Partie 0 – Preambolo: Le scelte delle civiltà

Conseguenze economiche di queste due concezioni opposte:

Il fondamento dell’ideologia liberale attualmente al potere :
all’inizio, il mercato e la sua mano invisibile si impongono e conducono l’attività umana.

La società non esiste, esistono solo i mercati.

Abbiamo appena mostrato l’origine della scelta di civiltà: il riconoscimento o la negazione della missione di autorità attribuita a ciascun essere umano. Da questa divergenza, l’esercizio del potere e del comando sarà tutt’altro, umanista o dispotico. Tra mercati e società continua la scelta di civiltà. Cominciamo dall’ideologia liberale del sistema di potere capitalista.

Le élite predestinate a governare il mondo.

Il prolungamento del dogma cattolico romano sulla separazione tra fedeli e coloro che vivono nel peccato senza conoscere e voler cercare di raggiungere il Bene comune, si ritrova nei dogmi utilizzati dai sistemi di potere che si sono succeduti, in particolare nel mondo occidentale attraverso il dogma della predestinazione utilizzato dalla setta dei puritani anglosassoni che hanno fatto un patto per governare tutto il mondo sul nostro pianeta.

L’elitismo proveniente dai dogmi teocratici cristiani si è naturalmente diffuso ai nuovi dogmi economici della società industriale capitalista. La nozione di Dio si è laicizzata per poter meglio assumere una dimensione universale al di sopra delle teocrazie e dei movimenti religiosi. Nasce una mano invisibile, una sorta di coscienza superiore che conduce finalmente le attività umane verso la realizzazione del bene comune, simile a quello dei dogmi della chiesa cristiana e al servizio di un’élite sapiente e dirigente secondo una suprema volontà al di sopra dell’umanità.

Le élite sono ovviamente i proprietari individuali dei mezzi di produzione, gli imprenditori privati che hanno il potere economico e influenza il potere politico. I lavoratori, dal canto loro, non possono essere degnamente rimproverati di vivere nel peccato, ma vivere piuttosto nella miseria e nell’alcolismo che lo accompagna finché non sono diventati buoni impiegati e operai nelle fabbriche e nei negozi dell’era industriale.

La soluzione più presentabile per allontanare i lavoratori da qualsiasi partecipazione al potere economico nel sistema capitalista è di mascherare la loro presenza, di non parlare di loro ma solo di ore di lavoro, di produttività, di salari. Il più importante tra i dogmi del sistema capitalista sono le teorie sulla libertà dei mercati, la scarsità, la concorrenza, il prezzo di scambio, l’accumulo di capitale tecnico e finanziario, il potere degli azionisti e la libertà di investire, ecc.

Alcuni economisti danno anche voce e penna per denunciare e aggiornare l’impostura economica che governa il liberalismo e la sua dottrina del libero scambio, della necessaria libertà dei mercati alla quale i popoli devono piegarsi in una sottomissione liberamente consentita, se possibile, visto che non ha altre alternative secondo questi impostori e come dichiarava con la superba insolenza degli ignoranti e un’ingenua e stupida ostinazione colpevole, la signora Thatcher a Londra negli anni ottanta: la società non esiste, esistono solo i mercati, quindi non c’è alternativa al liberalismo economico.

Come i paesi ricchi sono diventati ricchi.

Per mostrare meglio che cos’è l’ideologia liberale e come funziona il capitalismo, utilizzeremo la traduzione francese del libro dell’economista Erik S. Reinert che è uscita all’inizio di marzo 2012: “Come i paesi ricchi sono diventati ricchi. Perché i paesi poveri rimangono poveri”, pubblicata da Le Rocher, 2012.

L’autore ci gratifica di una presentazione illuminata della storia dell’economia, le due scuole, e soprattutto mette in evidenza il processo di creazione di ricchezza, il circolo virtuoso dei rendimenti crescenti e il circolo vizioso dei rendimenti decrescenti che lascia i paesi nella povertà. Proseguiremo l’analisi del funzionamento del sistema di potere liberale nella parte 2 delle Reti di vita ma qui, in questa scelta di civiltà, questo libro ci permette già di mostrare come questo sistema di potere economico liberale scarti, neghi, respinga e vieti il posto dell’essere umano con le conseguenze di noi conosciamo e subiamo.

La storia degli autori e dei fatti economici mostra che fin dall’antichità, alcuni sapevano come sviluppare una città, una regione, un paese come altri hanno saputo immergersi e mantenere i popoli nella povertà, soprattutto attraverso il colonialismo e i rendimenti decrescenti.

Questo è un elemento importante dell’inganno nei confronti dei paesi poveri: noi, paesi ricchi, abbiamo sviluppato la nostra industria grazie al protezionismo, ma voi, paesi poveri, vi vietiamo il protezionismo e tanto peggio se non potete industrializzarvi

Questi paesi poveri devono quindi fare come hanno fatto i paesi ricchi, ma soprattutto non devono adottare i discorsi attuali di questi ultimi.

Il secondo elemento dell’impostura riguarda il controllo del processo di creazione delle ricchezze con i rendimenti crescenti.

I dirigenti del sistema di potere economico lo hanno sempre conosciuto fin dall’antichità, ma in funzione dei loro interessi particolari, lo hanno vietato o manipolato, sistemato a più riprese e questo si è sempre concluso con periodi di miseria e di rivolta della miseria. Ci nascondono che oggi ci troviamo in un periodo di crisi e di ritorno della povertà proprio perché hanno scelto di utilizzare queste dottrine liberali contrarie al circolo virtuoso della crescita per difendere le loro rendite e le loro ricchezze personali sacrificando ancora una volta i beni comuni.

Il cuore del discorso di Reinert si trova in questo libro: il processo di creazione di ricchezza che è riuscito ieri in città organizzate in reti, in sistemi di potere e che utilizzeremo domani nello sviluppo delle reti di vita.

Il libro di Reinert pubblicato nel 2007 a Londra si basa sulla storia dell’economia per confrontare le teorie e le situazioni reali che dimostrano come certi paesi, certe città si sono arricchite e si sono sviluppate mentre altre sono rimaste povere o sono condannate oggi a restare povere dai paesi ricchi. Con il libro di Reinert, abbiamo le basi economiche che completano le basi istituzionali: come si costruisce il circolo virtuoso della crescita economica, come si sono sviluppate le città e le campagne, poi i paesi industrializzati, come funziona il circolo vizioso della povertà e della mancanza di crescita economica.

Reinert parte da esempi e teorie dal 1400 circa, si concentra soprattutto sugli autori e sulle realizzazioni del Rinascimento e poi del secolo dell’Illuminismo fino ad oggi. Egli scrisse che questo circolo virtuoso della crescita esisteva già nell’antichità, ma questo autore non prende la strada dell’Egitto e di Dendérah (probabilmente nessun editore l’avrebbe seguito su questa strada così eccellente, almeno per un poeta). Allo stesso modo Reinert non affronta il controllo dell’economia attraverso la creazione della moneta da parte di banche private, centrali e commerciali, né affronta la questione attuale del potere dell’oligarchia finanziaria anglosassone. Ritorneremo su questo punto nella seconda parte.

