Partie 0 – Preambolo: Le scelte delle civiltà

Sistemi di potere e reti di vita:

Abbiamo appena presentato e definito i due modi di utilizzare il potere per organizzare una società, sia in sistema di potere, sistema militare, politico e di polizia, economico, teocratico, sia in reti di vita sociale, senza centralizzazione del potere ma in democrazie dirette locali partecipate attorno a potenti confederazioni.

Questi due usi del potere, radicalmente opposti, hanno per origine una concezione particolare ritenuta sull’essere umano. Questa scelta di porre l’essere umano, i cittadini, nel funzionamento di un gruppo sociale, è l’atto fondatore di un potere.

In altre parole, il potere è esercitato dall’intero gruppo sociale o il potere è esercitato da una minoranza che ha preso il potere e che ne legittima il posto attraverso teorie, ideologie, modelli al servizio degli interessi particolari e privati di questa minoranza ?

Questo posto dell’essere umano dipende dal contesto relazionale. In un gruppo ristretto, la dinamica del gruppo sarà più facile da realizzare e il management partecipativo sa come svilupparla nei gruppi di risoluzione dei problemi, nei cerchi di qualità, nei gruppi di miglioramento della qualità, ecc. Al di fuori dell’impresa questa dinamica di gruppo ristretto riguarda le squadre sportive, i gruppi di progetti cittadini, le associazioni, ecc.

Per contro, l’idea comune è quella di sostenere che questi metodi di dinamica di gruppo ristretto non sono trasponibili in gruppi sociali più importanti in cui il numero di membri implica altri metodi di gestione, in particolare un management gerarchico come nei sistemi di potere.

Le relazioni tra Autorità-Potere-Comando.

A questo livello si commettono grossolani errori e soprattutto si ignora che in ogni gruppo, qualunque sia la sua dimensione, si tratta di capire e di organizzare bene il funzionamento del potere, cioè le relazioni tra Autorità – Potere – Comando.

Il compito principale del governo è quello di selezionare le conoscenze che servono ai suoi obiettivi e di escludere, di mettere in discussione le conoscenze che danneggiano gli interessi che vuole sviluppare. In secondo luogo, la missione del potere si basa sull’elaborazione delle leggi, delle regole che organizzano il funzionamento della società che vuole dirigere.

Il comando si occupa dell’applicazione delle leggi. Richiede competenze diverse da quelle necessarie per legiferare. L’applicazione di una legge presenta numerose difficoltà a partire dall’interpretazione della legge, dall’adeguamento della legge ai casi particolari e alle particolarità locali, dall’adattamento ai cittadini che non la capiscono o rifiutano di vederla applicata perché propongono una legge o una norma che per i loro interessi è più saggia. Le qualità delle relazioni delle persone incaricate della condotta e la loro competenza nel trovare l’adeguamento della legge sono di primaria importanza. I responsabili del comando possono essere sostituiti se non riescono a portare a termine la loro missione senza che sia necessario cambiare una legge. 

L’autorità rappresenta allora la fonte del potere e del comando. Non ha nulla a che vedere con l’autoritarismo o l’autocrazia che sono uno stile di comando utilizzato nei sistemi di potere per imporre la volontà o l’ideologia dei dirigenti. Il comportamento autocratico, nella comunicazione interpersonale, è il primo passo dell’atteggiamento aggressivo i cui comportamenti più gravi sono sabotatore, persecutore.

L’autorità appartiene ai cittadini e delegano in tutto o in parte la loro funzione di autorità a coloro che hanno il compito di esercitare il potere o il comando.

In caso di crisi a livello del potere e del comando, i cittadini riprendono la loro delega di autorità per esercitare essi stessi temporaneamente le funzioni del potere e del comando, oppure per designare nuovi responsabili per le missioni del potere e del comando.

Queste relazioni tra autorità – potere – comando si svolgono in un contesto culturale che definisce la cultura del gruppo sociale.

Una cultura di gruppo comprende valori, norme e stili di vita. La coerenza tra questi elementi garantisce la forza di una cultura per condurre un gruppo sociale verso il fine che si è prefissato e che dirige la realizzazione delle sue finalità, delle sue missioni attraverso i progetti di vita che intraprende..

Sono gli stili di vita che si evolvono più spesso e più rapidamente . La gioventù vi partecipa per molti, ma altre fasce d’età o categorie sociali, come attualmente gli anziani, le persone in fin di vita, i cittadini esclusi dal lavoro stabile e adeguatamente retribuito, ecc. subiscono un’evoluzione dei loro stili di vita che rimette in discussione i valori e le norme in questa cultura del gruppo sociale.

I responsabili della missione di comando sono i primi a contatto con questi cambiamenti negli stili di vita.

O i leader del potere chiedono loro di reprimere questi nuovi stili di vita per mantenere al potere politiche conservatrici, o i dirigenti al potere accettano di adattare le leggi e le regole a questi nuovi stili di vita. Così l’esercizio del potere può essere bloccato, chiuso a qualsiasi evoluzione o può essere aperto, flessibile per adattarsi ai nuovi stili di vita e modificare i valori e le norme della cultura del gruppo sociale.

Il diritto costituzionale

presenta le soluzioni giuridiche adottate per organizzare i rapporti tra autorità – potere – comando all’interno di una cultura politica, economica, sociale, culturale adottata da una nazione, un insieme di cittadini riuniti intorno ad uno stesso progetto di vivere insieme su un determinato territorio o attraverso l’intero pianeta.

La storia del diritto costituzionale in Francia dal 1789 è su questo punto edificante, sconvolgente.

Nell’Ancien Régime, una disposizione permetteva di assicurare un’uscita dalla crisi con una certa flessibilità: quando le casse del regno erano vuote, il re aveva l’obbligo di riunire gli Stati Generali, cosa che avvenne nel 1789. Ma i rivoluzionari e poi i loro successori fino ad oggi, si sono ben curati di non rinnovare questa misura, nonostante il buon senso.

In caso di crisi, quando le casse della repubblica sono vuote e presentano un grave indebitamento, i governi possono perseguire le loro politiche senza che i cittadini, gli Stati Generali, se ne intromettano. Dal 1790 tutte le costituzioni francesi sono chiuse.

I cambiamenti costituzionali sono avvenuti tutti dopo guerre militari o dopo disordini civili, e la Costituzione del 1958 non fa eccezione a questa regola in seguito agli eventi in Algeria. Questo blocco delle nostre istituzioni e il rifiuto dell’intervento dei cittadini in caso di crisi politica, economica e sociale contribuisce a creare una frattura tra i cittadini e i loro dirigenti politici ed economici, frattura che si è notevolmente aggravata dopo gli anni 2000.

L’usanza repubblicana vuole che si passi per le strade per cambiare costituzione e regime politico. Ma queste nuove costituzioni chiuse non cambiano il rapporto tra autorità – potere – comando perché l’autorità resta confiscata dai dirigenti che hanno preso il potere nel 1789. Chiaramente, il popolo, tutti i cittadini sono licenziati dall’esercizio del potere e del comando.

La causa di questa situazione sconvolgente è nota. I rivoluzionari del 1789 non avevano alcun progetto serio per sviluppare una repubblica conforme all’ideale di libertà, uguaglianza, fraternità. Essi ignoravano il funzionamento dell’epoca medievale, ultimo periodo fiorente prima dell’instaurazione dell’assolutismo reale e della centralizzazione del potere. Questa conoscenza sul funzionamento di un’organizzazione in reti di vita si era persa dopo secoli di segretezza e tabù

La concezione dell’autorità, della funzione di autorità esercitata dai cittadini è stata subito oggetto di gravi conflitti politici.

Qui ritroviamo lo scontro tra le due concezioni del posto dell’essere umano in una società. La concezione di Jean-Jacques Rousseau serve a legittimare i sistemi di potere, mentre quella di Freud permette di spiegare meglio il funzionamento delle reti di vita. Rousseau rimane fedele alla concezione sostenuta dal papato romano fin dal Concilio di Nicea nel 320-325. Sigmund Freud, di fronte alla barbarie della prima guerra mondiale e poi all’arrivo della seconda guerra mondiale con i crimini nazisti e sovietici, presenterà una concezione molto più realistica e costruttiva della missione di autorità che appartiene a ogni essere umano.

