Il popolo Moso un mondo senza padre né marito

Il popolo Moso è stato dichiarato popolo modello nel 50° anniversario dell’ONU.
Il popolo Moso è a cavallo tra Yunnan e Sichuan, ai piedi dell’Himalaya, in Cina.

Chi è il popolo MOSO?

Nella Cina sudoccidentale, ai piedi dell’Himalaya, un’etnia di 30.000 abitanti ancora poco conosciuta, conserva, attraverso le ere, tradizioni e riti particolari. Sorprendente resistenza del popolo Moso, questo isolato “regno femminile”, dove le nostre concezioni occidentali vacillano.
In questa enclave isolata dal mondo, la donna gioca un ruolo di primo piano.

Madri nella cultura della mosità

Le madri sono i pilastri della società. Solo l’ascendenza femminile è presa in considerazione e la trasmissione del nome come beni è esclusivamente femminile. La nozione di padre è inesistente. Uomini e donne non vivono in coppia, ma ognuno nella sua famiglia d’origine. Più volte l’anno, l’uomo si unirà per qualche giorno alla madre e alla sua compagna. Più l’uomo viene da lontano, più grande è il prestigio della donna. Senza che questo sia percepito come leggerezza sessuale e pur osservando rigorosamente il tabù dell’incesto, in particolare tra fratello e sorella, i legami si legano e si sciolgono senza alcun vincolo sociale. Senza matrimonio e infedeltà, questa società esclude così radicalmente il possesso che la gelosia ne diventa vergognosa.

La madre è capofamiglia. Anziana, preparerà una delle sue figlie alla sua successione. Non c’è condivisione del patrimonio alla sua morte. La proprietà comunitaria rimane la stessa di generazioni in generazioni e la famiglia, una volta assicurata la propria sussistenza, non fa alcuno sforzo per ingrandirla a scapito di altre famiglie o abbellire il proprio patrimonio con opere riccamente decorate. Ci sarebbe anche un certo disprezzo o pigrizia per non migliorare la circolazione dell’acqua potabile, installare un minimo di comfort pratico e igienico. Al contrario, ognuno ne approfitta per organizzare un ritmo di vita pacifico e piacevole, avere tempo per lui. Il villaggio sul lago Luju, dove è stato girato il film, si trova in un paesaggio incantevole. Gli uomini pescano pesci magri perché l’altitudine si aggira intorno ai 2700 metri.

Uomini nella cultura della MOSO

Gli uomini sono dispensati dal lavoro e vanno in gruppo alle loro occupazioni o alla loro inattività. Di tanto in tanto, sistemano le case, le riparano o ne costruiscono altre. Le donne in gruppo assicurano la maggior parte del lavoro per la sussistenza quotidiana. Al calar della notte, gli uomini si uniscono: si presentano sotto la finestra della giovane donna di cui sperano i favori. La donna ne sceglie uno con il quale trascorrerà la notte. Ogni sera può, se lo desidera, scegliere un partner diverso. L’uomo allontanato da una giovane donna si affretta a raggiungere un’altra giovane donna fino a trovarne una che la accetti. Rapidamente le coppie si sono formate e durante la notte devono guidare i loro dibattiti con discrezione senza disturbare la casa.

Questa pratica delle visite è spettacolare per noi occidentali, ma la maggior parte delle giovani donne scelgono di allacciare una relazione più duratura con un uomo e una volta che questa relazione è ufficializzata davanti alla comunità, l’uomo e la donna possono comportarsi l’un l’altro in una fedeltà scelta per una durata che può arrivare fino alla morte. Tuttavia, alla morte di uno di loro, l’altro non verrà dal suo villaggio per assistere ai funerali. Non si intrometterà nemmeno in questa occasione nella vita della famiglia del suo partner.

Bambini nella cultura della MOSO

I figli sono cresciuti dagli zii della madre che sostituiscono il padre e hanno affetto per loro come un padre. Le donne sono orgogliose della loro posizione sociale e ridendo, spiegano che gli uomini durante il giorno devono riposare per essere più valorosi nel loro letto durante la notte. Ancora oggi esse tengono al mantenimento di questo stile di vita perché ritengono di vivere con il loro compagno solo momenti di amore e di sentimenti condivisi senza che nessuna disputa venga a distruggere o a perturbare questa relazione. Gli aspetti materiali, le questioni di proprietà, gli aspetti dell’educazione dei figli, tutti gli argomenti su cui tutte le coppie vivono insieme litigheranno prima o poi, non esistono per gli amanti del popolo Moso. Si amano senza costrizioni.