Entrambe le concezioni dell’essere umano.

Reinert distingue due concezioni dell’essere umano alla base delle scienze economiche, due visioni dell’umanità che si riassumono nelle dichiarazioni di Adam Smith e quelle di Abraham Lincoln. Qui ritroviamo le nostre affermazioni sulla scelta di civiltà e sulla scelta di mantenere o meno la missione di autorità di ogni essere umano.

Seguono alcuni estratti del libro:

« Le differenze tra le due teorie dell’economia sono profonde, e sono il risultato di due idee opposte delle caratteristiche più fondamentali dell’uomo e dell’attività più fondamentale dell’uomo. Adam Smith e Abraham Lincoln hanno accuratamente definito questi due punti di vista diversi della natura umana e le teorie economiche che ne derivano.

  • La teoria del baratto è stata esposta nella Ricchezza delle Nazioni di Adam Smith:

La divisione del lavoro è il risultato di una tendenza della natura umana a… caricare, scambiare e scambiare una cosa per un’altra… È comune a tutti gli uomini, e non si ritrova in nessun’altra specie animale che non sembra conoscere né questa né nessun’altra specie di contratto… Nessuno ha mai visto un cane scambiare equamente e volontariamente un osso con un altro cane.

  • Lincoln ha descritto la sua teoria della produzione e dell’innovazione in un discorso tenuto durante la campagna elettorale del 1860:

I castori costruiscono case, ma non le costruiscono né diversamente né meglio, questo da quasi cinquemila anni… L’uomo non è l’unico animale che lavora, ma è l’unico che migliora il suo lavoro. Questi miglioramenti, li effettua con scoperte e invenzioni.

Queste due visioni diverse delle caratteristiche economiche fondamentali degli esseri umani conducono a teorie economiche e a proposte di politica economica completamente divergenti. Adam Smith parla di invenzioni, ma esse vengono da altre parti, al di fuori del sistema economico (sono esogene), sono libere (informazione perfetta) e tendono a colpire tutte le società e tutte le persone contemporaneamente. Allo stesso modo, le innovazioni e le nuove tecnologie vengono create automaticamente e gratuitamente da una mano invisibile che, nell’ideologia economica attuale, si chiama “mercato”.

Le due teorie enunciavano due origini molto diverse per l’umanità: o, per quella di Abraham Lincoln, all’inizio c’erano relazioni sociali mentre per Adam Smith, all’inizio, c’erano i mercati.

Il punto di vista di Smith, nella tradizione inglese porta ad un’economia di baratto edonistica e ad un sistema di valore e di incitamento.

La crescita economica tende ad essere considerata come un’aggiunta meccanica del capitale al lavoro.

Nella tradizione continentale, l’essenza dell’essere umano è una mente potenzialmente nobile, con un cervello attivo che registra costantemente e classifica il mondo intorno a sé, secondo gli schemi definiti. L’economia è allora incentrata sulla produzione piuttosto che sul baratto e sulla produzione, l’assimilazione e la diffusione delle conoscenze e delle innovazioni.

La forza trainante di questa economia non è il capitale in sé, ma lo spirito umano e la volontà.

La prima visione dell’umanità rende possibile una teoria economica statica, semplice, calcolabile e quantificabile. Il secondo punto di vista, molto più complesso, ha anche bisogno di una teoria molto più complessa e dinamica, il cui nucleo non può ridursi a numeri e simboli. È importante notare che la “saggezza ortodossa”, in una teoria, può essere considerata in una luce completamente diversa nell’altra teoria.

Per Jeremy Bentham, la “curiosità” era una cattiva abitudine; per Thorstein Veblen nel 1898, la “curiosità libera” divenne il meccanismo con cui la società umana accumulava conoscenze.

Dopo Adam Smith, quattro concetti importanti per comprendere lo sviluppo economico sono stati eliminati dal modello dominante:

  • Il concetto di innovazione, che ha svolto un ruolo importante nelle scienze sociali inglesi per oltre centocinquanta anni.
  • L’idea che lo sviluppo economico sia il risultato di una sinergia e che chi condivide lo stesso mercato del lavoro composto da industrie innovative, avrà salari più alti di altri, idea presente nel pensiero economico europeo fin dal XV secolo.
  • La consapevolezza che le diverse attività economiche possono altrimenti favorire lo sviluppo economico.
  • La riduzione da parte di Adam Smith della produzione e del commercio nell’orario di lavoro ha aperto la strada alla teoria ricardiana del commercio, ancora dominante oggi, con la quale l’economia mondiale è concepita e intesa come l’esempio del baratto di Adam Smith, quando i cani scambiano ore di lavoro senza alcuna qualità.

La prima volta che prevalse una teoria di tipo “baratto e scambio” fu con i fisiocrati in Francia, negli anni 1760. La seconda volta fu durante gli anni 1840.

Principalmente per fornire ai suoi operai dell’industria del pane a buon mercato, l’Inghilterra smise di proteggere la sua agricoltura con barriere tariffarie e, allo stesso tempo, cercò di incitare altri paesi a fare lo stesso con la loro industria.

Si pensava allora che l’aumento delle disuguaglianze sociali – quella che per un secolo sarà chiamata “questione sociale” – sarebbe scomparso non appena fossero state abolite tutte le restrizioni sull’economia.

Alla fine, ciò ha provocato disordini sociali molto più gravi. Il moderno stato di Providence è stato costruito passo dopo passo da questo caos.

In termini di politica economica, nessun periodo storico è come quello degli anni ’90 e ’40.

I due periodi sono caratterizzati da ottimismo immenso e irrazionale basato su una rivoluzione tecnologica.

Nel 1840 l’età del vapore era in piena espansione. Nel 1971, Intel ha sviluppato il suo primo microprocessore e, negli anni ’90, un nuovo paradigma tecno-economico è stato nuovamente sviluppato.

Tali paradigmi, basati sui buoni della produttività di settori specifici, portano in sé possibili salti quantici di sviluppo. Ma portano anche una frenesia speculativa e molti progetti e pratiche che vorrebbero che le industrie normali si comportassero come industrie al centro di questo paradigma. (pagina 188)

In questi due periodi, sono state incoraggiate da un mercato borsistico euforico che voleva fermamente credere che potesse essere reale – e per molto tempo, era reale – semplicemente perché c’erano abbastanza persone che ci credevano.

Ma la maggior parte dei casi non si sono risolti in modo soddisfacente. (pagina 189). »

Fine degli estratti del libro di Reinert

Queste argomentazioni utilizzano solo la nostra seconda fonte di conoscenza, la fonte intellettuale e razionale. Qui non si tratta di fare appello agli insegnamenti della nostra prima fonte di conoscenza, quella che non ha bisogno di saper leggere e scrivere, la fonte personale iniziatica e spirituale. Per il momento ci limitiamo a seguire le parole di Erik Reinert e le dichiarazioni dei politici, autori economisti citati nel suo libro.

