concessi, ogni speranza di crescita forte per far uscire un paese dall’austerità è vana e sconsiderata dal punto di vista dell’oligarchia finanziaria anglosassone.
In parole povere, i finanzieri vietano a un paese di rimettere al lavoro i cittadini che ne sono privati perché rifiutano di finanziare il progetto che organizza il lavoro. In breve, si rifiutano di pagare per questo lavoro, il più delle volte perché questo paese non è competitivo perché non rimborsa i suoi debiti con sufficiente rapidità. L’uso eccessivo del debito è l’unica spiegazione a questa constatazione, che suscita sempre più indignazione tra i cittadini, i quali si domandano se siano ancora liberi o diventati soggetti a tale potere, ma questa è la regola del sistema finché non viene eliminata. L’uso quasi esclusivo del credito per finanziare gli investimenti e i progetti di sviluppo corrisponde a dare alle banche private il potere decisionale nella gestione non solo dell’economia reale ma dell’umanità intera.
I della finanza mondiale decidono dove collocare la produzione mondiale, scelgono i paesi da utilizzare per il loro basso costo della manodopera, i paesi da indebolire perché il loro livello di spesa sociale frena l’arricchimento degli azionisti e dei finanzieri, i paesi in cui vogliono chiudere le industrie e lasciare i cittadini disoccupati. Dagli anni 2010 e di fronte al rischio evidente che i cittadini rifiutino gli aumenti delle imposte per rimborsare i debiti pubblici, i dirigenti della finanza mondiale si attivano per imporre una nuova ed esorbitante regola: se uno stato ha difficoltà a rimborsare, il FMI e le banche centrali private potranno obbligare questo stato a prelevare direttamente questi rimborsi sui risparmi dei cittadini: assicurazione vita, conti di risparmio, investimenti immobiliari, ecc.
La proprietà privata comprende anche la proprietà privata dei mezzi di produzione, il che permette all’imprenditore di essere il solo proprietario delle ricchezze create dai dipendenti che, a parte il loro salario, non hanno diritto a nient’altro. Questa logica sarà combattuta fin dagli anni 1830 dai canut di Lione che condurranno i combattimenti con la parola d’ordine: “vivere liberi lavorando o morire combattendo”. Certo non avevano reclamato il potere cittadino di creare la moneta che caratterizza un cittadino libero, una donna, un uomo, un cantone, una città o un paese libero, ma questa lezione è stata appresa dai cittadini che vogliono ritrovare la loro piena libertà, reclamano ormai questo diritto fondamentale… Sembra che anche Marx si sia dimenticato di inserire questo diritto fondamentale nella sua visione di una società.
La moneta è un valore che si acquista e si vende sul mercato monetario.
Essa deve adeguarsi al livello del commercio internazionale e al livello dei tassi di cambio sul mercato monetario, in funzione delle esportazioni e delle importazioni del paese. Il saldo della bilancia commerciale determina il livello del corso della moneta, la svalutazione della moneta permette di dare qualche agevolazione alle esportazioni, ma questa è solo una teoria smentita dal caso degli Stati Uniti, prima potenza economica mondiale e sede del potere finanziario mondiale il cui disavanzo della bilancia commerciale non ha più alcun significato se non quello di dimostrare che per la prima potenza economica mondiale l’essenziale è importare tutte le ricchezze conquistate sui mercati mondiali con gli investimenti finanziari realizzati. Durante la crisi asiatica del 1997, gli Stati Uniti hanno continuato ad acquistare la produzione dei paesi del Sud-Est asiatico e ciò ha permesso una rapida uscita dalla crisi per questi paesi, mentre hanno remunerato le fabbriche costruite lì e i beni materiali che non è possibile cambiare paese, sapendo che rapidamente gli investitori si rivolgeranno dopo il 2000 alla produzione in Cina.
I dirigenti di un paese non devono più intervenire negli scambi economici e nell’organizzazione dei mercati, in particolare per soddisfare interessi politici personali al fine di farsi eleggere o rieleggere, il che costituisce un ostacolo insormontabile per i dirigenti del sistema economico e finanziario. Le banche centrali devono diventare indipendenti dagli Stati e quindi i governi non hanno più i mezzi per una politica monetaria. Essi hanno a disposizione soltanto le politiche di bilancio che sono soggette ai vincoli delle banche centrali e degli istituti finanziari per la stabilità della moneta utilizzata negli scambi mondiali.
I più ricchi hanno i mezzi legali per eludere le tasse degli stati e creare valore finanziario senza alcun rapporto diretto con l’economia reale. Il denaro privato è gestito in via prioritaria nella moneta di uno Stato e la difesa della rendita è prioritaria sul piano fiscale e finanziario rispetto ai redditi da lavoro, è la conseguenza della necessaria deregolamentazione dei mercati e soprattutto dei mercati finanziari.
Da quando le famiglie dei banchieri internazionali hanno preso il potere nel corso del XIX secolo, la moltiplicazione del credito permette alle banche di arricchirsi sconsideratamente: il denaro debito fa la fortuna della finanza soprattutto quando le riserve frazionarie delle banche diventano sempre più deboli e l’effetto leva del credito sempre più importante, da qui la crisi del 2007.
Stili di vita:
Una successione interminabile di crisi economiche, di guerre di conquista coloniali e oggi neocoloniale condotte dalle multinazionali.
La speculazione ad alta frequenza crea bolle speculative a ripetizione giocando sull’effetto leva del prestito per ottenere guadagni rapidi ed enormi. E’ la finanza da casinò che ha la meglio sul finanziamento dell’economia reale. E’ più facile ottenere profitti in borsa a brevissimo termine che investire in fabbriche o centri di ricerca creando occupazione a medio o lungo termine.
L’inflazione nascosta, l’aumento delle disuguaglianze a un livello mai raggiunto nell’umanità: l’1% che si arricchisce senza limiti e il 99% che hanno sempre più difficoltà a vivere per arricchire con il loro lavoro. L’evasione fiscale è diventata legale, l’evoluzione del quadro giuridico che permette ai fondi speculativi e alle multinazionali di far condannare Stati le cui azioni sono state contrarie ai loro interessi particolari.
La società del consumo basata sul credito comporta un enorme spreco di risorse che compromette lo sviluppo sostenibile dell’umanità. La perdita di qualsiasi legittimità della classe politica che per mantenersi al potere non sa più che seguire la dottrina liberale e sottomettersi al potere dei finanzieri.
Il mestiere di banchiere d’affari al servizio degli investitori diventa prioritario con il trading sui mercati finanziari mondiali. La democrazia deve adeguarsi alle esigenze dei mercati, in particolare a quelle dei mercati finanziari: proteggere la rendita dall’inflazione, deregolamentare i mercati per permettere lo sviluppo della speculazione al rialzo su tutti i beni di consumo, compresi i generi alimentari, ecc.
Conclusione:
Per uscire da questo conflitto secolare, come il nostro lettore ha capito, la soluzione passa attraverso l’abbandono dei sistemi di potere e in primo luogo attraverso l’abbandono del sistema capitalista liberale. È una scelta di civiltà che è possibile e necessaria, urgente. Lo vedremo sviluppando la diagnosi strategica per mettere a punto l’uso di una moneta piena e dei diritti sociali.