Storia dei conflitti tra sistemi di potere e organizzazioni nelle reti di vita sociale
L’antagonismo tra organizzazione in rete di vita e sistema di potere, come abbiamo visto nelle nostre prime due parti, è evidente. Le organizzazioni in rete sviluppano civiltà fiorenti durante periodi in cui le guerre sono rare e gli scambi tra i popoli numerosi.
La conoscenza al centro dei conflitti tra vincitori e vinti
Potremmo elaborare il seguente scenario semplicistico: una volta che questa civiltà ha raggiunto un elevato tenore di vita, suscita la brama di altri popoli con i quali ha avuto fino ad allora pochi scambi e questi barbari si organizzano in un sistema di potere militare per vincere e saccheggiare questa fiorente civiltà.
Ma i vincitori non possono accontentarsi di saccheggiare un giorno per ripartire il giorno dopo con il bottino: la vera ricchezza consiste nel sapere come produrre questi beni e questa cultura che favorisce lo sviluppo del gruppo su un lungo periodo. Si tratta di imparare e uscire dall’ignoranza che ha fatto sì che si sia vissuti più poveri con un tenore di vita insufficiente. In realtà, i vincitori dovrebbero chiedere ai vinti le conoscenze per continuare a sviluppare sempre più le ricchezze materiali, spirituali e culturali che hanno appena conquistato e quindi, dopo un certo tempo, la maggior parte dei popoli dovrebbe arrivare ad un elevato tenore di vita e finire per accordarsi per massimizzare le loro possibilità di arricchirsi o rimanere ricchi senza temere nuovi barbari che a loro volta saccheggiano le ricchezze create.
E’ la soluzione logica, ragionata e ragionevole che si oppone al cinismo che anima gli interessi personali nei sistemi di potere che privilegiano la proprietà individuale anche per i mezzi di produzione. Accade tuttavia che le due organizzazioni convivano nello stesso periodo tra popoli come avvenne durante l’alto medioevo e l’inizio del tempo delle cattedrali.
L’organizzazione in rete dei monaci e dei cavalieri, principalmente l’Ordine del Tempio, si sviluppò al punto di rovinare il sistema di potere del re di Francia privandolo di quasi il 90% delle ricchezze provenienti dalla proprietà fondiaria e dai raccolti, senza contare le ricchezze provenienti dal commercio e dagli scambi finanziari che i templari avevano sviluppato attraverso le loro agenzie bancarie. Sappiamo che il re Filippo il Bello preferì saccheggiare gli ebrei per pagarsi un esercito di mercenari e, con l’appoggio del papa che egli stesso aveva nominato, questo re commise spergiuri e tradimenti per distruggere l’ordine del Tempio e mettere in atto l’assolutismo reale al fine di appropriarsi delle ricchezze delle organizzazioni in rete. Abbiamo detto che questa ferocia nel distruggere l’organizzazione dei cavalieri templari e nel confiscare la proprietà comune delle abbazie e delle commende dell’Ordine del Tempio, rappresenta la principale frattura tra il popolo e i dirigenti francesi, frattura che la Repubblica non ha mai saputo eliminare se mai avesse preso in considerazione questa frattura e l’alternativa dell’organizzazione in rete.
Tempo di concertazione e tempo di azione, due momenti nei conflitti.
L’organizzazione in rete come il sistema di potere danno risultati immediati. Tuttavia c’è una diversa percezione del tempo: in una rete il primo lavoro sarà una concertazione per impostare il progetto del gruppo. In un sistema di potere questo tempo di concertazione non esiste perché è il gruppo dei dirigenti che impone le sue decisioni e il tempo di ridurre le opposizioni può essere lungo.
Abbiamo visto che questa è una fonte della favola sull’efficacia del sistema rispetto alle organizzazioni in rete.
C’è anche una differenza nella valutazione dei risultati: una società fiorente è il risultato di diverse generazioni, mentre il funzionamento di un sistema di potere procura risultati immediati a favore dei suoi dirigenti.
Quando tutti si accordano per produrre e condividere le ricchezze senza sprecarle attraverso conflitti distruttivi, inevitabilmente il tenore di vita di ciascuno aumenterà. Questa dovrebbe essere la prima soluzione. La seconda soluzione è di una logica altrettanto inarrestabile: quando riesco a prendere il potere e a sottomettere i popoli perché lavorino al mio solo profitto, riesco ad arricchirmi molto rapidamente e molto più che nella prima logica.