Non c’è nessun matrimonio combinato o peggio, forzato. Si sono scelti e quando l’uomo si languisce della sua compagna, va a vederla. Una volta abbeverato da segni d’amore, riparte e entrambi a distanza mantengono questo fuoco sacro. Poiché i mezzi di comunicazione finora non esistevano, l’uomo non aveva i mezzi per avvertire la sua partner del suo arrivo. Arrivava e la donna lo riceveva a casa sua.

L’impatto della società cinese e l’evoluzione della cultura della MOSO

Quando il film fu girato nel 2000, gli stili di vita erano già cambiati e i costumi ufficiali del governo cinese avevano preso il sopravvento su molti costumi ancestrali. Un primo tentativo di sottomettere il popolo Moso durante la Rivoluzione Culturale negli anni ’50 e ’70 si è concluso con un fallimento. Invitati dal potere cinese a sposarsi sotto gli ordini delle loro famiglie o a sposarsi con la forza dalla direzione del partito, molte giovani coppie di innamorati, invece di vedere il loro amore spezzato, fuggirono in montagna per darsi la morte, lasciandosi, abbracciati amorevolmente, morire di freddo. Di fronte all’ecatombe e alla feroce determinazione di questi amanti, il provvedimento fu abrogato.

le lac Lugu au Yunnan
Lago Lugu

Davanti alla telecamera, i bambini confessano più o meno liberamente questo desiderio mentre le donne non lo vogliono!

Gli uomini hanno trovato un’occupazione nello sviluppo del turismo a seguito della costruzione di una strada che sale al villaggio dalla città distante circa 200 chilometri. Si fanno battellieri per portare i turisti sul lago. Questi ultimi sono soprattutto attratti dalla reputazione delle donne del villaggio come se volessero esibire qualcosa di fronte a loro o peggio, prostituirsi per loro. Al contrario, i turisti sono delusi, perché di giorno non c’è niente di particolare e di notte tutto avviene in modo così discreto che non se ne accorgono e, naturalmente, non partecipano alle visite delle giovani donne. Questo sviluppo del turismo porta soldi al villaggio e la gente può andare in città per acquistare beni di consumo o attrezzature di cui fino ad allora non aveva mai avuto uso. Le ragazze cominciano a sognare le foto di giovani coppie nelle riviste e cominciano a pensare di lasciare il villaggio per la città. I più anziani si rifiutano di abbandonare il loro stile di vita che ha garantito loro una vita pacifica senza violenza, odio o gelosia in una libertà e una libertà sessuale senza pari.

Per quanto tempo ancora potranno lottare per preservare questo stile di vita senza litigi e queste relazioni umane nella loro comunità?

Al momento gli uomini sono impegnati a portare a spasso i turisti e ogni famiglia provvede affinché tale remunerazione sia uguale per tutte le famiglie. Gli uomini costruiscono anche nuove case per ospitare i turisti.

Petite fille moso
Moso piccola

La particolarità del popolo MOSO

I nativi delle Isole Trobriani

Un confronto con la cultura degli indigeni delle isole Trobriands non è significativo anche se i valori e le norme sono molto simili. In effetti, sono due stili di vita diversi: Se la società è matriarcale in Oceania, lo è probabilmente per il popolo Moso, ma molto più debolmente perché non vi sono molti scambi di beni materiali tra comunità e la nozione di proprietà individuale è molto debole o inesistente in esso.

Nelle isole Trobriands vi sono ricchezze materiali e scambi commerciali con altre isole. Gli uomini si fanno guerrieri, pescano e si valorizzano attraverso i compiti più difficili. Il rito delle visite alla donna è lo stesso che nei Mosos, ma in Oceania, la donna lascia la sua famiglia per un certo periodo per vivere con il marito e il padre dei figli nella propria casa. La giovane Moso come i suoi fratelli non lasciano mai la casa di famiglia e rimangono con la madre.

Les valeurs du peuple Moso

Cosa potrebbe spiegare questa particolarità così sconcertante del popolo Moso?