Rousseau:

ritiene che l’essere umano sia naturalmente buono e che la società lo corrompa. Questo pensiero trae origine dalla religione cristiana e dalla Bibbia: la creazione di Dio fatta a sua immagine non può che essere buona. L’analisi del funzionamento della società di Rousseau è semplicistica, poiché il suo rifiuto dell’assolutismo reale resta confuso, poiché il re è anch’esso naturalmente buono all’inizio. Sono dunque i corpi intermedi, le istituzioni create per difendere interessi particolari a essere responsabili del fatto che la società non funziona correttamente e vengono a corrompere l’essere umano.

La Chiesa cattolica utilizzerà il pensiero di Rousseau per organizzare la rivoluzione francese del 1789 in questo senso.

La Convenzione manca di riferimenti intellettuali per legittimare la sua presa di potere. Ex membri del clero, l’abate Sieyès e il principe vescovo Talleyrand, entrambi formati al seminario di Saint Sulpice a Parigi fondato da un gesuita venuto da Lione, influenzeranno i lavori della Convenzione su questa questione del nuovo potere repubblicano.

L’abate Sieyès scarterà l’interpretazione letterale del pensiero di Rousseau che conduce alla democrazia diretta locale partecipativa quando il popolo si governa a livello locale.

Rousseau non ha definito i mezzi e i principi da utilizzare per questa democrazia diretta locale partecipativa .

Il Contratto Sociale di Rousseau è solo un’idea filosofica che ignora i principi giuridici della sussidiarietà, l’alleanza degli opposti, la proprietà comune per gestire i beni comuni, l’uso di una moneta piena…, come nel periodo medievale, al tempo delle cattedrali, prima dell’instaurazione dell’assolutismo reale.

L’era dell’illuminazione ha rimesso in pratica l’uso della nostra fonte di conoscenza intellettuale e razionale, ma non quella della nostra fonte personale iniziatica e spirituale che era stata utilizzata nel periodo medievale quando queste due fonti di conoscenza hanno permesso lo sviluppo della cultura umanistica del tempo delle cattedrali. Rousseau potrebbe essere un filosofo, ma non un poeta iniziato, né tanto meno un buon giurista che conosce il diritto permesso e il diritto proibito, quello precedente al venerdì 13 ottobre 1307 in Francia. Seguire Rousseau per cercare di applicare le sue idee durante una rivoluzione non può che portare al fallimento. Ma questo non giustifica il modo di condurre la rivoluzione che l’abate Sieyès ha poi utilizzato..

L’abate Sieyès, diffidente del popolo e del suo livello intellettuale incolto, analfabeta, difenderà l’uso di rappresentanti del popolo attraverso il funzionamento di due camere. Per l’abate, l’essere umano naturalmente buono deve essere capace di esercitare la funzione che Dio gli ha affidato: governare la Terra. Non tutti i cittadini hanno necessariamente questa capacità. Il sistema elettorale deve quindi essere censitario: solo i più ricchi hanno il diritto di voto. Qui troviamo un’illustrazione dell’ideologia cristiana del papato romano ancora attuale: da un lato, i pescatori che ancora non conoscono Dio e il suo messaggio e dall’altro, i buoni che si comportano secondo i precetti della chiesa cercando di convertire coloro che vivono nel peccato e nell’ignoranza dei precetti divini. 

Alcuni rivoluzionari come Robespierre, si opporranno a questa concezione sostenuta da Sieyès per tentare di attuare una democrazia diretta e nettamente meno rappresentativa. Saranno i giacobini. Queste dispute indebolirono la Rivoluzione e Sieyès si alleò con Napoleone Bonaparte per creare l’Impero.

portraits de Bonaparte et de Rousseau
Bonaparte et Rousseau

« Era un pazzo, il vostro Rousseau; è lui che ci ha condotto dove siamo. »

Napoléon Bonaparte a Stanislas Girardin, il 28 agosto 1800.

Nel 1800, Rousseau morì già da ventidue anni, ma le sue teorie hanno da allora largamente permeato la società francese.

Napoleone Bonaparte ebbe questa osservazione in occasione di una visita a Ermenonville, nella camera dove morì il filosofo

Fu quindi “semplice” console, in seguito al colpo di stato del 18 Brumaire che ebbe luogo nove mesi prima a Parigi.

Fonte citazione e per andare oltre: Pierre-Louis Roederer, “Opere del conte P. L. Roederer”, 1854, riedito da Forgotten Book, 2018.

Questa concezione del potere, dell’autorità e del comando, secondo il papato romano, si ritrova attualmente nella nozione di bene comune.

Questo bene comune non ha nulla a che vedere con la gestione dei beni comuni che utilizza la proprietà comune e la democrazia diretta locale partecipativa, le reti di cittadini di vita. È più un ideale, l’obiettivo da raggiungere che una realtà quotidiana. La Chiesa cattolica non può che mostrare come camminare per raggiungerla. Esiste perché Dio ha creato il mondo e l’essere umano a sua immagine, ma i peccati che commettiamo (le attuali autostrade del peccato) ci impediscono di scoprirlo e di camminare verso di lui.

L’economia del bene comune e le sue tesi cercano dunque di mantenere un sistema di potere gerarchico fondato sulla rivelazione di una conoscenza divina e sull’uso esclusivo della proprietà privata. I più ricchi sono legittimati perché sono i più istruiti e da qualche parte sono naturalmente buoni. Da qui la fumosa teoria del deflusso naturale delle ricchezze dai più ricchi ai più poveri, almeno ai più poveri che accettano di lavorare secondo le regole dei più ricchi !

Mentre l’economia dei beni comuni con proprietà comune permette di eliminare, come in epoca medievale, la miseria, la fame, la disoccupazione attraverso l’azione politica condotta dalle assemblee locali che utilizzano la sussidiarietà per adattare le soluzioni ottimali alle loro peculiarità locali, come ai tempi delle cattedrali, come nei popoli primi in Asia, Melanesia e altrove.

Freud:

all’inizio, tenta di spiegare la violenza facendo riferimento alla mitologia, in particolare greca: Eros, Thanatos, ecc. A questo punto, la conoscenza non è ancora stabilita tra questi miti e la leggenda, il mistero delle Ande che le scoperte archeologiche più recenti spiegheranno. Ne parliamo altrove.

Intorno al 1936, in seguito alla sua controversia con Bronislaw Malinowski, Freud ebbe il coraggio intellettuale di scartare i suoi scritti dichiarandoli basati su teorie false. Attraverso l’esempio dei popoli primari e specialmente degli indigeni delle isole Trobriands in Melanesia, capisce i limiti e le lacune delle società patriarcali e i vantaggi e i punti di forza delle società matriarcali dove le donne esercitano un reale potere. Il libro di Malinowski: La vita sessuale dei selvaggi delle isole Trobriand dimostra che questi popoli utilizzano riti potenti e in particolare la sessualità attraverso riti orgiaci per incanalare ed evacuare la violenza individuale e sociale. In questi riti è possibile superare il tabù dell’incesto proprio per garantire la pace in un villaggio, in una tribù. Spetta alla madre e a lei decidere per la felicità futura dei suoi figli che così, felici nelle loro coppie, parteciperanno alla vita pacifica del villaggio.

Malinowski userà queste testimonianze di vita amorosa e sociale per stabilire la dottrina del funzionalismo per dimostrare che i costumi e i riti sociali hanno una funzione per stabilizzare un gruppo sociale, rafforzare la sua coesione e sviluppare la pace sociale, utilizzando in particolare la libertà sessuale, mentre proprio Freud indicava fino ad allora, che la repressione della sessualità sarebbe il fondamento dell’ordine sociale… nelle società patriarcali. Abbiamo indicato il cammino che dal funzionalismo conduce allo strutturalismo, a Claude Levi-Strauss e allo sviluppo dell’antropologia, dell’etnologia nelle scienze umane.