La logica e l’irrazionalità nei conflitti
La presa di potere dei finanzieri nel sistema economico capitalista liberale illustra dagli anni 2000 questa ricerca sfrenata di massimizzazione dei profitti a brevissimo termine attraverso le manovre di speculazione sui mercati finanziari e monetari. Una constatazione a questo punto: la prima logica non può eliminare la seconda logica e quindi la questione non è una questione di logica ma una questione che tocca profondamente elementi irrazionali, come hanno ammesso sia Keynes che Freud. La prima domanda irrazionale che Freud e Keynes hanno posto è ovviamente la questione della morte, la paura della morte, la volontà di lasciare un segno dietro di sé e quindi la volontà di conquistare il potere più potente per imprimere la propria presenza nel presente e soprattutto nel futuro. A questo punto questo desiderio irrazionale rasenta la follia pura!
La soluzione logica di organizzarsi in reti di vita
A ben riflettere, la maggior parte dei membri di un gruppo sociale dovrebbe scegliere la prima soluzione logica: intendersi e organizzarsi in reti. Abbiamo visto che i popoli primari, i Moso, gli indigeni delle isole Trobriand, le tribù delle foreste equatoriali sono organizzate in reti e che non conoscono la scarsità dei beni economici, ma al contrario condividono un’abbondanza quando tutto va bene e i cataclismi naturali non impediscono i raccolti. Abbiamo mostrato la ragione principale: di fronte ai rischi di carestia, miseria e violenze, il gruppo privilegia la proprietà comune e in alcuni casi come per i Moso, respinge e dichiara tabù la proprietà individuale.
L’abbondanza tra questi popoli non è connessa alla nozione di bisogni individuali illimitati come nel nostro sistema economico. I bisogni individuali si limitano alla sopravvivenza fisiologica del corpo umano, perché in questi popoli l’essenziale è vivere amori il più possibile, educare i bambini in una cultura fondata sull’amore e la pace nella quale le generazioni sono solidali per eliminare la miseria, le violenze e le guerre e per sviluppare legami sociali il più pacifici possibile nel loro popolo e con i popoli vicini. Questa è la logica del peace and love, rimesso alla moda negli anni sessanta tra una certa parte della gioventù occidentale.
Non riprenderemo qui la tesi di Marx: è il rapporto di forze tra le classi sociali che decide la scelta della società. Le classi popolari devono invertire il rapporto di forza per prendere il potere. Abbiamo detto che Marx ragiona solo in relazione a un sistema di potere e che ha scartato l’alternativa dell’organizzazione in rete che pure aveva sotto gli occhi quando ha preso conoscenza della grande legge che lega le nazioni irochesi e quando ha dovuto constatare che la confederazione delle nazioni irochesi procurava un tenore di vita di gran lunga superiore ai popoli d’Europa sottoposti a sistemi di potere, ma è certo che verso gli anni 1850 né Marx né gli altri autori hanno utilizzato il vocabolario: sistema o rete.
Queste parole sono la continuazione dello strutturalismo del XX secolo: la struttura influenza notevolmente i modi di vivere e di pensare; siamo agli arresti domiciliari nella portata testuale dei concetti e dei dogmi che fondano i nostri sistemi di potere e c’è bisogno di un vero approccio liberatorio per rompere questi contesti e lasciare i nostri sistemi di potere.
Le guerre per conquistare le ricchezze materiali
La realtà storica è tutt’altra: ogni gruppo sociale non sceglie liberamente di organizzarsi in rete o in sistema di potere. Le ricchezze materiali sono naturalmente uno dei motivi che spingono i popoli a saccheggiare gli altri, ma se la prima logica, quella dell’arricchimento materiale a lungo termine dell’insieme dei popoli, non è verificata, è pur vero che vi sono altri motivi che animano gli attori della storia.
Il piacere di dominare i popoli
Tra questi motivi, il godimento del potere e delle ricchezze materiali, vale a dire il piacere preso nel dominio dei popoli, occupa il primo posto tra i dirigenti dei sistemi di potere.
Ci sono moltissimi esempi di tiranni che hanno lasciato i loro popoli distrutti, rovinati o addirittura morire di fame, e spesso è così che le tirannie finiscono quando una potenza straniera non riesce a liberare questi popoli oppressi.