Naturalmente, la visione di Lincoln è in linea con la concezione intelligente e vivente dell’essere umano che esiste dalle origini dell’umanità ed è molto simile a quella che sviluppiamo nell’organizzazione delle reti di vita. Manca incontestabilmente un briciolo di cammino spirituale, ma questo limite non è infelice per noi dal momento che l’orientamento è quello giusto… e che chiedere di più a un economista che nel suo libro fa molto sforzo per rimanere comprensibile agli altri economisti ortodossi che cerca più di convincere di un poeta già convinto dalla notte dei tempi!

Molto più che la questione della visione dell’essere umano, troviamo nel libro di Reinert la spiegazione economica chiara e netta del processo di crescita virtuosa verso lo sviluppo economico. Questo meccanismo lo illustreremo più dettagliatamente nella parte 1, il funzionamento delle reti.

Prendiamo come base delle nostre parole lo sviluppo delle città libere al tempo delle cattedrali, l’esempio della Decapoli d’Alsazia dopo il 1354, cioè quasi cinquant’anni dopo la distruzione dell’ordine del Tempio. Sapevamo che questi esempi comprendono la soluzione tecnica, il processo di sviluppo economico che vogliamo aggiornare nell’organizzazione delle reti di vita, una volta abbandonati i nostri sistemi di potere. Con questo libro di Reinert, abbiamo questo processo e sappiamo quando e come è stato utilizzato, come e quando i governanti dei sistemi di potere hanno proibito questo processo di sviluppo per imporre altre teorie al fine di proteggere le loro ricchezze personali e i loro poteri politici.

Non tutte le attività economiche sono uguali.

Reinert fa la distinzione fondamentale che non tutte le attività economiche si equivalgono per creare ricchezza. Alcune attività contengono più intelligenza di altre, e alcune situazioni creano più produttività e sinergie di quante ne abbiano mai altre. Dobbiamo quindi scegliere le attività e le situazioni giuste per garantire lo sviluppo della ricchezza nelle nostre organizzazioni in sistema o in rete.

Estratti dal libro:

« Da tempo immemorabile, la maggior parte degli abitanti della Terra vivono semplicemente, in una povertà relativa e in un equilibrio spesso fragile tra la dimensione della popolazione e le risorse disponibili.

Come ha detto Alfred Marshall, uno dei fondatori dell’economia neoclassica, tutte le migrazioni nella storia sono state create da una diminuzione dei rendimenti: una crescente densità di popolazione, controbilanciata dalla disponibilità di risorse naturali e di tecnologie invariate.

Questo meccanismo è descritto nella Bibbia a proposito delle tribù di Israele che hanno dovuto separarsi poiché la terra non poteva portarli per rimanere insieme.

In questo mondo, ricchezza e povertà erano un gioco a somma zero; la ricchezza veniva acquisita principalmente tramite beni già esistenti che cambiavano proprietario. Questa visione del mondo è stata codificata da Aristotele.

« Verso il XIII secolo, fiorentini, pisani., amalfitani, veneziani e genovesi iniziarono ad adottare una politica diversa per accrescere la loro ricchezza e la loro potenza, avendo notato che le scienze, la cultura della terra, l’applicazione delle arti e dell’industria, nonché l’introduzione del commercio estensivo, potevano permettere loro di generare una popolazione importante, provvedere alle loro innumerevoli necessità, mantenere un alto livello di lusso e acquisire immense ricchezze, senza dover conquistare nuovi territori.” Sebastiano Franci, riformatore dell’Illuminismo milanese, 170 (pagina 205)

Alla fine del Rinascimento si verifica un cambiamento di mentalità: molti fattori si combinarono per causare la progressiva scomparsa del gioco a somma zero come visione del mondo dominante e allo stesso tempo introdurre un elemento di progresso oltre alla natura ciclica della storia. (pagina 206).

Fin dall’inizio è stato chiaro alla gente che la maggior parte della ricchezza si trovava nelle città, in particolare in alcune città.

Le città ospitavano cittadini liberi; in campagna, la gente era generalmente servi che appartenevano alla terra e al signore locale. Sulla base di queste osservazioni, si è cercato di capire quali fattori avessero reso le città così ricche della campagna.

A poco a poco, la ricchezza delle città è stata percepita come il risultato di sinergie: persone provenienti da molti e diversi negozi e professioni e formando una comunità.

Lo studioso fiorentino e uomini di Stato, Brunetto Latini (1220-1294) ha descritto questa sinergia come « il bene commune », cioè aprire « il bene comune ».

La maggior parte dei primi economisti, i mercantilisti e le loro controparti tedesche – i cameralisti – hanno utilizzato queste sinergie come elemento fondamentale per comprendere ricchezza e povertà

È il bene comune che rende le città grandi, ripete Niccolò Machiavelli (1469 – 1527), quasi 300 anni dopo Brunetto Latini. (pagina 207).

Attraverso questa comprensione sociale della ricchezza che può essere intesa solo come un fenomeno collettivo, la rinascita ha riscoperto e sottolineato l’importanza e la creatività dell’individuo.

Se non si tiene conto di queste due prospettive – il bene comune e il ruolo dell’individuo – non si può comprendere né la visione della società nel Rinascimento né il fenomeno della crescita economica. (pagina 207). »

La visione del mondo di Aristotele, come un gioco a somma zero, ha lentamente lasciato il posto alla crescente consapevolezza che la nuova ricchezza può essere creata – e non solo conquistata – attraverso l’innovazione e la creatività. (pagina 208). »

Fine degli estratti del libro di Reinert.

Il circolo virtuoso dello sviluppo economico

Siamo nel XIII secolo, questo secolo fiorente organizzato intorno agli ordini monastici e cavalieri che hanno diffuso il sapere e lo hanno difeso contro i re e i papi. Abbiamo mostrato il ruolo della sussidiarietà discendente giocato da questo sapere salvato da Dendérah e dall’Egitto da Giovanni, Antonio, Pacomio e poi nel 500 da Bernardo di Nurcia, sapere che fu trasferito a Cluny negli anni ’90 per essere messo al riparo dalle minacce dei papi di Roma.

Il processo del circolo virtuoso dello sviluppo economico è una lezione sempre magistrale di gestione delle organizzazioni: riunire persone istruite e formate in molteplici mestieri per creare un progetto comune: una città libera, libera dal sistema di potere dominante, ieri dal sistema feudale, oggi dal sistema capitalista liberale.

I rendimenti crescenti si basano sull’effetto di apprendimento (l’aumento delle competenze, fonte sempre possibile di guadagni di produttività), sulle economie di scala che derivano dalle innovazioni nella produzione per risparmiare le quantità di fattori di produzione e soprattutto dal commercio a lunga distanza in grado di portare nuovi clienti soprattutto quando questo commercio è difeso con mezzi militari.

Le flotte commerciali protette dai marines militari furono così gli strumenti per lo sviluppo delle ricchezze dei primi paesi ricchi, così come la flotta dell’Ordine del Tempio che commerciava con le Americhe molto prima del 1492.