Dopo il 1936 e fino alla sua morte nel 1939, Freud sviluppò anch’egli la possibilità di minimizzare le violenze per ogni essere umano, prima in lui e poi intorno a lui.

Da allora, abbiamo anche scoperto l’esempio del popolo Moso in Cina, ai piedi degli altopiani del Tibet: questo popolo senza padre né marito, dove il matrimonio uccide l’amore, e che vive quotidianamente la realizzazione pragmatica dei valori fondamentali dell’umanità: amore e pace. L’amore tra esseri umani, la pace tra gruppi sociali, tra culture umane

Tanto la concezione dell’essere umano di Rousseau apporta basi intellettuali alla giustificazione dei sistemi di potere, quanto quella di Freud, di Malinowski, dello strutturalismo, l’esempio dei popoli primi che non hanno conosciuto lo stato centralizzato e la società industriale, servono da fondamento per lo sviluppo delle nostre reti di vita, senza sistemi di potere centralizzato.

Autorità Potere Comando nella dinamica di gruppi ristretti.

Il riconoscimento del ruolo di un gruppo ristretto non è la conseguenza di un cambiamento di cultura paternalistica, autocratica o l’abbandono dei sistemi di potere ma la conseguenza di una necessità vitale: abbandonare il conformismo e la normalizzazione per sviluppare minoranze attive capaci di innovare e adattare le nuove tecnologie

Il gruppo ristretto è stato prioritariamente il team della Direzione Generale: si tratta di far lavorare insieme esperti in molteplici settori e poi, globalizzazione obbligata, manager di culture diverse. Nell’organizzazione di un gruppo e per sviluppare la motivazione, l’appartenenza al gruppo e la direzione partecipativa di un gruppo, troviamo le formazioni basate sulla dinamica di gruppo ( Anzieu, ecc. ). In questo sito, presentiamo una formazione sull’utilizzo della griglia di Blake e Mouton..Queste formazioni sono diventate dei classici imprescindibili nello sviluppo delle risorse umane. 

La rivoluzione tecnologica degli anni ’80

Negli anni ’80, l’avvento della microinformatica e soprattutto dei dispositivi programmabili nelle fabbriche rese indispensabili, da un lato, i gruppi di progetto per integrare queste nuove tecnologie e, dall’altro, i gruppi di miglioramento della qualità, i cerchi di qualità per eliminare le disfunzioni nel processo di produzione delle ricchezze all’interno di un’impresa.

Il punto di partenza è il riconoscimento ufficiale che l’80% dei problemi del gruppo sono di responsabilità della direzione, del sistema di comando gerarchico e dell’organizzazione del potere distante e opaco in seno ai consigli di amministrazione dove, come in Francia, i dipendenti non hanno diritto di voto nelle assemblee generali degli azionisti. Di fronte ai robot, agli automi programmabili, ai microcomputer e ai loro nuovi programmi, la priorità divenne inevitabilmente l’innalzamento del livello di competenza dell’insieme del personale.

Dal 1980 tutti noi, giovani dirigenti dinamici, abbiamo partecipato all’introduzione di nuove tecnologie automatiche nelle nostre industrie e i nostri progetti sono stati rapidamente raggiunti grazie a corsi di formazione sulla gestione partecipativa, sui metodi di risoluzione dei problemi, sugli strumenti dei cerchi di qualità, sulla gestione del tempo e sulla caccia ai ladri di tempo, ecc. Eppure nella nostra fabbrica, quando avevamo contato l’aumento del valore aggiunto realizzato, gli incrementi di produttività ( oltre il 30% nel 1986 ), che avevamo visto le cifre della nostra partecipazione ( 2,3 mesi di salario lordo nel 1986 ) e il nostro compenso (un mese di stipendio netto nel 1986), pensavamo che sarebbe durato molti anni.

Con un consulente dello studio I.E.C.I. che ci ha aiutato ad automatizzare alcuni dei nostri impianti, siamo arrivati al punto di constatare che questo importante sviluppo delle nostre iniziative e delle nostre responsabilità nei nostri gruppi di progetti e di miglioramento della qualità rimetteva in discussione il potere stesso nelle nostre imprese: che si trattava di rivederla in toto per dividerla tra tutti gli attori dell’impresa e di non lasciarla più nelle mani degli azionisti e della direzione generale.

L’evoluzione determinante è stata determinata dall’aumento significativo delle competenze a livello della generalizzazione della polivalenza ma anche dallo sviluppo delle competenze in ogni servizio. I corsi si susseguirono per più di un anno e una settimana, tutto il personale amministrativo, gli ingegneri e i tecnici tornarono al liceo della città circostante per imparare l’uso del software Lotus 1.2.3., del foglio di calcolo e dell’elaborazione dei testi, della condivisione degli schermi e del database. Una copia di questo software era stata acquistata e data al Liceo e alcuni professori di matematica formarono il personale in particolare sul foglio di calcolo, la grafica, le nubi di punti e la destra dei minimi quadrati, ecc. Questo nel 1986.

L’eliminazione delle disfunzioni, il miglioramento della comunicazione e dell’organizzazione dell’orario di lavoro giocarono a livello di autorità: ogni membro del personale trovò una nuova motivazione soprattutto perché partecipava all’esercizio del processo decisionale nella sua cerchia di qualità o nel suo gruppo di progetto. A livello di comando, la gestione partecipativa eliminava la maggior parte delle difficoltà. Il potere era nelle mani del personale.

Un giorno, in mensa, dopo il pranzo, il nostro direttore della struttura, prima di prendere il suo caffè, ci interpella. Era talmente preoccupato da scivolare sul terreno della confidenza: temeva per il suo posto di direttore perché i suoi superiori alla sede francese, alla sede europea e all’Home Office sulla costa orientale degli Stati Uniti non avrebbero tardato a constatare, come lui, che il suo posto era diventato inutile. La qualità dei dossier presentati alla firma non è mai stata così elevata da quando sono stati istituiti i circoli di qualità e i gruppi di progetto. Le disfunzioni si erano rapidamente risolte e cominciava a non capire più nulla tra le nuove perizie acquisite nella fabbrica. Di fronte al management partecipativo che organizzava di fatto il potere e il comando, lui e il suo management paternalista o autocratico facevano d’ora in poi il loro compito. La sua unica argomentazione di base: doveva condurre un management autocratico come l’esercito in questa fabbrica classificata Seveso perché aveva la responsabilità delle nostre vite di fronte ai molteplici rischi di esplosione, di incendio, di catastrofe industriale di grande portata a livello internazionale.

Il dilemma fu presto risolto. Dopo un’equa ripartizione degli aumenti di produttività realizzati nel 1986 e versati nel 1987 a titolo di partecipazione e compartecipazione, senza dimenticare i premi versati alla fine dei progetti o a titolo di singole iniziative, nel 1988, partecipazione e compartecipazione sono stati ridotti a mezzo mese di salario lordo. La Direction de la filiale France rispose che si trattava di una misura di equità nei confronti delle altre filiali del gruppo visto che in Francia avevamo già 5 settimane di ferie pagate, la partecipazione obbligatoria, la compartecipazione e i vantaggi della previdenza sociale. Il gruppo si è quindi informato nei confronti delle altre imprese del CAC 40 che si sono accordate su questo livello di partecipazione e di partecipazione.

A tal fine, la controllata France nel suo conto economico aveva trasferito un accantonamento straordinario alla sua controllata Europe, il che adeguava il risultato a questo livello di partecipazione e di compartecipazione. In occasione di questo annuncio al comitato di direzione della fabbrica, il capo del servizio manutenzione e lavori nuovi che aveva la responsabilità di automatizzare l’intera fabbrica, disgustato da questa politica, ha gridato “i bastardi dei finanzieri! “.