I meccanismi di presentazione
Il caso del nazismo illustra la follia distruttiva del XX secolo. L’esperienza di Milgram ci ha dimostrato che i meccanismi di dominazione sono notevolmente aiutati dai meccanismi di sottomissione che trasformano gli esseri umani in esecutori degli ordini più criminali.
Bastano pochi autocrati e despoti per instaurare la sottomissione di migliaia di persone e, quando utilizzano i mezzi di comunicazione, la sottomissione di milioni di persone.
La continuazione dell’opera delle civiltà più avanzate
Tuttavia, nella storia dell’umanità si trova un altro motivo che spinge i popoli a imboccare una strada positiva e costruttiva: il proseguimento dell’opera intrapresa nelle civiltà più avanzate e la conservazione di un sapere antico di cui non abbiamo ancora preso la misura. Nella prima parte abbiamo affrontato questo sapere sacro e proibito dalla religione cattolica romana, perché questo sapere spiega lo sviluppo dell’umanità con apporti biologici provenienti da esseri viventi su un altro pianeta.
I sopravvissuti dell’ultimo grande cataclisma e i resti del sapere scomparso.
Abbiamo mostrato la filiazione tra l’Atlantide e la fondazione da parte dei sopravvissuti delle civiltà mediorientali con il loro apogeo nella civiltà egiziana. Questi popoli hanno utilizzato i resti del sapere antico, in parte perduto durante l’ultimo grande cataclisma, ma hanno anche sviluppato gli insegnamenti tratti dall’approccio iniziatico ed è proprio l’utilizzo di quel sapere globale che conferisce a queste culture quella dimensione umana e umanistica che manca terribilmente nella nostra attuale società materialista dominata dal sistema di potere economico neo liberale e finanziario.
Nella prima parte abbiamo dimostrato che il funzionamento delle reti si basa sulla proprietà comune, l’unica in grado di assicurare la fiducia nei mezzi di prevenzione e di lotta contro i rischi naturali e le violenze. La ricchezza prodotta nel quadro della proprietà comune non è una ricchezza al ribasso, di seconda importanza. Al contrario, i risultati sono inestimabili perché sono il prodotto del lavoro di migliaia di persone che hanno trovato un lavoro proprio partecipando alla loro realizzazione.
Le meraviglie del mondo antico, i capolavori delle civiltà scomparse sono sempre la base dell’attività turistica e dei viaggi culturali in tutto il mondo.
Le ricchezze materiali non sono quindi un criterio per contrapporre sistemi e reti: i saccheggi sono sempre avvenuti e i capolavori non sono riservati alle reti: despoti molto noti hanno reso schiavi i loro popoli per farsi costruire palazzi e città degne dei faraoni, con la differenza essenziale che la schiavitù era sconosciuta tra i faraoni e che i popoli che si erano opposti ai faraoni e che erano stati sconfitti venivano sì in cattività, ma partecipavano alla vita locale nella quale dovevano integrarsi poco a poco per arrivare a condividere l’alto livello di vita e di cultura che prima non esisteva in casa .
La ricchezza fa parte della storia dei conflitti tra sistemi e reti, ma non ne è la causa.
L’uso della ricchezza può essere eccezionalmente causa di conflitti all’interno dei sistemi quando la minoranza in un sistema abusa del proprio potere per servire i propri interessi e il popolo si separa da esso.
Questa crisi o questa rivoluzione hanno maggiori possibilità di successo se si considera che il messaggio lanciato dal gruppo degli iniziati ha potuto essere conosciuto e condiviso e che l’utilizzo del sapere antico e del sapere globale può riprendere tutto il suo posto nella società.
Nel 2022, i politici di tutto il mondo vogliono combattere i disavanzi pubblici aggravati dalla crisi finanziaria del 2008 e usano modi spesso brutali per imporre le loro tesi sul rigore economico e la riduzione della protezione sociale chiedendo alle popolazioni di pagare mentre i più ricchi continuano l’evasione fiscale e non sono affatto messi a contribuire.