Essenzialmente la pratica quotidiana dei valori fondamentali dell’umanità: amore e pace! La madre non è mai separata dai figli per tutta la vita e sono le sorelle che alla sua morte sceglieranno chi di loro la sostituirà. L’amore materno è così preservato e funge da pilastro della vita sociale. L’eterna donna da cui proviene tutto, secondo le parole di Paul Éluard.

Questa particolarità sconcertante del popolo MOSO è anche compresa attraverso il loro ambiente di vita molto più duro e povero, in particolare l’inverno a questa significativa altitudine. La regione offre poche risorse e persino il legno di qualità è raro. Le famiglie non possono quindi competere negli sforzi per monopolizzare queste ricchezze naturali a scapito degli altri. Al contrario, devi aiutarti a vicenda per preservare queste risorse. La durezza della vita significa che non è necessario che due persone sfruttassero la natura e gli uomini, per farli correre la montagna, più spesso restituirebbero le loro mani vuote, completate da così tanti fallimenti. È quindi meglio esentarli dal lavoro come per salvare il loro onore. È indiscutibile che questa gente sia riuscita a sviluppare e preservare un’arte della vita certamente rudimentale ma in effetti pacifista, in cui l’odio e la gelosia sono vergognosi.

Questi valori, molto rispettabili e di cui avremmo bisogno nella nostra civiltà materialista, sono dedotti dai limiti di vita di questa regione?
Sono forse il risultato di un saggio compromesso, elaborato sulla base di un buon senso, che non può più essere illuminato?
O sono la volontà dei fondatori di questo popolo che, per preservarli, hanno scelto di ritirarsi in questa regione isolata dalla società, come altre comunità hanno dovuto fare in particolare negli Stati Uniti nel XIX secolo?

Non abbiamo la risposta se non nelle parole delle giovani donne che ancora oggi preferiscono questa vita pacifica e sessualmente libera. Queste pratiche sessuali sono state volute fin dall’inizio dai fondatori o sono un compromesso, una valvola per dare più allegria e imprevisti in una vita quotidiana monotona o pesante? È incontestabile che questa organizzazione funziona correttamente sul piano economico e sociale, che non vi sono dispute sulle scelte politiche. È chiaro che i bambini sono lungi dall’essere privi di amore e affetto, che non conosceranno dalla loro adolescenza la frustrazione sessuale e le dispute amorose, né le dispute di proprietà.

I principi economici di una famiglia si basano su tutti i membri che la compongono. Ogni persona ha un ruolo da interpretare, è quindi impensabile che lasci la casa per un amore a cui può partecipare comunque mentre gli piace. Il rifiuto del matrimonio include quindi una sessualità libera liberamente, senza dominio tra i sessi e senza fedeltà.
Ciò non significa che un uomo e una donna, entrambi innamorati, vanno a letto nel letto altri partner. Semplicemente non considerano necessario fare una promessa, poiché potrebbe essere rotto. Quando si verifica una separazione, viene realizzata nella dolcezza e nel rispetto per l’altra. Tutti i che fanno l’armonia persistono.

Gli insegnamenti di Matriarchy e del popolo MOSO :