Da quel momento risale il mio interesse particolare per l’eliminazione dei bastardi di finanzieri e dell’oligarchia finanziaria anglosassone in generale. Il seguito degli eventi fu la chiusura dei circoli di qualità, cosa che il personale non comprese, e la creazione di un servizio di qualità e metrologia con l’assunzione di ingegneri e tecnici specializzati in questo campo… e l’acquisto di un tavolo in marmo per le misurazioni laser e simili.

All’inizio del 1990, durante una discussione telefonica con il consulente IECI, che era anche deluso dalla fine del movimento qualità totale in Francia, conclude che i dipendenti attraverso questo movimento avevano preso il potere di fatto nelle imprese grazie alle loro nuove competenze per riuscire l’automazione dei laboratori e l’organizzazione del management partecipativo. Gli azionisti si erano resi conto della perdita del loro potere e comando, così come il nostro Direttore di stabilimento intorno al suo caffè. 

Sappiamo da allora che il potere degli azionisti proprietari privati ha utilizzato questi guadagni di produttività per confiscare questi utili e utilizzarli nella sua strategia di dominazione del mercato per realizzare costose operazioni di acquisizione di concorrenti, di OPA e di fusione-assorbimento al fine di realizzare altri guadagni di produttività attraverso economie di scala rese possibili dalla globalizzazione dell’economia e per il solo profitto degli azionisti delle imprese vincenti. Recentemente, la famiglia e gli azionisti della multinazionale americana hanno venduto la società alla Dow Chemical e la fabbrica che contava più di 700 dipendenti ha un organico vicino a 250. Gli azionisti rimangono vincitori, non noi!

Il management partecipativo generalizzato nelle aziende dall’inizio degli anni ’90 è stato sostituito dal Knowledge Management: i dipendenti dovevano fornire le loro competenze per iscritto in modo da poterle registrare nelle banche dati. Un dipendente può essere assente o licenziato, le sue conoscenze rimangono nell’azienda.

Poi c’è stato il Risk Management: gli azionisti scampati dagli scandali ENRON e altri, hanno diffidato dei dipendenti, compresi i dirigenti, che possono sottrarre risorse dell’impresa ai loro profitti, danneggiando così i profitti degli azionisti. Una carta fu imposta ai dipendenti con una raccolta delle procedure da seguire sotto pena di sanzioni. Fu il ritorno del neoclassismo a tutti i livelli, sopprimendo le iniziative individuali e la creatività del personale. Infine il potere e il comando degli azionisti si tradusse in ristrutturazioni di imprese, delocalizzazioni… La competitività rifiutò l’innalzamento del livello delle competenze, la modernizzazione dello strumento di produzione e tra le quattro fonti di guadagno di produttività furono i cambiamenti strutturali (delocalizzazioni) e soprattutto le economie di scala negative (riduzioni di organico e dei costi salariali, dei costi del personale). La standardizzazione delle norme di economia contabile eliminò qualsiasi gestione di gruppo ristretta e qualsiasi carattere di organizzazione umana nella maggior parte delle imprese.

Oggi, questo problema ha oltrepassato il quadro delle imprese per diventare un problema politico importante e porre una vera scelta di società, quella che presentiamo qui: sottomissione in sistemi di potere o vivere libero lavorando in reti di vita sociale.

Un’introduzione alla legge.

Autorità – Potere – Comando è anche una questione propizia a un’iniziazione al diritto, utilizzando inizialmente il quadro di riferimento dell’educazione civica e quello più approfondito del diritto costituzionale.

L’azione di formazione qui presentata si basa sul corso montato da Gérard per servire come introduzione al programma di Diritto in prima classe nel suo liceo. Prima di dedicarsi immediatamente alla descrizione dei diversi rami e fonti del Diritto, Gérard mobilitava l’esperienza dei suoi allievi nella vita di gruppo (famiglia, compagni, club sportivo, ecc.). ) per dimostrare che i membri del gruppo sono obbligati per ragioni pratiche a delegare tutta o parte della loro autorità a una minoranza dirigente incaricata di specializzarsi nella redazione di regole di vita comune.

Quando il gruppo è ristretto e questa delega è inutile, resta la questione del comando: che è responsabile dell’applicazione e del rispetto delle norme. Rapidamente gli studenti capiscono che questa missione richiede capacità relazionali importanti così come le qualità di sincerità, onestà, negoziazione. Queste capacità sono peraltro oggetto di formazione in comunicazione e organizzazione, sviluppo personale (assertività, ecc.). ) e gli studenti ammettono altrettanto rapidamente che un comando ripartito tra i membri del gruppo secondo le competenze apportate da ciascuno, porta ad uno stile di gestione partecipativa molto più efficace ed efficiente di una direzione autocratica o paternalista. 

Una decrittazione della vita politica e delle nostre istituzioni.

A livello di diritto costituzionale, l’organizzazione del potere attualmente insegnata si basa su conquiste della storia francese: dopo venerdì 13 ottobre e la distruzione dell’ordine del Tempio, lo sviluppo dell’assolutismo reale si scontrò con numerose contestazioni, tra cui la guerra dei cent’anni. Per pacificare il paese e limitare l’assolutismo reale fondato sul diritto divino, si dovette attendere Charles Louis de Secondat, barone de La Brède e de Montesquieu e la sua opera del 1748, Lo spirito delle leggi. Montesquieu stabilisce il principio della separazione dei poteri tra esecutivo, legislativo e giudiziario. Fu al momento della rivoluzione e dell’instaurazione della Repubblica che questo principio fu integrato nella Costituzione del 1791.

Montesquieu

Già un errore è stato introdotto da Montesquieu: ha dimenticato il potere militare, la potenza della spada.

Certo, possiamo ammettere che è sottinteso che questo potere è confuso con il potere esecutivo. Tuttavia, questa omissione ha come conseguenza di attribuire il monopolio del potere militare al capo dell’esecutivo che potrà servirsene per difendere il suo potere. Montesquieu, come sappiamo, si batteva per un potere reale illuminato e non aveva allargato il suo ambito di ragionamento al di là di una regalità costituzionale (all’inglese per esempio). Pertanto, per cambiare il leader e la minoranza dirigente, il popolo o gli oppositori sono costretti a mettersi nell’illegalità, prendere le armi e rovesciare con la forza militare il potere in carica (esecutivo, legislativo e giudiziario). Ricordiamo che la Francia non è mai riuscita a cambiare costituzione senza conoscere né guerre militari né guerre civili, poiché la costituzione del 1958 non sfugge a questa tradizione infelice ( i personaggi del romanzo “Da Eleusis a Dendérah, l’evoluzione proibita” organizzeranno un ordine cavaliere e quando i dirigenti dei nostri sistemi di potere tenteranno di distruggerlo, i cavalieri condurranno la lotta militare e lo vinceranno. ) 

Il secondo errore di Montesquieu è stato quello di non vedere che l’attuazione di una separazione dei poteri è solo un’organizzazione più democratica di un sistema di potere.

Al di là di questa organizzazione, resta la questione fondamentale: il senso di questo potere, la sua finalità. Montesquieu si limita a organizzare il potere e il comando, non tocca l’autorità nel senso che qui precisiamo.

Non ha cercato le origini del potere reale sia nella tradizione egizia faraonica che nella tradizione ebraica, che nella cultura celtica. La regalità trova la sua legittimità solo nella salita al trono di un iniziato capace di stabilire l’alleanza tra Dio e un popolo e Montesquieu non si è ricordato che nei Vangeli, Gesù ha distrutto questa forma di organizzazione del potere reale centralizzato nel cuore di un sistema, aprendo la via della liberazione dei popoli e instaurando un’organizzazione in rete attraverso le comunità cristiane. Finché un’analisi non rimette in discussione un sistema di potere e non pone la scelta fondamentale tra organizzarsi in sistema o organizzarsi in rete, tale analisi è distorta, incompleta e porterà inevitabilmente a un’opposizione che si sentirà tradita, flagellata da una minoranza dirigente che ha saputo imporre la scelta del sistema per partire alla conquista di ricchezze materiali di cui avrà il monopolio. Montesquieu non poteva condurre la sua analisi così lontano, altrimenti avrebbe ripristinato l’organizzazione in rete del tempo delle cattedrali e soppresso l’assolutismo reale. Non ha osato, voluto, sapeva quali limiti poneva alla sua separazione dei poteri? Ha fatto marcia indietro di fronte al divieto e al tabù? Lasciamo queste dispute agli storici e ai critici letterari, ma resta il fatto che Montesquieu non era un poeta, non aveva esperienza nell’utilizzo della prima fonte di conoscenza personale, nella via iniziatica. Ha usato solo la sua conoscenza intellettuale, razionale. 