L’analisi dell’ottenimento di questo Bene comune proseguita da Erik REINERT evidenzia un circolo virtuoso fondato su un vantaggio concorrenziale costituito da una tripla rendita : 

In economia, si tratta di ottenere rendite per ottenere utili maggiori per finanziare lo sviluppo locale. Ciò passa attraverso :

puce rougeun settore industriale e artigianale molto esteso e diversificato (rendita 1)

puce rouge che controlla un importante mercato delle materie prime (Rendita 2).

puce rougeLa ricchezza creata è protetta dietro forti barriere all’ingresso sul mercato. Queste barriere all’ingresso erano conoscenze superiori, tecniche di fabbricazione e soprattutto l’utilizzo di potenti sinergie attraverso attività manifatturiere diversificate (Rendita 3)

:

In politica, questa produzione è sostenuta da economie di scala ottenute grazie al commercio sicuro da parte della potenza militare. Il commercio sicuro corrisponde al commercio a lunga distanza, essenzialmente via mare. Le esportazioni, una volta che il mercato interno è stato soddisfatto, generano economie di scala positive e avvengono nel quadro del Trattato di pace a livello di Confederazione delle Reti di Vita.

A livello di incrementi di produttività, sono utilizzate: le economie di scala positive, l’aumento del livello delle competenze, le tecnologie e l’ammodernamento degli strumenti di produzione, il cambiamento di organizzazione e di struttura con le sinergie e il commercio a lunga distanza. Vengono utilizzate tutte le fonti di incremento della produttività.

Questa definizione del bene comune nell’ambito della cultura umanistica del periodo medievale o di quella di oggi, una volta abbandonati i sistemi di potere, si oppone in modo antinomico a quella utilizzata nella cultura liberale.

Le rese decrescenti sono esattamente il contrario e si applicano soprattutto all’agricoltura: rendimenti decrescenti estensivi quando si tratta di utilizzare sempre più terra per nutrire una popolazione o il bestiame. Rese decrescenti intensive quando occorre sempre più lavoro per coltivare una terra o quando le terre non bastano più a nutrire una popolazione sempre più grande senza trovare la minima sinergia.

Le sinergie.

Definizione di sinergia:

la sinergia riflette comunemente un fenomeno per cui diversi attori, fattori o influenze che agiscono insieme producono un effetto maggiore della somma degli effetti attesi se avessero agito in modo indipendente, o creano un effetto che ciascuno di essi non avrebbe potuto ottenere agendo isolatamente.

Nel linguaggio corrente, la parola è piuttosto connotata positivamente, ed è utilizzata per designare un risultato più favorevole quando più elementi di un sistema o di un’organizzazione agiscono insieme. Più prosaicamente, si ha sinergia positiva quando il risultato di un’azione o di un elemento è superiore alla somma dei risultati delle parti. Questo è riassunto molto semplicemente dall’aforisma uno e uno fanno tre.

Le sinergie nel periodo medievale

I lavoratori dei campi, i servi che lasciano il sistema feudale, sono formati inizialmente dai monaci dell’abbazia. Diventano fabbri, muratori, falegnami, musicisti, medici, pescatori, tessitori o agricoltori, allevatori.

Insieme costruiranno la città e le sue mura, le sue fortificazioni. Quando un signore feudale vuole venire a recuperare alcune famiglie che hanno abbandonato la sua terra, anche con una cinquantina di uomini d’armi, deve fermarsi davanti alle mura della città e, se questo signore insiste, sono centinaia o qualche migliaio gli uomini in armi che salgono sulle mura o che vanno a fare un’uscita per cacciarlo.

Questo nuovo rapporto di forze è anche il risultato di una sinergia sviluppata nel quadro della nuova città libera. Questa potenza economica, culturale e politica cementa questo bene comune, questa proprietà comune alla comunità cittadina. Ma il processo di sviluppo non è limitato alla città.

Come dimostra Reinert, vi è complementarità tra lo sviluppo della città e della campagna vicina alla città.

Gli abitanti delle città per il cibo useranno il loro reddito da artigiani, commercianti, funzionari, artisti, insegnanti per comprare i raccolti dei contadini nei dintorni. I contadini produrranno di più, realizzeranno economie di scala e, con l’aiuto degli artigiani della città, perfezioneranno i loro strumenti, i loro metodi agricoli. I raccolti saranno messi al riparo in granai dietro le mura, all’interno delle abbazie. I monaci che fanno voto di povertà, garantiscono l’equa ripartizione delle riserve durante le carestie o i periodi di cattivo raccolto. La fiducia cresce ovunque e le eccedenze sono oggetto di scambi con le città vicine. La constatazione è semplice in questo periodo storico: la complementarità città-campagna fa nascere lo sviluppo locale.

Una campagna che non ha nelle vicinanze una città resta povera. Una città costruita senza terreni agricoli si svilupperà perché le ricchezze che crea le consentiranno di sviluppare l’agricoltura nella regione vicina. Gli esempi sono noti: Venezia, i porti italiani, le città d’Olanda non hanno terreni agricoli a casa loro quindi possono contare solo sui loro artigiani, marinai, commercianti. Le città marittime si svilupperanno più rapidamente perché utilizzano migliaia di artigiani, carpentieri, operai per costruire le loro flotte commerciali e di guerra.

La città di Delft, esempio di sinergia.

L’esempio dello sviluppo della città di Delft in Olanda è un caso di scuola: partendo dalla potatura e dalla lucidatura del vetro per fabbricare lenti, la città produce lunghezze d’onda per la marina militare e la marina commerciale.

Attrae gli scienziati che sviluppano e utilizzano i primi microscopi. I pittori cominciarono a utilizzare la lente d’ingrandimento per realizzare quadri estremamente precisi e minuziosi, restituendo in modo perfetto i giochi di luci, i dettagli di un ritratto come una foto prima dell’ora. Le lenticchie servono anche agli artisti per confezionare stanze nere e lanterne magiche molto prima del cinema.

Commercio, armamento, scienza, artisti portano ad un aumento delle conoscenze e dei redditi in tutta la città

Da queste esperienze positive di sviluppo economico si trae una lezione politica

Le città devono allontanare dal potere i grandi proprietari terrieri che ragionano in modo diverso e sono fautori logici del conservatorismo e delle tradizioni ancestrali e i cui interessi particolari minacciano gli interessi delle città.

Niente a che fare con il potere dispotico e feudale del Signore della Terra. Ma l’Organizzazione politica dei regni e degli imperi si basa su duchi, conta, signori che sono sopra tutti i soldati che conoscono solo le guerre di conquista e saccheggio di ricchezza nelle regioni vicine. I matrimoni sono soprattutto l’opportunità di ampliare il dominio della tua famiglia e sigillare un’alleanza con un potere militare che si impegna a proteggere la propria ricchezza. Questi signori e nobili sono franchi che hanno conquistato il territorio dell’antica Gallia, per quanto riguarda l’attuale Francia. Le loro ricchezze sono essenzialmente terreni e vivono raccolti raccolti intorno ai loro castelli.