Gli economisti continuano a ripetere che queste misure di austerità sono un errore madornale. Eppure i nostri leader politici del sistema capitalista, per salvare il loro posto, sono capaci di pronunciare solo questo tipo di discorsi semplicistici e manipolatori nei loro comportamenti di colpevolizzazione, se non di svalutazione e di disprezzo per le categorie meno abbienti. La loro ferma volontà di restare al potere in questo sistema economico che non funziona più, implica una rivoluzione per eliminarli e cambiare il regime politico al fine di eliminare i suoi legami legati alle potenze del denaro e dei profitti sconsiderati.
Questo cambiamento avverrà senza grandi difficoltà quando un gruppo sufficiente di cittadini avrà capito qual è l’alternativa dell’organizzazione in rete, che essa è la sua origine intellettuale, razionale e spirituale e come i popoli l’hanno utilizzata per sviluppare civiltà fiorenti senza miseria e senza disoccupazione.
Ci troviamo in un momento in cui tutti devono prendere posizione: collaborare ancora con i dirigenti di questo sistema di potere o sviluppare forme di resistenza a questa oppressione politica, economica e sociale. Per questo motivo, l’analisi della storia dei conflitti tra sistemi di potere e organizzazioni in rete è di attualità e di importanza fondamentale.
L’uso o il divieto della conoscenza globale per trovare le nostre ragioni di vita
La storia dei conflitti tra sistemi di potere e organizzazioni in rete ha come sfondo la lotta dei popoli per avere il diritto di utilizzare o meno questa conoscenza globale e, grazie ad essa, poter produrre e distribuire più equamente le ricchezze materiali e spirituali.
Il modo in cui si producono le ricchezze, i valori di una cultura che condizionano gli e gli stili di vita sono la causa dei conflitti tra sistemi e reti. La questione della morte è ovviamente al centro di tutto. L’uso del sapere globale e della prima fonte di saper dare una risposta spirituale sulla questione della morte del corpo carnale e dell’importanza da attribuire ai beni materiali durante la nostra condizione umana rispetto ai bisogni di condividere le nostre ragioni di vivere e di morire trovati durante l’incontro con i misteri della vita. L’approccio iniziatico risponde alle nostre ragioni di vivere e morire e sopprime la paura della morte. La conseguenza è l’eliminazione del desiderio di arricchirsi il più possibile per lasciare una traccia nella storia.
La lotta tra proprietà privata e proprietà comune.
La proprietà comune non consiste solo nel realizzare capolavori, ma è anche un segno di solidarietà nei confronti delle generazioni future. Le piramidi d’Egitto sono state costruite per farci tracciare il calcolo della data dell’ultimo grande cataclisma in modo da poter calcolare il periodo in cui un nuovo spostamento dell’asse della Terra diventerà fortemente possibile ed è probabile che queste piramidi resisteranno a questo spostamento in modo da poter calcolare l’estensione del mutamento geologico.
Per poter far ammettere alle popolazioni la legittimità di un arricchimento personale massimo, non c’è che l’utilizzo della proprietà individuale. I conflitti tra sistemi e reti possono quindi essere caratterizzati dalla lotta tra proprietà privata e proprietà comune. I criteri sono quindi molto irrazionali e riguardano l’accettazione o meno del sapere globale che utilizza le due fonti di sapere possibili per un essere umano.
La questione del posto della religione
Più precisamente, l’accettazione della fonte iniziatica di sapere dipende dalla religione che viene utilizzata: movimenti spirituali nelle reti, teocrazie dogmatiche nei sistemi di potere con divieto più o meno rigoroso dell’approccio individuale spirituale.
La questione della religione è sempre stata al centro di questo conflitto tra sistemi e reti e nella nostra prima parte abbiamo visto come organizzazioni in rete e movimenti spirituali concepiscono la religione e come i sistemi di potere religioso costruiscono i loro dogmi e le loro storie sui personaggi divini che inventano più o meno o riprendono altre religioni più antiche per costruire le loro leggende e le loro credenze.
La storia della civiltà occidentale da duemila anni a questa parte è caratterizzata dallo sviluppo di sistemi di potere a turno religiosi, monarchici, civili e repubblicani e poi capitalisti, ma anche dalla lotta spesso minoritaria e nascosta degli spiriti illuminati dal sapere globale per preservare l’alternativa dell’organizzazione in rete e tentare di rimetterla in funzione delle occasioni storiche. Questa è la storia che presenteremo.
“Il futuro appartiene a chi ha più lunga memoria” Friedrich Nietzsche.