La rivoluzione del 1789, che pose il principio che il popolo è sovrano, cambiò la natura dell’autorità per riconoscerla ad ogni cittadino.

Non proviene più da un re che l’ha ricevuta da Dio. Ma dopo questo principio, è stata la confusione quando si è trattato di sovrapporre a queste tre situazioni di base; autorità, potere, comando, il sistema della separazione dei poteri. L’abate Sieyès non lo voleva perché si atteneva all’organizzazione della chiesa cristiana incentrata sul papato e su un’élite dirigente perché sapiente come ai tempi di Roma e della Gallia. I rivoluzionari scartarono questa posizione per adottare il principio della separazione dei poteri come uno dei pilastri della Repubblica e delle democrazie. Ma questa misura è soprattutto una precauzione, un divieto al ritorno dell’assolutismo reale. La repubblica tentò di mantenersi al potere, ma non disse nulla sul suo progetto a medio e lungo termine, o meglio non sapeva dove andare e quale cultura repubblicana mettere in atto con valori, norme e stili di vita.

Al posto di una cultura repubblicana che poteva riprendere gli elementi della cultura del tempo delle cattedrali, a condizione di saper leggere la storia che accompagna l’epoca medievale prima del 1307, i rivoluzionari dopo il 1789 restarono al livello delle fiction e delle utopie come la più famosa: libertà, uguaglianza, fraternità.

Siamo ancora al livello degli ideali repubblicani e, se mostriamo una direzione, l’ideale non sarà mai raggiunto. In nome di ideali, i leader dei sistemi di potere possono dire tutto, perché nessuno è in grado di descrivere il cammino che bisogna seguire per arrivare all’ideale. Ogni volta che un leader repubblicano si riferisce a un ideale, in realtà mente perché non conosce la strada per realizzarlo.

Non siamo al centro della separazione dei poteri nell’ambito dell’organizzazione del potere repubblicano, ma solo al centro della separazione, sull’orlo del fossato, dell’ineluttabile frattura tra i cittadini e gli uomini, donne politiche che si fanno eleggere per guidare la Repubblica e le democrazie situate nell’ambito dei sistemi di potere. Questo meccanismo politico fallace porta allora tutti i germi della dittatura e almeno il ritorno ad un assolutismo del potere non più esercitato da una monarchia e dalla sua aristocrazia ma da un’altra classe dirigente che vuole diventare la più ricca, l’alta borghesia d’affari nella nuova società industriale.

Non andiamo qui in questa introduzione che presenta la scelta di civiltà tra sistemi di potere e reti di vita sociale, approfondire il funzionamento dei sistemi di potere che faremo nella parte 2. Rimaniamo solo all’essenziale: l’uso dei dogmi e delle ideologie, delle favole, per mascherare lo scopo della minoranza che accaparra il potere e il comando, massimizzare i suoi profitti e arricchirsi senza limiti.

Hannah Arendt

L’uso degli ideali e dei dogmi, delle ideologie per instaurare una dittatura si è purtroppo verificato nel corso del XX secolo.

Hannah Arendt ha studiato questi meccanismi totalitari:

“Quando tutti ti mentono continuamente, il risultato non è che tu creda a queste bugie, ma che nessuno crede più niente. Un popolo che non può più credere a nulla non può farsi un’opinione. Non solo è privato della sua capacità di agire, ma anche della sua capacità di pensare e giudicare. E con un popolo così, si può fare quello che vuole! “

A sostegno di questa analisi, possiamo spiegare come i tiranni creeranno questa sottomissione criminale oltre alla menzogna permanente:

Nel 1796, Benjamin Rush, firmatario della dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti, avrebbe dichiarato:

« A meno che non includiamo la libertà terapeutica nella nostra Costituzione, la medicina un giorno instaurerà una dittatura che non siamo in grado di concepire per il momento. »

   Nel 1979, nella trasmissione “Parliamo di medicina”, animata da Jean Paul Escande, Jacques Attali affermò: :

«La forma assoluta della dittatura è che ognuno di noi ha la voglia libera di comportarsi come uno schiavo… È attraverso la medicina e il rapporto con la morte che questo nuovo sistema totalitario si sta instaurando ! »

Dagli anni 2000 e dalle varie pandemie ” politicamente non riuscite a instaurare una tirannia “: l’influenza A (H1N1) in particolare, possiamo comprendere la crisi sanitaria mondiale del Covid 19 e le sue campagne di vaccinazioni forzate come il successo di questa tirannia fondata sull’uso della medicina. Il desiderio di indossare la maschera e di affrettarsi su tutti i richiami venduti da Pfizer e Moderna, leader di Big Pharma creata da John Rockefeller per arricchirsi con i suoi farmaci derivati dal petrolio e dalla chimica, questo desiderio si analizza oltre alle bugie versate dai media di proprietà dei miliardari dell’oligarchia finanziaria anglosassone.

Finché a fare, per rispondere a Hannah Arendt, possiamo portare altre citazioni più costruttive: 

« La vera scuola di comando è quella della cultura generale. Con essa, il pensiero è messo in grado di esercitarsi con ordine, di discernere nelle cose l’essenziale dell’accessorio, (…) di elevarsi a quel grado in cui gli insiemi appaiono senza pregiudizio delle sfumature.» Charles de Gaulle, Il filo della spada

« Ben informati gli uomini sono cittadini, male informati diventano soggetti » Alfred Sauvy

« Il fatto che gli uomini traggano poco profitto dalle lezioni della storia è la lezione più importante che la storia ci insegna.» Aldous Huxley

« I veri uomini del progresso sono quelli che hanno come punto di partenza un profondo rispetto del passato. Tutto ciò che facciamo, tutto ciò che siamo, è il risultato di un lavoro secolare.» Ernest Renan

«Il mondo è pericoloso a vivere non a causa di chi fa il male ma a causa di chi guarda e lascia fare ». A. Einstein

«Credetemi, non temete i furfanti o i cattivi, prima o poi si smascherano. Temete l’uomo onesto che sbaglia; è in buona fede con se stesso, vuole il bene e tutti si fidano di esso; ma, purtroppo, si sbaglia sui mezzi per procurarlo agli uomini». Fernandino Galiani, économiste italien, 1770

« E qualunque sia il male che possono fare i cattivi: il male che fanno i buoni è il male più dannoso. » Friedrich Nietzsche, 1885

Ogni potere sulla Terra arriva fino a commettere abusi sempre più criminali

Non giocheremo a fare i bravi e i cattivi, ma è chiaro che ritroviamo la nostra scelta di civiltà tra sistemi di potere e reti di vita sociale.

I “bravi” che si ingegnano per fare tutto il meglio nei sistemi di potere, dimenticano, non sanno, non vedono chi governa il loro sistema di potere e come vengono manipolati, anche nel caso in cui abbiano capito che gli si mente in continuazione.

Mussolini, Hitler, Lenin, Stalin e anche Churchill, Roosevelt hanno saputo e compreso quale minoranza dirigente li ha utilizzati per massimizzare i suoi profitti?