Florence, situata in una regione agricola, vieterà l’accesso al potere da parte dei proprietari terrieri e saranno commercianti, artigiani, artisti che gestiranno lo sviluppo della città.

La ricerca di innovazione, l’esercizio della creatività comporta il principio di sussidialità insegnata dai monaci e che troverà oggi la sua applicazione più visibile nei piani delle costruzioni della cattedrale, una volta che lo sviluppo delle città consentirà un surplus di lavoratori che dovremo occupare Nella creazione di opere su diverse generazioni.

Come vedremo nell’istituzione politica delle città libere membri delle reti di vita, i signori più saggi offriranno terra ai monaci benedettini in modo che costruiscano abbazie e formino i contadini nei mestieri e nell’artigianato e nel commercio, nell’insegnamento, nella medicina e nelle arti . Tranne il fatto che lo sviluppo rapido e sostenibile delle città libere diventerà un potente contromissione di fronte alle monarchie.

In Francia, questo sviluppo gestito dai monaci benedettini e poi dal loro ordine militare del tempio, rovinerà il re di Francia così messo da parte da tutte queste nuove ricchezze. Conosciamo la soluzione del re Philippe Le Bel in modo che la monarchia della Ruinée non scompaia: l’arresto dei Templari venerdì 13 ottobre 1307 e la confisca della loro ricchezza.

L’assolutismo reale implementato dopo il 1307, vedremo nella parte 3, i conflitti tra sistemi di potere e organizzazioni di rete, sono quindi sempre in atto. La rivoluzione del 1789 quindi le repubbliche mantennero la centralizzazione del potere e usano la struttura di uno stato per controllare il paese e vietare il ritorno a una democrazia locale partecipativa come durante il fiorente periodo medievale.

Il meccanismo logico dello sviluppo economico.

Questa logica, questo meccanismo di sviluppo si riprodurrà a partire dall’industrializzazione dei paesi. Con, tuttavia, un cambiamento politico essenziale rispetto al periodo medievale: il divieto della proprietà comune e l’uso esclusivo della proprietà privata, compresi i mezzi di produzione. Cosa cambia tutto!

Estratti dal libro di Reinert con il nostro riassunto e riformulazione: 

Il vantaggio competitivo nella gestione aziendale garantisce una rendita temporanea e un’eccedenza di utili rispetto alle altre rendite, ciò che assicura un posto di leader sul mercato.

La minoranza delle città-stato più ricche, a Venezia e nei Paesi Bassi, deteneva una posizione dominante sul mercato in tre settori: in economia, beneficiavano di rendite che generavano utili crescenti in grado di sostenere salari reali e imposte importanti per finanziare la loro struttura statale (polizia, esercito, giustizia, istruzione)

Queste città-stato avevano un settore industriale e artigianale molto esteso e diversificato che controllava un importante mercato di materie prime: il sale a Venezia, il pesce in Olanda.

Infine, queste città-stato hanno sviluppato un commercio estero molto fruttuoso. (Venezia fu a lungo la capitale del commercio degli schiavi tra Asia e Medio Oriente “grande consumatore di schiavi” (anche se verso il 600 il messaggero profeta Maometto acquistava gli schiavi intorno a lui per affrancarli). Le città olandesi commerciavano a partire dalla loro produzione manifatturiera nel tessile, la dimensione delle pietre preziose, le lenti di vetro e l’aringa salata e marinata…

La ricchezza creata era protetta dietro forti barriere all’ingresso sul mercato.

Queste barriere all’ingresso erano conoscenze superiori, tecniche di fabbricazione e soprattutto l’utilizzo di potenti sinergie attraverso attività manifatturiere diversificate. Questa produzione era sostenuta da economie di scala ottenute grazie al commercio sicuro da parte della potenza militare. 

Esempi storici di questo meccanismo di sviluppo economico:

Dopo il 1485, l’Inghilterra

imita la struttura della tripla rendita creata dalle città-Stati d’Europa. Con un intervento economico molto autoritario, l’Inghilterra creò il proprio sistema di tripla rendita: l’industria manifatturiera, il commercio a lunga distanza e una rendita di materia prima basata sulla lana. Il successo dell’Inghilterra portò infine alla morte delle città-stato e allo sviluppo degli Stati-nazione, con le sinergie trovate nelle città-stato estese ad una più ampia area geografica. (pagina 214). 

In Inghilterra dopo il 1485, l’assolutismo reale e il management autocratico sostituirono l’organizzazione in rete difesa dall’Ordine del Tempio e il tentativo di restaurazione del tempo delle cattedrali da parte di Giovanna d’Arco fu scartato e distrutto dal papato e dal re di Francia alleato per la circostanza con le truppe inglesi. Non è questo il punto più importante. L’essenziale è che il virtuoso processo di sviluppo funzioni.

In Francia durante il periodo medievale

La flotta di Templare stava facendo commercio a lunga distanza con le Americhe: gli indiani irochesi a nord, il Messico e le Ande al centro e a sud. La rendita dell’Ordine del Tempio a livello di materie prime si basava sulla gestione del 90% delle proprietà fondiarie del suolo di Francia, il che rovinò il re di Francia che non aveva più che il 10% delle terre per vivere e pagare un esercito necessariamente insignificante. Ci vollero i crimini di Filippo il Bello a partire dall’ottobre 1307 per distruggere i templari, l’organizzazione in rete della Francia e fondare l’assolutismo reale. Il sistema di potere industriale rimarrà su questo meccanismo, questo processo di creazione di ricchezze, tranne che in questo sistema, in questo processo, l’interesse comune, il bene comune, la proprietà comune gestita dai monaci e difesa dai templari, sarà vietata e scomparirà. Ripristinare i beni comuni, la proprietà comune nel processo di creazione di ricchezza e di sviluppo politico, economico e sociale rappresenta una delle missioni fondamentali del movimento espresso su fileane.com. 

Sviluppo industriale, dal protezionismo al colonialismo:

Pertanto, la storia dello sviluppo industriale nel sistema di potere capitalista può essere sintetizzata in modo chiaro e conciso attraverso i mezzi impiegati dai proprietari dei capitali investiti nelle fabbriche e nel commercio. I paesi europei si sono resi conto della necessità di sviluppare un’industria diversificata e, per garantire la fiducia degli investitori nel capitale delle società industriali, le autorità pubbliche hanno protetto la loro industria nascente con barriere doganali.

L’obiettivo originale era quello di saturare il mercato interno di beni materiali prodotti in massa per superare la miseria (dal punto di vista degli Stati) e per raggiungere una dimensione critica per poter realizzare economie di scala su altri mercati (dal punto di vista dei capitalisti). Quando il mercato interno fu saturo, la soluzione del colonialismo nei confronti dei paesi che fornivano le materie prime s’impose.