  • Il fatto che, in condizioni di vita difficili e in una certa asprezza, se non addirittura povertà, nessuno rubi gli altri o liti, nessuno cerchi di arricchirsi sulle spalle dei propri vicini o nessuno si lasci andare all’ozio e alla miseria. Esiste una vera solidarietà e non vi sono esclusi. Anche durante le visite notturne, nessuno rimane da solo per strada. Povertà non significa declino verso la miseria, l’oscurantismo e la violenza. Al contrario, non vieta di vivere in pace, di amarsi come meglio crede e di aiutarvi a soddisfare i vostri bisogni individuali materiali, sociali e spirituali.
  • Tutti i punti di discordia vengono eliminati e, se l’organizzazione sociale ed economica comporta dei vincoli, questi sono accettati in considerazione dei vantaggi che comportano per ridurre al minimo la violenza. Nessuno impone la propria volontà all’altro, il possesso è escluso dai valori della cultura di questo popolo.
  • L’alcol, le droghe non esistevano prima che arrivasse la gente della città. La sessualità serve come sfogo in un buon umore ambientale: ogni notte, gli uomini devono essere in grado di soddisfare le donne che li hanno scelti per condividere il loro letto (e hanno tutto il giorno per recuperare!). Darsi piacere con il corpo carnale e la produzione di emozioni è un valore sociale importante per loro come il lavoro da noi, sembra, e gli uomini devono eccellere in esso. Un uomo che non sarebbe più accettato di notte da una donna, raggiunge la peggiore delle situazioni sociali.
  • La proprietà individuale non esiste, soprattutto non quella di un uomo su una donna e i suoi figli. È solo comunitaria e familiare, non è fonte di conflitti in un villaggio, perché le produzioni sono distribuite in proporzione ai contributi di ciascuno. Tuttavia l’uomo deve fare un regalo alla donna prima che la inviti a raggiungerla.
  • Tuttavia l’uomo deve fare un regalo alla donna prima che la inviti a raggiungerla. L’uomo che non avrebbe i mezzi per procurarsi un regalo può essere aiutato: la donna che desidera invitarlo gli darà un regalo, una gallina, un oggetto e sarà sufficiente per l’uomo restituirlo.
  • Il capo ha solo una presenza simbolica e un ruolo limitato alla presidenza di certi riti sociali durante le feste. Queste feste appaiono molto più rare e meno fastose di quelle degli indigeni delle isole Trobriand. Il capo non può imporre la sua decisione all’interno delle famiglie. Le decisioni sono collegiali tra donne, la madre decide quando è necessario. Gli uomini non hanno nulla da dire e la loro capacità di violenza maschile è scartata sul piano sociale. Questo è uno dei fondamenti di questa organizzazione pacifista. Sul piano religioso, i monaci lamaisti eseguono le cerimonie secondo i riti tibetani. Quando il corpo del defunto viene cremato, i membri della famiglia devono andarsene dal rogo senza girarsi, i monaci assicurano da soli i riti funerari, i monaci hanno un ruolo secondario per il popolo Moso. In molti popoli antichi e contemporanei, per evitare la divisione del patrimonio tra più figli, i genitori tengono vicino a loro l’erede e gli altri figli sono posti in monasteri dove lavorano per il bene della comunità. Le ragazze sono sposate e hanno figli per lo sviluppo del popolo. Nei Moso, i figli che non ereditano, non hanno bisogno di andare in un monastero e nessuno viene messo fuori dalla famiglia. La madre tiene i figli con sé per tutta la vita e gestisce i loro beni materiali. Tutti rimangono nella comunità, nessuno è escluso per questioni di gestione della proprietà. Il fatto che una giovane donna o una madre cambi amante se lo desidera non ha alcuna conseguenza economica e sociale nella comunità, non c’è alcuna minaccia per i bambini e non c’è motivo di litigare.
  • Le coppie si organizzano con discrezione per non essere oggetto di litigi o disagi. L’amore è libero e durante la gioventù giovani e giovani donne vi si dedicano fino alla sazietà secondo le volontà di ciascuno. Una giovane donna può senza complessi avanzare un numero di partner superiore a cento, un’altra accontentarsi di una cinquantina, l’essenziale è di non aver fatto alcun torto ad uno di loro, di averli rispettati e di averli soddisfatti. Arrivarci è una conquista lodevole, senza contare che questi uomini soddisfatti dal punto di vista sessuale tenderanno meno a lasciare il villaggio o a cercare litigi tra di loro per dei peccadiles. Ognuno ha la sua possibilità, spetta a lui coglierla e, se necessario, essere paziente. Brutalizzare una donna o violentarla, come nelle isole Trobriand, non ha senso, poiché le possibilità sono reali di poter un giorno fare l’amore con lei, basta guadagnare la sua fiducia perché lei ti dica sì almeno una volta! Apparentemente le donne preferiscono le gioie dell’amore alla castità e non hanno voglia di perderle o privarsene.

La gente della MOSO ci mostra che non dovremmo privarci dell’amore e prima di tutto l’amore carnale.

Le civiltà o almeno le organizzazioni sociali scompaiono sotto i nostri occhi mentre racchiudono soluzioni di pace, di relazioni umane e sociali solidali, di assenza di sprechi o di gestione della penuria, di visione dell’amore e del piacere, in particolare sessuale, per noi nelle nostre società di crescenti violenze e di vistose disuguaglianze ai valori comuni in perdizione.