O sono stati scelti proprio perché si sottometterebbero senza capire nulla a questo folle delirio di voler conquistare imperi massacrando i loro popoli in guerre destinate a ottenere profitti eccezionali impossibili in tempo di pace e la possibilità di saccheggiare le ricchezze dei vinti? Questa minoranza dirigente che vuole rimanere segreta è nota, è la setta dei puritani anglosassoni che utilizzano il dogma della predestinazione per imporre le loro direttive divine che hanno stabilito come predestinati a governare l’insieme del mondo vivente sul nostro pianeta, ci ritorneremo più avanti nella parte 2 di questo saggio.

Eppure, alcune voci mettevano in guardia i popoli:

« Si crede di morire per la patria; si muore per degli industriali.» Anatole FRANCE (1844-1924), L’Humanité, 18 juillet 1922

« La guerra, un massacro di persone che non si conoscono, a vantaggio di persone che si conoscono ma non si massacrano. » Paul Valery

Per quanto riguarda le questioni di credenze delle persone, l’atteggiamento dei dirigenti:

« A volte le persone non vogliono sentire la verità, perché non vogliono che le loro illusioni si distruggano.» Friedrich Nietzsche, 1885.

« I grandi uomini chiamano vergogna il fatto di perdere e non quello di ingannare per vincere. » Machiavel Nicolas (1469-1527) Florence – Italie. 

« La tirannia di un principe in un’oligarchia non è così pericolosa come l’apatia dei cittadini in una democrazia.» Montesquieu (1689-1755) 

« Non c’è tirannia più crudele di quella che si esercita all’ombra delle leggi e con i colori della giustizia. »Montesquieu (1689-1755)

In questa scelta di civiltà c’è una costante :

« Un uomo cosciente e in piedi è più pericoloso per il potere di diecimila individui addormentati e sottomessi.» Mahatma Gandhi

La principale menzogna in un sistema di potere riguarda la nozione di autorità, la missione di autorità che appartiene ad ogni essere umano. Questa funzione di autorità è confiscata dalla minoranza che dirige un sistema di potere. Per mascherare questa usurpazione del potere, essa pone in evidenza un principio di separazione dei poteri. Quando si instaura una dittatura, questa separazione dei poteri è sempre prevista dalle leggi costituzionali, ma in pratica il dittatore concentra tutti i poteri e li esercita facendo quello che vuole!

Occorre porre fine a questa confusione sommaria e incolta che pone autorità e autoritarismo quasi sullo stesso piano, permettendo così a chi comanda, per farsi obbedire in particolare ai dissidenti che pensano diversamente, di ricorrere alle sanzioni più pesanti per difendere il suo potere confuso con i suoi interessi personali.

Autoritario è uno stile di comando. Quando chi comanda rispetta l’autorità dei membri del gruppo, non ha bisogno di utilizzare uno stile autoritario. Al contrario, lo stile partecipativo è allora evidente ed è l’unico che farà progredire il gruppo nella realizzazione dei suoi obiettivi e motiverà ciascuno dei membri. La democrazia non può tollerare i canali estremisti che sempre più spesso chiedono autoritarismo a sinistra o a destra. Non è così che si rimette in carreggiata un sistema, ma è così che si cominciano a commettere i peggiori crimini contro l’umanità. 

Alfred de Musset tracciando un bilancio della Rivoluzione del 1789 e poi dell’Impero avrà questa perspicace constatazione:

“Ma ogni potere sulla terra muore quando l’abuso è troppo grande. Non c’è potere che non si spinga fino ai suoi limiti e poi oltre !”

Ogni potere in un sistema corre ad un dominio sempre più grande, semplicemente perché lo scopo del sistema corrisponde ad una volontà di conquista, di dominio degli altri.

Questo processo è conosciuto in sociologia. Si basa sulla necessità per un individuo di trovare un gruppo di riferimento e un gruppo di appartenenza.

I tiranni in linea di principio non dovrebbero diventare un gruppo di riferimento, un modello che vorremmo seguire. Eppure i tiranni, nella loro volontà di sottomettere i popoli alle loro volontà personali, trovano un aiuto propizio in un meccanismo psicologico. Prendiamo il caso di un cittadino povero, senza prospettive di migliorare la propria condizione, senza legami sociali da cui può attendersi aiuto e soccorso. Per non risolversi ad accettare la sua situazione insopportabile e disperata, senza conoscere i mezzi per eliminare i tiranni, sceglierà di identificarsi con loro e di sostenerli, di difenderli. Perché? Perché invocando gli ordini e i metodi di questi tiranni, avrà un’influenza sugli altri. Diventa un piccolo tiranno che controlla gli altri. E questo godimento basterà alla sua miseria politica, economica e sociale, culturale, mentre ignora anche ogni passo spirituale per liberarsi dai tiranni. Si illude credendo di appartenere al suo nuovo gruppo di tiranni, il suo gruppo di riferimento. Dimentica così la sua appartenenza al suo gruppo sociale d’origine.

I tiranni sono così accompagnati da un corteo di piccoli tiranni che trovano finalmente un’utilità sociale da sottomettere gli altri alle volontà del loro grande tiranno che idolatrano. Questi altri saranno gruppi sociali consegnati dai tiranni alla vendetta popolare, capri espiatori. In passato sono state soprattutto le comunità religiose a essere prese di mira per permettere a questi piccoli tiranni di avere il potere di schiacciare e massacrare i popoli.

Questo approccio psicologico spiega anche l’esperienza di Milgram e la constatazione che una larga maggioranza di individui accetta di seguire gli ordini per uccidere gli altri o commettere violenze nei loro confronti. Vedremo questi problemi nella parte 2, il funzionamento dei sistemi di potere e il capitolo sull’ebbrezza del potere. Questo fenomeno è anche descritto da Anzieu nel suo libro sulla Dinamica dei gruppi ristretti: quando il sistema di potere gerarchico conosce disfunzioni o commette ingiustizie, i membri del gruppo chiedono in primo luogo il rafforzamento del potere della direzione al vertice della gerarchia. Non hanno il riflesso e la curiosità di cercare le conoscenze disponibili per rompere questa gerarchia e ridurla, metterla in orizzontale passando da una decina di livelli gerarchici o più a soli due o tre livelli.

Questi meccanismi spiegano ampiamente, attualmente nei sistemi democratici rappresentativi, l’importanza assunta dai partiti politici estremisti o radicali a sinistra e a destra. I cittadini li sostengono mentre, per loro natura, questi partiti si oppongono ferocemente e non sono capaci di alleanze puntuali per contrastare la minoranza al potere e le sue élite affette dall’oligarchia finanziaria anglosassone che governa il suo governo mondiale. Queste élite riescono ancora una volta a dividere meglio per regnare senza una vera opposizione.

L’abuso di potere da parte della minoranza dirigente del sistema provoca la sua caduta perché il popolo rovescia con le armi questa minoranza.

Ancora bisogna abbandonare, abbandonare i sistemi di potere, cosa che non è stata fatta da venerdì 13 ottobre 1307 in Francia e che non è colpa di aver provato, ma per mancanza di conoscenze sulla nostra storia e su questo diritto proibito dalla minoranza che dirige i sistemi

Autorità Potere Comando nelle Reti di Vita Sociale.

Abbiamo appena visto il caso dei Cercles de Qualité nelle fabbriche francesi durante gli anni ’80. In pochi anni il movimento Qualità Totale con il management partecipativo e l’utilizzo delle fonti di guadagno di produttività che sono la modernizzazione dello strumento di produzione e l’innalzamento del livello delle competenze, è riuscito a ridurre di 200 miliardi di franchi sui 300 miliardi che la non qualità costava nello strumento di produzione industriale francese. Abbiamo anche spiegato come questo movimento sociale sia stato bloccato e poi vietato dagli azionisti e dai proprietari privati dei mezzi di produzione.

Per comprendere meglio le conseguenze di questa scelta di civiltà tra sistemi di potere e reti di vita sociale e senza già approfondire il funzionamento delle reti di vita, che verrà nella parte 1, affronteremo qui gli elementi essenziali di questo funzionamento, a cominciare dalla creazione del team che dirigerà il funzionamento delle istituzioni delle Reti di Vita.