Il libro di Reinert ne fornisce una chiara spiegazione: il colonialismo è la continuazione internazionale del protezionismo che gli stati hanno attuato per proteggere le loro industrie e utilizzare il circolo virtuoso della crescita economica. In altre parole, il colonialismo impedisce ai paesi esportatori di materie prime di industrializzarsi. Ovviamente perché altrimenti, in modo inevitabile e logico, questi paesi verrebbero a rovinare o almeno a frenare lo sviluppo dei paesi industrializzati in primo luogo.

Pochi paesi si opposero a questo colonialismo. Il primo e il più importante fu gli Stati Uniti d’America che si ribellarono contro il colonialismo inglese alla fine del XVIII secolo. A partire dagli anni 1800, gli Stati Uniti svilupparono la loro industria secondo il noto processo e utilizzando ovviamente il protezionismo per favorire la loro giovane economia. Il divieto imposto ai paesi colonizzati di industrializzarsi li lascia inevitabilmente alla non industrializzazione, vale a dire ostentatamente alla povertà e al non sviluppo economico. 

Perché i paesi poveri restano poveri e le classi sociali si impoveriscono?

L’ideologia neoliberale utilizza il dogma dei puritani anglosassoni e la dottrina capitalista, che la rende temibile e criminale.

Senza semplificare eccessivamente la dottrina capitalista liberale, Adam Smith ha posto la teoria del mercato e della concorrenza. Il cinismo del droghiere lo spinge a volersi arricchire eliminando i suoi concorrenti e, per riuscirci, lavorerà meglio di questi ultimi. In questo modo i clienti passeranno dai droghieri cattivi ai migliori. Il capitalismo distrugge quindi i cattivi produttori e rafforza i migliori. In questa teoria, è logico che alcuni si arricchiscano e altri si impoveriscano perché sono esclusi dai mercati.

Senza ripeterci troppo in questa sede, perché ritorneremo più tardi a livello culturale, non dimentichiamo che dietro questa dottrina capitalista si nasconde il dogma della predestinazione dei puritani anglosassoni e delle loro affini. Quando ci opponiamo a loro, ai nostri nemici, dobbiamo sommare il dogma religioso puritano e la dottrina capitalista, che costituisce un’ideologia temibile e per natura criminale, mafiosa. Il suo scopo è di arricchirsi sfruttando gli altri e rendendoli più poveri.

Di questa teoria capitalista seguirà quella della specializzazione delle attività fondata anche sulla teoria della divisione del lavoro: per essere efficace è necessario dividere il lavoro e poi dividere e specializzare i compiti. Sarà il metodo di Taylor, l’organizzazione scientifica del lavoro OST. Tutto ciò che è scientifico va quindi nella direzione della divisione per meglio controllare. Siamo contrari a riunire le varie competenze per agire insieme nell’esercizio del potere al fine di realizzare obiettivi comuni.

David Ricardo ha dato una dimensione internazionale a questa teoria e, ovviamente, non si tratta di parlare di paesi o Stati cattivi. Per contro, ogni paese ha un ambiente particolare che è favorevole per questa o quella produzione e deve specializzarsi nella produzione più favorevole. In tal modo, vi è una diversità di situazione di produzione: il Portogallo si specializza nel vino di Porto e l’Inghilterra nell’industria tessile. Ma questa teoria, come abbiamo visto, non tiene conto dei rendimenti crescenti e decrescenti e della necessaria complementarità tra i due per consentire uno sviluppo economico capace di crescita e di prosperità. Ricardo legittima chiaramente l’economia coloniale a favore dei paesi industrializzati e ricchi e oggi il potere del governo mondiale dell’oligarchia finanziaria anglosassone.

La teoria liberale del protezionismo

Per combattere le disuguaglianze e le conseguenze nefaste del libero scambio in tutto il mondo, alcuni economisti hanno difeso la teoria del protezionismo. Torniamo al libro di Reinert:  “Come i paesi ricchi sono diventati ricchi. Perché i paesi poveri restano poveri?

estratti dal libro di Reinert:

« Ecco perché i più ferventi difensori dell’industrializzazione (per la protezione tariffale) come Friedrich List (1789-1846), erano anche i più ferventi difensori del libero scambio della globalizzazione, una volta che tutti i paesi saranno industrializzati

Dagli anni 1840, Friedrich List formula una ricetta della “buona globalizzazione”: se il libero scambio si sviluppasse dopo che tutti i paesi del mondo si fossero industrializzati, il libero scambio sarebbe la cosa migliore per tutti.

L’unico punto di divergenza è il calendario stabilito per adottare il libero scambio e la sequenza geografica strutturale in cui si svolge lo sviluppo verso il libero scambio » (pagina 226)

Il protezionismo delle industrie nascenti è stato utilizzato all’inizio dell’industrializzazione sia in Europa che negli Stati Uniti. Era indispensabile per proteggere le imprese prima che raggiungessero le dimensioni critiche e diventassero redditizie.

La globalizzazione e l’uso del libero scambio in applicazione delle tesi di Ricardo, equivalgono a vietare questo protezionismo ai paesi emergenti o in via di sviluppo, così come oggi è vietato all’Europa proteggere le sue nuove industrie che utilizzano le innovazioni da esse sviluppate. Le multinazionali e le multinazionali possono quindi estendere il loro dominio sui mercati mondiali.

Fine dell’estratto del libro.

Keynes difese l’economia nazionale per garantire la piena occupazione.

Questa impossibilità reale di attendere che tutti i paesi si siano industrializzati e abbiano soddisfatto le esigenze dei loro cittadini prima che essi vadano a scambiare produzioni supplementari sui mercati in libero scambio ha dato luogo a nuove teorie tra cui quella di Keynes.

Lo stesso KEYNES avvertiva: “Il capitalismo è la convinzione stupefacente che i peggiori uomini faranno le cose peggiori per il bene di tutti” (anni ’30).

Il capitalismo si rivolge alle virtù del cinismo che i produttori devono avere nella teoria di Adam Smith per riuscire a soddisfare l’interesse generale. Keynes si preoccupò soprattutto della piena occupazione e in questo senso difese una cultura umanistica in cui il Lavoro precede il Capitale. Pertanto, ammetterà che la produzione deve rimanere locale.

“Sono solidale con coloro che vogliono minimizzare, piuttosto che massimizzare, l’intreccio economico tra le nazioni. Idee, conoscenza, arte, ospitalità, viaggi: si tratta di questioni che, per loro natura, sono internazionali. Ma che le merci siano di fabbricazione nazionale ogni volta che è possibile e conveniente. E, soprattutto, che la finanza sia innanzitutto nazionale “ John – Maynard Keynes

Citata da Herman E. Daly, ex capo economista del Dipartimento Ambiente della Banca Mondiale, in un articolo illuminato sui danni del libero scambio: “The perils of free trade”, Scientific American, novembre 1993.

A livello della dimensione temporale dell’attività di produzione, utilizza la moneta anche se la sua funzione di risparmio gli pone problemi.