Invece di accumulare capitale e ricchezze, di conquistare le terre dei vicini se le sue sono troppo povere, il popolo Moso ci mostra che non bisogna privarsi di amore e innanzitutto di amore carnale, che né questioni di proprietà, né questioni politiche o religiose, né l’educazione dei figli, devono venire a rinchiudere una coppia in uno status sociale che inevitabilmente la costringerà a conoscere le dispute, la mancanza di rispetto, le condotte manipolatrici o aggressive verso l’altro, o addirittura il divorzio o l’odio, e al meglio una lunga e indicibile disabitudine dell’intimità l’altra.

Una comunità in cui gli individui non sono oggetto di litigi è tanto più forte per preservare la ricchezza della condivisione dei suoi sentimenti più puri, dei suoi momenti d’amore più liberi anche se questi non durano tutta un’esistenza umana comune sotto uno stesso tetto. La volontà di queste donne di non vivere con l’uomo eletto dal loro cuore può sembrare scioccante per le nostre mentalità e le nostre educazioni ma possiamo accusarle di un egoismo smisurato al punto da preferire il gioco del desiderio, il piacere ogni volta rinnovato dell’attesa e della preparazione dell’incontro, alle piccole e grandi miserie della vita comune più atte a spegnere la fiamma dell’attrazione verso l’altro, a perdere lo slancio amoroso che a svilupparlo? Dov’è la saggezza e l’arte di vivere l’amore umano?.

Dov’è la saggezza e l’arte del vivente amore umano?

Una cosa è certa: il modo di vivere del popolo Moso sta cambiando e la volontà del governo cinese di raggiungere i suoi obiettivi in modo meno brutale,non c’è dubbio che egli non utilizzi in questa sede i metodi criminali che impiega nel vicino Tibet e che da dieci anni questa regione dello Yunnan e del paese delle nuvole non è più vietata.

Questo documentario assume così tutto il suo valore nella restituzione di un’organizzazione sociale in cui la pratica dell’amore prevale sulle guerre, la miseria, gli stupri e il rifiuto dell’altro. La donna-futuro dell’uomo abita ancora per qualche tempo, speriamo, più le rive del Lago Lugu che le nostre città e le nostre campagne dei paesi cosiddetti civilizzati… e i Romeo del popolo Moso non devono seguire a lungo la corsa della luna prima di languirsi tra le braccia della loro amata di una notte. Di che cosa ci affascinano questi turisti cinesi che salgono in questi villaggi ma non è sufficiente per noi cambiare i nostri sguardi tra noi uomini e donne?

Infine, guardando queste foto del Lago Madri, traduzione francese della parola Lugu, dobbiamo ricordare un altro lago a quasi 3.000 metri di altitudine nelle Ande e culla del popolo atlante quando i visitatori venuti da Venere sbarcarono lì per trasmettere la loro forma di vita ad una specie vivente sul nostro pianeta. Il popolo Moso si è ritirato in riva a questo lago per comodità, per fuggire dagli altri e vivere così in pace e in amore? I fondatori di questo popolo hanno forse voluto replicare l’approccio originale di Tiahuanaco migliaia di anni prima, sapendo che se “tornassero”, il loro posto sarebbe ideale per ritrovarli? Prima che questa cultura scompaia sotto la pressione delle culture cinesi e occidentali, è ancora possibile trovare tracce di queste leggende fondatrici che ci collegherebbero a queste origini anteriori all’ultimo grande cataclisma che inevitabilmente lasciò tracce significative attraverso la catena dell’Himalaya, soprattutto se sfuggì al diluvio?

Il caso di una MOSO GIULCH GIRL in conflitto con la sua cultura originale

per leggere l’articolo sul libro di una ragazza ragazza, Yang Erche Namu, che è diventata una star in Cina e che esita tra la sua cultura materna e la cultura moderna:

https://fr.wikipedia.org/wiki/Yang_Erche_Namu

https://www.amazon.fr/Adieu-m%C3%A8re-Yang-Namu-Erche/dp/270213548X

Presentazione dell’editore :

Addio al lago Madre è il racconto di un’infanzia straordinaria in una società fuori dal comune. Questa infanzia è quella di Yang Erche Namu, famosa cantante e modella cinese, che vive oggi tra Pechino, Roma e San Francisco. Namu è nata nel 1966 dai Moso, una società matrilineare delle montagne di Yunnan, al confine sino-tibetano, a 2700 metri di altitudine. 