Questo team ha il compito di usare l’arma più potente per cambiare il mondo, l’educazione.

L’obiettivo è chiaro e noto a tutti i membri del gruppo sociale.

Gli esperti della fonte di conoscenza iniziatica e spirituale e gli esperti della fonte di conoscenza intellettuale e razionale lavorano insieme per educare, formare un ragazzo o una ragazza al più alto livello di competenze umane in modo da dirigere l’uso ottimale delle relazioni tra Autorità-Potere-Comando.

Questo uso ottimale significa tenere conto delle peculiarità locali, delle culture locali, delle personalità e delle identità dei membri del gruppo sociale. A questo livello di competenze umane molto elevate, la parte essenziale dell’azione si basa sull’individuazione dei cambiamenti possibili e prevedibili nell’ambiente più ampio e completo possibile, quindi un senso di ascolto molto sviluppato integrato da principi e tecniche di gestione di base applicati con discernimento ed efficienza. L’atteggiamento assertivo della persona crea una sicurezza di sé incrollabile ancorata alla vittoria spirituale che ha eliminato ogni paura della morte.

Il “miglior candidato” che abbiamo incontrato personalmente nel corso della nostra esperienza professionale è stato un esperto di questo altissimo livello sia sul piano scientifico, tecnologico che umano ed esperto in management di gruppi ristretti. Era appena rientrato a Brest per la sua ultima missione, il sottomarino nucleare lanciamissili Le Redoutable e il nostro Gruppo con l’accordo della Marina, desiderava che si unisse alla nostra squadra di ex sommergibili che partecipavano alla messa a punto del sistema di armamento e di pilotaggio dei nuovi SNLE (sottomarini nucleari lanciamissili) della classe Trionfante nel 1992.

È stato molto confortante per un giovane poeta “partito con il coraggio della codardia, studiare l’industria” incontrare un capo di questo livello eccezionale di competenze e di relazioni umane interpersonali… ed altrettanto umile di un poeta dopo le sue spaventose peripezie sulle spine della morte, che non può dimenticare che la sua unica vittoria è stata quella sul suo stupore di fronte all’inviata delle tenebre per infine osare chiedere l’aiuto di colui che vive in noi ed è lo stesso in ognuno di noi.

Era ansioso di trovare i suoi ex compagni sommergibili che lo aspettavano a piedi e mi avevano chiesto di non tenerlo nel mio ufficio troppo a lungo. I miei superiori gerarchici erano stati un po’ sorpresi che le nostre discussioni, prima al telefono mentre era al Ministero delle Armate in rue Saint Dominique, poi al suo arrivo e alla sua prima accoglienza nella nostra struttura, fossero state così amichevoli, brevi, limpide che andavano all’essenziale. Volevano sapere se ero riuscito a farlo parlare e ottenere da lui informazioni sul suo progetto di rimanere o meno tra noi. Li avevo rassicurati, rimarrebbe molto tempo tra noi… come i poeti, i sandali di vento e i passanti notevoli! Era come se avessero paura di lui… ma non ero stato reclutato per eliminare quella paura anche dai miei superiori. In ogni caso, io e il comandante dei sommergibili nucleari non avevamo più paura di nulla e questo si sente immediatamente tra noi.

Siamo qui per la creazione di una persona che sarà riconosciuta come quella che dirigerà il gruppo sociale, una persona senza paura e senza rimproveri.

I due pilastri della squadra dirigente.

Nei popoli primi e nelle civiltà più fiorenti della storia della nostra umanità, questa questione è stata risolta con l’attuazione di una dualità: un capo che dirige il potere politico a partire dalla fonte del sapere intellettuale e un capo che dirige il potere culturale a partire dalla fonte del sapere iniziatico e spirituale.

Nella parte 4 della prova Le nostre Reti di Vita, la parte sull’arte di vivere, presentiamo lo sviluppo spirituale. Per il momento, in questa parte introduttiva, indichiamo solo esempi di questa dualità che esercita la funzione di Direzione.

La più conosciuta è quella della civiltà egiziana. Entrambe le persone hanno seguito la stessa istruzione e sono esperti dello stesso livello sia nel campo spirituale che in quello intellettuale. Sono iniziati e studiosi che hanno seguito la stessa iniziazione spirituale e gli stessi insegnamenti scientifici: le Leggi divine e la Matematica celeste insegnate nel tempio di Dendérah. Tuttavia una persona secondo le sue capacità umane sarà preparata per la funzione di faraone e l’altra di sommo sacerdote.

Nei celti, e in particolare nei Galli, il vergobret è il magistrato supremo a livello locale ed è accompagnato da un druido. Potere intellettuale e temporale, così come potere spirituale, sono riuniti in questa dualità dirigente. In caso di conflitti politici o di guerra, le assemblee locali nominavano un capo di guerra utilizzando una votazione. Poi solo le madri decidevano della dichiarazione di guerra e della partenza dei loro figli ai combattimenti.

I sistemi di potere con le democrazie che utilizzano il sistema elettorale per eleggere i rappresentanti dei cittadini che eserciteranno il potere politico proibiscono questa dualità di dirigenti e il funzionamento delle assemblee locali nel quadro di una democrazia diretta locale partecipativa, ciò che oggi chiamiamo “Le nostre reti di vita”. Questo corpo di conoscenza è dichiarato tabù e proibito di insegnamento accademico… tranne qui su fileane.com.

L’esempio dell’educazione del papa Sylvestre II, il papa dell’anno mille.

Uno degli ultimi usi delle fonti spirituali e intellettuali in Europa, nella tradizione dei templi delle rive del Nilo e dell’antica Grecia, fu lo sviluppo del movimento monastico e soprattutto l’ordine benedettino. La storia è citata nella parte 3, in cui un caso può illustrare da solo la cultura umanistica delle reti di vita sociale e come è possibile nominare al potere un essere umano particolarmente dotato nell’esercizio della sua funzione di autorità.

Il giovane pastore Gerbert

vuole istruirsi e diventa novizio nel convento di Saint-Géraud-d’Aurillac. Ha grandi doti in matematica e fisica. Quando un principe d’Aragona passò al convento, il priore gli chiese se in Aragona non ci fossero insegnanti in grado di proseguire la formazione del giovane Gerberto.

Fu così che studiò nelle università arabe ed ebraiche di Toledo o di Cordova. Introdusse così in Occidente i numeri arabi e probabilmente l’algebra, soluzione ottimale presentata dall’esercizio della sussidiarietà ascendente molto migliore dell’uso dei numeri romani per lavori di geometria, architettura, genio civile e militare, astronomia….

Eletto papa con l’aiuto dei dirigenti benedettini, impose la “tregua di Dio” ai capi franchi che non cessavano di litigare per saccheggiare le ricchezze degli uni degli altri ed estendere i loro territori feudali. La sua conoscenza della storia dei berberi e degli iberi, degli ebrei e dei musulmani, derivata dal suo soggiorno in Spagna, lo spinse a fissare come obiettivo il movimento benedettino la conquista di Gerusalemme e della Palestina. Aveva compreso l’importanza delle Tavole della Legge, probabilmente più attraverso i suoi studi presso gli studiosi musulmani che presso i dirigenti del papato romano.

Il papa dell’anno mille

Gerberto, divenuto papa Silvestro II, nell’anno mille iniziò la preparazione del ritorno in Terra Santa per i cristiani al fine di trovare il sapere perduto ma probabilmente salvato sotto la sabbia o il tempio di Gerusalemme secondo la consuetudine dei grandi sacerdoti dei templi delle rive del Nilo. Il sapere sepolto sotto la sabbia in Egitto era allora fuori dalla portata dei monaci benedettini, ma fu riscoperto per gli europei durante la campagna d’Egitto diretta da Bonaparte e Kléber, l’iniziatore del circolo dei carbonai dell’alto Doubs che organizzerà l’iniziazione di Bonaparte nella grande piramide di Giza.

le pape Sylvestre II
le pape Sylvestre II

Silvestro II affidò questa preparazione al viaggio a Gerusalemme ai monaci di Cluny. Cluny generalizzerà l’uso dei numeri arabi e realizzerà il matrimonio delle culture presenti in quel momento: cultura greca e romana, ebraica, musulmana e araba, celta. Ma questa conoscenza rimarrebbe incompleta fino a quando la fonte della civiltà mediterranea, la fonte egiziana già presente al Monte Cassin nei manoscritti salvati della biblioteca di Alessandria, nel sapere portato da Giovanni, Antonio, Pacomio dal tempio di Dendérah e la sua doppia casa di vita, fino a quando questa fonte non sarà più ritrovata per completare la cultura europea messa in piedi dopo Cluny.