“La moneta è un legame tra il presente e il futuro” John – Maynard Keynes (1930)

Egli diffida anche delle argomentazioni dei dirigenti del sistema economico capitalista che, per legittimare la loro volontà di massimizzare i profitti a breve termine, ignora le teorie e i modelli, i principi di organizzazione di un’attività economica per restare al pragmatismo e a decisioni pratiche..

Gli spiriti pratici, che si credono totalmente al riparo da ogni influenza intellettuale, sono generalmente gli schiavi di qualche economista defuntoJohn Maynard Keynes nella sua Teoria generale..

Queste parole di Keynes affermano la necessità di organizzare l’attività di produzione delle ricchezze secondo regole, quelle che abbiamo finora presentato: complementarità tra rendimenti crescenti e decrescenti, complementarità tra le tre forme di proprietà, pratica della sussidiarietà, moneta nazionale in relazione ai progetti di sviluppo dei cittadini di questo paese… In breve, egli ha orrore del capitalismo selvaggio guidato dalla sola ottenimento del massimo profitto e che seleziona vecchie teorie per orientare le scienze economiche secondo i propri interessi privati.

Keynes sosteneva che la produzione rimaneva nazionale il più possibile, per garantire la piena occupazione ed eliminare la disoccupazione. Keynes sosteneva che la moneta dovesse rimanere imperativamente nazionale per finanziare solo la produzione e non servire da mezzo di speculazione attraverso una tesaurizzazione incontrollabile da parte degli stati.

Egli ha affermato che nel 2000 occorrerà lavorare 20 ore alla settimana affinché tutti abbiano il reddito minimo per ottenere i beni e i servizi indispensabili alla sopravvivenza. Non ha però mai spiegato cosa i cittadini potrebbero fare con il resto dell’orario di lavoro disponibile, in particolare nell’economia non di mercato o per utilizzare la fonte primaria di conoscenza.

Oggi il dibattito si concentra sul protezionismo intelligente:

protezionismo offensivo per difendere una giovane industria europea come quella delle tecnologie delle energie rinnovabili dalle importazioni a basso costo dalla Cina. Protezionismo difensivo per proteggere l’agricoltura e le sue rese decrescenti. L’Europa, ha proseguito, “non può essere costruita senza il protezionismo”.

In questo dibattito politico, Reinert riprende le parole di Gunnar Myrdal (premio Nobel 1974) per denunciare l’impostura: 

« l’ignoranza opportunistica” si basa sul fatto che siamo aperti a un mondo in cui le ipotesi della “scienza” economica sono manipolate per raggiungere obiettivi politici.

La tecnologia e l’aumento dei rendimenti, che sono le principali fonti di potere economico, creano barriere all’ingresso.

Dimenticando questo, gli economisti servono gli interessi acquisiti delle nazioni che sono al potere.»

Gunnar Myrdal (prix Nobel 1974)

Qui troviamo il limite di queste teorie economiche: le rese decrescenti e il libero scambio di Ricardo sono utili per lasciare le popolazioni in povertà o per distruggere l’industria e l’artigianato in un paese al fine di impoverirlo. Ma i rendimenti crescenti utilizzati come barriera all’ingresso sui mercati sono anche un’arma economica se non politica per impoverire i paesi.

Impoverire i paesi per dominarli meglio.

Una popolazione più povera avrà meno mezzi per ribellarsi, perché sarà privata soprattutto di sapere e di tecnologie. Essa sarà esclusa dal circolo virtuoso dei rendimenti crescenti e sarà più debole nel rapporto di forza con i Paesi più ricchi.

I dirigenti dell’oligarchia finanziaria utilizzano il dogma del libero scambio totalmente sconnesso dalle realtà proprio per rompere i sistemi educativi, le formazioni, i servizi pubblici e i servizi sanitari per indebolire una società e renderla incapace di opporsi al saccheggio dei suoi mercati da parte del neo-colonialismo.

Quando si verifica un periodo di grandi innovazioni, la ricchezza deve normalmente aumentare da sola a causa di queste innovazioni, quindi, come la rete da traino del pescatore in mare, i della finanza mondiale devono armarsi per catturare il più possibile questa ricchezza e quindi chiedere alle popolazioni di pagare più tasse, più tasse, più beni e servizi di consumo. 

Il meccanismo finanziario è semplice ed è utilizzato in modo ciclico dal XVIII secolo: le banche centrali private approfittano delle innovazioni per vendere crediti in eccesso e poi improvvisamente, in occasione di una crisi finanziaria che hanno organizzato, chiedono il rimborso immediato di questi crediti oppure organizzano l’insolvenza dei loro creditori per obbligarli a vendere a basso prezzo i beni che hanno acquistato, principalmente i beni immobili.

Negli ultimi anni questo meccanismo ha interessato anche gli Stati che si sono indebitati presso le banche centrali private e ci troviamo nella crisi dei debiti sovrani che i cittadini devono rimborsare sacrificando il loro tenore di vita. Per l’oligarchia finanziaria anglosassone, gli attuali padroni del mondo, l’utilizzo dei rendimenti decrescenti nei confronti dei paesi esportatori di materie prime e l’utilizzo del libero scambio per giustificare la deregolamentazione dei mercati finanziari sono i due pilastri della loro potenza nel dominio del sistema economico capitalista.

La “patata bollente” nelle mani dei politici del sistema neoliberale.

Come scrive Reinert, dopo gli autori dell’altra scuola, quella dell’intelligenza e del sapere, i rendimenti crescenti sono infatti “una patata bollente” nelle mani dei politici.

Non è difficile creare un circolo virtuoso di creazione di ricchezza e di sviluppo, ma per una minoranza dirigente in un sistema di potere che vuole arricchirsi a scapito degli altri, la difficoltà insormontabile appare quando si tratta di ripartire le ricchezze prodotte.

Come spiegare all’improvviso che le ricchezze prodotte da esseri umani ben formati, istruiti, intelligenti e creativi, capaci di gestire e trovare sinergie, come spiegare che queste ricchezze prodotte in abbondanza spettano quasi esclusivamente a una minoranza dirigente e non al resto del gruppo sociale? E’ assurdo!

Nessuno può accettare un simile furto, una simile spoliazione delle ricchezze, a meno che il gruppo sociale non sia dominato da un regime politico che legittima e nasconde tale spoliazione e mantiene il suo dominio attraverso un rapporto di forza garantito dall’esercito e mascherato attraverso il conformismo sociale nei confronti di questo dominio di una minoranza dirigente.

Per evitare questa “patata bollente” , i rendimenti crescenti sono utilizzati come barriera all’ingresso sui mercati e diventano così fonte di esclusione e di aumento delle disuguaglianze condannando i paesi alla povertà e ciò può avvenire molto rapidamente, come la Germania nel 1945.

Jodie Foster les riches sont la cause de la pauvreté

” Non attacciamo i ricchi per gelosia, ma per autodifesa. L’afferrare la ricchezza è la causa della povertà. I ricchi non sono solo indifferenti alla povertà: la creano e la mantengono! ” Jodie Foster Attrice.