Le pays des filles

I cinesi chiamano il paese moso “il paese delle ragazze”, perché nei Moso le donne sono capofamiglia.

I Moso hanno rifiutato il matrimonio. Le unioni sessuali sono temporanee e i bambini appartengono d’ufficio alla famiglia materna. La società moso promuove la tolleranza, il rispetto per gli altri e l’aiuto collettivo…

Addio al lago Madre racconta i primi sedici anni della vita di Namu, la sua relazione dolorosa con la madre, i suoi desideri di viaggio e di fuga, la sua ambizione di vedere il mondo e la realizzazione dei suoi sogni quando superò un concorso di canto e entrò nel Conservatorio di Musica di Shanghai.

adieu lac mère

Il racconto dell’apprendimento di Namu è pieno di dramma, stranezza e bellezza.

Attraverso gli occhi di una bambina e poi di un’adolescente focosa, si entra nelle alcova dove luccicano all’angolo del fuoco i volti conciati, si assaggia il tè al burro di yack e ci si ubriaca dell’aria delle montagne.

Si scopre come si declinano l’amore tra madre e figlia, il conflitto tra l’individuo e la società.

Si avvertono gli sconvolgimenti senza precedenti dell’intrusione della rivoluzione cinese in questa società millenaria, così come il risveglio alla libertà di una ragazza dal destino eccezionale.

Il libro si basa sull’incontro di Namu con un’antropologa francese, Christine Mathieu, che è stata una delle prime donne occidentali a studiare i costumi dei Moso.

aggiornamento del 5/12/2007: Per vedere il video di Namu che dichiara il suo amore al Presidente Sarkozy : 

http://www.purepeople.com/article/namu-nicolas-sarkozy-voulez-vous-m-epouser_a1596/1

La nostra breve osservazione: Namu, noi amiamo te e le tue sorelle Moso da molto tempo. È vero che la Francia ha bisogno di una rivoluzione e il posto che vuoi prendere ti andrà benissimo, soprattutto se accetti al tuo tavolo poeti come noi e vedo che li ami già molto. A meno che Nicolas non risponda positivamente, paziente un po’. Cambieremo la vita in Francia e sicuramente anche in Cina e altrove, questo potrà ricordarti un po’ il tuo villaggio d’infanzia e i suoi valori di pace e d’amore. Sarai alla festa sugli Champs Elysees. I nostri baci ti accompagnano sulle cime dell’Himalaya.

Proprietà comune

La scarsità non è una fatalità, e meno ancora “un dato naturale”

Michel Aglietta et André Orléan

Occorre comprendere che la scarsità non è affatto un dato naturale che si potrebbe misurare con indicatori oggettivi come, ad esempio, il tenore di vita medio della popolazione considerata. Allo stesso modo, si commetterebbe un totale errore dicendo che più una società è prospera, meno è rara. La situazione è completamente diversa. La scarsità è una forma di organizzazione specifica, istituita dal mercato, che fa dipendere, in proporzioni sconosciute alle altre società, l’esistenza di ciascuno della sua unica capacità di acquisire oggetti senza che possa attendere un soccorso altrui.


Marshall Sahlins lo descrisse meravigliosamente in un libro ammirevole. Studiando i popoli di cacciatori-raccoglitori, cioè una delle società più antiche del mondo poiché risale al paleolitico, mostra che queste società, paradossalmente, conoscono l’abbondanza.

Certo, il tenore di vita è molto modesto, ma nessuno muore di fame, perché la consuetudine della condivisione e dell’aiuto reciproco domina la vita sociale. In queste società “non è stata istituita alcuna relazione tra l’accumulo di beni materiali e lo status sociale”. Si può anche dire che tutta l’organizzazione comunitaria mira a “limitare la proprietà dei beni materiali”.

È nelle nostre società che la scarsità si impone come una potenza autonoma, senza appello, che regola la vita degli individui, senza considerazione per la loro dignità sociale: “siamo noi e solo noi che siamo stati condannati ai lavori forzati a vita. La scarsità è la sentenza della nostra economia, ed è anche l’assioma della nostra economia politica… L’homo economicus è un’invenzione borghese; non è “dietro di noi, diceva Mauss, ma davanti a noi come l’uomo morale”. I cacciatori-raccoglitori non hanno sfidato i loro istinti materialisti; non ne hanno fatto un’istituzione.