Cluny abbatiale
Cluny

Per riuscirci, bisognava cercare a Gerusalemme i resti del sapere trasmesso da Mosè, Mosè l’egiziano e inseguito da Salomone. In questo sapere elaborato attraverso l’uso delle nostre due fonti di sapere, si trovava il sapere spirituale legato ai misteri della vita e in particolare agli incontri con la presenza divina, quella con la quale si stabilisce l’alleanza tra gli esseri umani che la riconoscono e la presenza divina.

Sappiamo che l’obiettivo benedettino di stabilire Gerusalemme città aperta a tutte le religioni presenti sulla Terra fu tradito dai signori della guerra franchi per i quali questa città restava prima di tutto un bottino di guerra e i suoi abitanti, un popolo da massacrare prima di occupare militarmente la regione. In seguito al massacro criminale degli abitanti durante la conquista di Gerusalemme il 15 luglio 1099, l’ordine benedettino decise di avere un proprio esercito. Bernardo di Chiaravalle redasse allora le regole dei monaci soldati dell’Ordine del Tempio.

Autorità e conoscenza spirituale

Noi non proseguiremo una discussione sul sapere spirituale trovato a Gerusalemme, poiché abbiamo accesso al sapere dei templi delle rive del Nilo e essenzialmente al sapere insegnato a Dendérah, il tempio più antico e inizialmente in possesso della più alta iniziazione.

I monaci benedettini e poi cistercensi svilupparono l’educazione spirituale e intellettuale del loro futuro papa, la cui missione fu quella di organizzare la liberazione di Gerusalemme conquistata dai musulmani. Vedremo che l’Ordine militare del tempio non avrà il potere politico per comandare i capi degli eserciti franchi, i re e i signori che esercitano il potere temporale in Europa. Anche Re e imperatori riuscirono a far eleggere un papa per servire i loro interessi personali, che indebolì il potere politico del papato e ridusse l’influenza degli ordini militari e cavalieri. Silvestro II non sarà che un caso particolare. Più tardi Filippo il Bello, re di Francia, fece eleggere il suo candidato al papato per poter distruggere l’Ordine del Tempio a partire da venerdì 13 ottobre 1307, giorno dell’arresto dei cavalieri templari in Francia.

Oggi questo sapere non è solo storico, vive e percorre le generazioni dell’umanità attraverso quelle e coloro, dall’infanzia fino alla fine della nostra condizione umana, che camminano sulla via della loro iniziazione ai misteri della vita. Approfondiremo questa conoscenza nella parte 4 quando presenteremo la realizzazione delle opere e specialmente l’opera del matrimonio delle culture a partire dalle nostre due fonti di conoscenza.

Tornando a Autorità Potere Comando, l’iniziato all’incontro con i misteri della vita e della vita dopo la vita umana sa quali sono le presenze che esercitano il Potere e il Comando sulla vita umana e che hanno la conoscenza sul funzionamento dei nostri universi. Questo Potere e questo Comando non sono di questo mondo. E l’Autorità? Essa resta in possesso dell’essere umano, si traduce invariabilmente nella missione di autorità: minimizzare le violenze in noi e intorno a noi per mettere in atto i valori di amore e di pace, valori fondanti di un’umanità riconciliata nella sua condizione umana mortale a livello del nostro corpo carnale.

L’iniziato attraverso il suo cammino iniziatico e spirituale condivide l’esperienza dei suoi incontri con le presenze della vita dopo la vita umana. In ogni incontro, una volta terminata la sua iniziazione e stabilito il dialogo dell’anima per l’anima, l’iniziato ha capito che i primi saranno gli ultimi e gli ultimi i primi. Gli esseri umani sono ovviamente gli ultimi dopo queste presenze che governano la nostra condizione umana. Tuttavia, durante gli incontri, i primi anche bene presenti non agiscono se il richiedente o l’insider non formula una richiesta.

L’iniziato deve agire per primo e le presenze risponderanno.

Alfred de Musset presenterà questa realtà spirituale scrivendo: Dio parla, bisogna che gli si risponda. Questo verso fa parte della sua poesia Triste. Sì, è ancora nella fase della tristezza perché la sua iniziativa iniziale non è sufficientemente matura, resta al livello di una comprensione semplicistica, se non addirittura religiosa. Rimbaud continuerà questa constatazione di Musset per andare al dialogo dell’anima per l’anima e diventare veggente. Il nostro discorso va oltre, non solo vistoso perché è il punto di partenza, diventare vistoso ma poi non rispondere ma osare chiedere e loro risponderanno! I primi saranno gli ultimi e gli ultimi saranno i primi nel dialogo dell’anima per l’anima durante i nostri incontri con i misteri della vita. 

L’autorità spirituale è chiedere e vi sarà dato. Dal punto di vista intellettuale, è minimizzare le violenze che sono in noi e intorno a noi e che fanno parte integrante della nostra condizione umana alle origini biologiche animali sul pianeta Terra.

Da allora diventa facile comprendere la complementarità tra questo insegnamento spirituale e l’insegnamento intellettuale.

L’iniziato ha superato la paura della morte, ha ricevuto il dono dell’amore assoluto e con l’insegnamento intellettuale e razionale è in grado di condividere e mettere in atto i mezzi per vivere in pace e dignità, giustizia e umanità sul pianeta Terra rispettando la Vita da quella del pianeta, della sua vegetazione, dei suoi animali, delle sue risorse naturali, dei suoi oceani fino alla Vita che vive in lui ed è la stessa in ognuno di noi. 

È anche facile allora ammettere che evidentemente l’iniziato non si sottometterà a un Potere e a un Comando autocratico, tirannico, alle ideologie imposte dai dirigenti dei sistemi di potere economici, politici, militari e teocrazie fanatiche.

L’uso della nostra prima fonte di conoscenza che non ha bisogno di sapere leggere e scrivere è il mezzo per eliminare le tirannie con le loro menzogne permanenti e la manipolazione delle paure legate alla morte e trafficate dalla medicina, come dalla fine del 2019 e la crisi del Covid 19.

Presentiamo le nostre due fonti di conoscenza nelle Istituzioni culturali delle Reti di Vita. Ma dobbiamo presentarli qui, quando analizziamo l’Autorità e la missione di autorità di ogni essere umano per minimizzare le violenze dentro e intorno a lui. La paura della morte è una violenza sviluppata dalle teocrazie e dai loro dogmi fanatici. L’iniziato che ha incontrato i misteri della Vita, anche se ha dovuto ritornare nella sua condizione umana, non ha più paura di nulla né della morte né dei tiranni che utilizzano questa paura per sottomettere i popoli con una medicina trafficata al servizio dei loro soli interessi materialisti e della loro follia criminale.

Per lui la scelta di civiltà non è più chiara e limpida, determinata! Condivide le sue conoscenze spirituali e intellettuali tra le reti di vita sociale… ma anche la memoria dei suoi predecessori assassinati, imprigionati e respinti dai dirigenti dei sistemi di potere.

Prima di arrenderci alla missione di autorità del poeta tra le nostre reti di vita sociale, così come abbiamo appena visto le conseguenze della scelta di civiltà a livello politico, sociale e culturale, affronteremo gli elementi di questa scelta a livello economico e della percezione del lavoro.

Continua a leggere