Moneta, tra violenza e fiducia, Paris, Odile Jacob, 2002.
Anti manuel d’économie, 1 les fourmis, page 342, Bernard Maris, Edition Bréal.


Qui troviamo una spiegazione economica della proprietà comune e della mancanza di arricchimento materiale da parte dei Moso. Possiamo aggiungere che un’altra rarità non esiste in questi popoli: la morte non è la fonte della scarsità della vita e questa presunta scarsità della vita non legittima la scarsità materiale instaurata dai dirigenti del sistema economico occidentale capitalista e liberale. Proprietà comune e pratica dell’iniziativa spirituale vanno di pari passo per cementare la fiducia che gli individui hanno nei loro gruppi sociali.

Scopri : Kihnu Guardiani, una delle ultime aziende matriarcali in Europa

https://www.lemonde.fr/mmpub/edt/zip/20141003/125605/index.html

È presto mezzanotte nella fattoria di legno “Metsaaa”, che ha coperto le celebrazioni in questa veglia di agosto, sulla piccola isola di Khnu (Estonia), coriandoli di perdita persa dal Golfo di Riga. Tali poonti, gonne rosse in lana con strisce arrostite tour o si fondono con il ritmo dei violini e fisarmoniche. Ragazze, adolescenti e madri incatenati, febbrili, la directory delle loro danze tradizionali. A parte alcuni giovani ragazzi, gli uomini di Khihu sono assenti.


Pescatori o browser dei padri, sono esiliati da lunghi mesi in mare. Quindi le donne hanno imparato a fendere per se stessi. Dalla metà del diciannovesimo secolo, governano gli affari della comunità di cinquecento abitanti e mantengono l’isola. Sono loro che guardano alle fattorie, campi, raccolti, bestiame, bambini, ma anche e soprattutto, su tradizioni e mestieri. Un patrimonio culturale laico che l’isolamento ha permesso loro di preservare nonostante la disponibilità del resto del mondo.


Nel 1787, Jefferson, il principale scrittore della Dichiarazione dell’Indipendenza degli Stati Uniti, dichiarato IROQUOIS :

« Sono convinto che le società indiane che vivono senza governo godono di un buon grado di felicità molto più alto di quelle che vivono sotto i regimi europei».

Jefferson

… Dal momento che abbiamo scoperto la gente Moso, quella che Alexandra David Néel non vedeva l’ora del 1920 ed era vicino a incontrarsi intorno al 1924 quando l’opportunità stava finalmente andando a Lhasa. Ciò che rende che non ha incontrato il Mosos nel 1924 né in seguito…

Continua a leggere

Temple of Tiahuanaco, a town near the Peruvian border Nuovo

TIAHUANACO: la più vecchia città del mondo.

15 Marzo 2022

Un giorno verrà dove si potranno dire civilizzazioni classiche faraoni, Chaldéens, Brahames: siete catalogati nei nostri libri come le più vecchie, ma la scienza prova che la civilizzazione pre-incaïque di Tiahuanaco è di molte migliaia di anni precedente al vostro.Weiner, 1876. il testo di questa pagina è una copia del libro di Robert Charroux, il […]

avion en or Colombie Bogota Nuovo

L’origine proibita e il tabù della conoscenza umana

3 Luglio 2022

il sapere spirituale e intellettuale delle antiche civiltà egizie, degli Aztechi e degli Inca che contraddice la Bibbia e resta vietato nella cultura giudeo-cristiana occidentale. il sapere spirituale e intellettuale delle antiche civiltà egizie, degli Aztechi e degli Inca che contraddice la Bibbia e resta vietato nella cultura giudeo-cristiana occidentale. Il sapere spirituale e intellettuale […]

indigènes des îles Trobriands Nuovo

La vita sessuale dei selvaggi

20 Settembre 2022

“la vita sessuale dei selvaggi del nord-ovest di Melanesia”,Descrizione etnografica di approcci romantici, matrimonio e vita familiare dei nativi delle Isole Trobriand (Nuova Guinea). Fonte: il libro di B. Malinowski, 1929. Un amore che dura tanto quanto la vita. Le domande sessuali costituiscono metà della conoscenza. Tacito aveva già fondato la concezione del “nobile” selvaggio […]