Piano Morgenthau del 1945 per la Germania sconfitta:

Un’ultima prova della temibile efficacia di questo metodo risale al 1945 quando con il piano Morgenthau deciso dagli inglesi e dai conservatori americani si trattò di impoverire durevolmente la Germania a titolo di sanzione di guerra.

Sia gli alleati occidentali che quelli sovietici iniziarono a distruggere e recuperare i macchinari dalle fabbriche tedesche per trasformare la Germania in un paese prevalentemente agricolo con rendimenti decrescenti. Già nel 1947 i risultati furono disastrosi e all’epoca c’erano 25 milioni di tedeschi in più rispetto alle capacità agricole del paese.

Prima ancora di considerare la loro morte per fame, come Stalin aveva fatto per quattro milioni di ucraini nel 1930 con la sua riforma agraria per collettivizzare le terre quando una catastrofe naturale e una siccità colpivano il paese, i dirigenti anglosassoni capirono che i tedeschi avrebbero preferito raggiungere la Germania dell’est, che allora serviva da vetrina del comunismo di fronte all’Occidente.

Piano Marshall per l’Europa a partire dal 1947.

Ben presto il Piano Marshall, a partire dal 1947, avrebbe reindustrializzato tutti i paesi confinanti con il blocco sovietico per svilupparli in modo da contrastare la minaccia dell’Unione Sovietica. Il Piano Marshall non fece altro che riprendere le ricette del passato, che anche gli Stati Uniti avevano adottato dopo l’indipendenza. La costruzione del mercato comune europeo si fonda sullo stesso fondamento, quello dei rendimenti crescenti. “Il mercato comune è stato presentato agli elettori sulla base di rendimenti crescenti che aumenterebbero la ricchezza (relazione Cecchini, 1988)” (pagina 171).

Diventa quindi evidente che lo sviluppo di una struttura centrale a Bruxelles, che funge da collegamento alla dottrina liberale del libero scambio, non può che essere in contraddizione con le radici europee e rende impossibile il completamento della costruzione europea, costruzione europea il cui completamento può realizzarsi molto meglio attraverso organizzazioni in rete riunite in confederazione. Resta il fatto che oggi il neo-colonialismo impedisce ancora ai paesi poveri esportatori di materie prime di industrializzarsi per svilupparsi. L’unica differenza rispetto al passato è che questa politica è nascosta sotto le teorie del libero scambio e del liberalismo economico. 

Il fallimento delle politiche liberali e lo sviluppo della povertà

Ogni volta la storia dimostra il fallimento di queste politiche liberali e le rivoluzioni che seguirono questi anni di rapido e scandaloso sviluppo della miseria sociale.

Le rivoluzioni del 1789 e del 1848 furono la conseguenza di questi enormi errori economici. Le guerre tra il 1870 e il 1945 succedettero a queste rivoluzioni come se i dirigenti dell’oligarchia finanziaria anglosassone avessero capito che era meglio organizzare essi stessi i disastri umani per trarne profitto piuttosto che vedere una rivoluzione operaia, alla fine mal indirizzata per i loro interessi privati.

La fine della guerra fredda e la rivoluzione della tecnologia informatica e delle telecomunicazioni sono due eventi importanti che spiegano questa credenza sfrenata e sconsiderata nel successo degli affari e nell’avvento di un governo mondiale fondato dalle potenze finanziarie dell’oligarchia dirigente. La speculazione contro l’euro dal febbraio 2010 è stata frenata dagli acquisti di euro della banca centrale cinese, ma ciò non è sufficiente per scongiurare la minaccia di un aggravamento della crisi finanziaria e dell’utilizzo delle politiche di austerità e di impoverimento delle popolazioni occidentali. 

La ripresa della guerra fredda e della guerra tout court della Russia contro l’Ucraina nel febbraio 2022 e le sue conseguenze in Europa, per quanto ci riguarda, implicano che l’Unione europea esca finalmente dalla trappola creata dai dirigenti dell’oligarchia finanziaria anglosassone, la setta dei puritani predestinati a governare il mondo, e si attivi finalmente per diventare un’unione politica reale capace di assicurare l’indipendenza dei paesi membri e le politiche necessarie per contrastare ed eliminare le minacce esterne che sono i tre sistemi dell’Impero che competono per sapere quale di essi guiderà l’economia del nostro pianeta, una rivalità complicata dallo sviluppo delle armi nucleari e che è una grave minaccia di una terza guerra mondiale in grado di distruggere l’umanità e la diversità della vita sulla Terra.

Le democrazie sono il regime politico che finora ha permesso il migliore sviluppo possibile senza poter evitare l’aumento delle disuguaglianze e l’arricchimento scandaloso dei loro dirigenti. Si basano su miti, ideali, finzioni. In Francia, l’ideale repubblicano Liberté Egalité Fraternité è famoso in tutto il mondo ma il fatto che ci crediamo ancora

I popoli non credono più ai meriti delle democrazie e cominciano a istruirsi, a scoprire il sapere, le conoscenze che sono loro nascoste sotto le imposture dei dirigenti dei nostri sistemi di potere. Come Reinert indica e mostra nel suo libro: le conoscenze di cui abbiamo bisogno per uscire dalle nostre crisi economiche e finanziarie organizzate dall’oligarchia finanziaria si trovano nella storia, nei fatti della storia politica, economica e sociale che ci mostrano come si sono sviluppate città, popoli, nazioni.

E la storia dei popoli primi, i Moso, la confederazione delle nazioni irochesi, gli indigeni delle isole Trobriands in Melanesia, quelli dell’Amazzonia, degli Himalaya non sono gli ultimi a mostrarci come vivere meglio, come sviluppare la pace e i nostri amori. 

In effetti, che cosa abbiamo da guadagnare nel salvare questo sistema di potere economico? Possiamo finalmente inserire in questo sistema la proprietà comune, il bene comune che ispira tanta fiducia e distribuisce così bene le ricchezze prodotte attraverso le sinergie dei diversi mestieri e delle attività umane economiche diversificate? Possiamo aspettare che tutti i paesi si sviluppino sul piano industriale per sapere se il modello del libero scambio può o meno funzionare sul piano mondiale? Il potere capace di organizzare un’umanità più sviluppata e durevolmente in progresso passa obbligatoriamente e unicamente dallo stadio industriale di tutti i paesi? La visione di un economista può limitarsi a questa prospettiva per questioni di razionalità, di logica, non per la visione di un poeta che utilizza entrambe le fonti di conoscenza. 

La transizione tra l’abbandono del capitalismo e lo sviluppo delle reti di vita.

Nella quinta parte di questo, presenteremo la transizione tra l’abbandono dei nostri sistemi di potere e lo sviluppo delle reti di vita utilizzando questo processo produttivo realistico ed efficiente messo in evidenza da Reinert, List, Schumpeter, Keynes e tanti altri fin dall’antichità. Come l’onorevole List, siamo favorevoli a un progresso ragionato e controllato in questo cambiamento di paradigma, di visione del mondo. L’industrializzazione degli Stati è necessaria per sviluppare reti locali di vita e garantire la democrazia diretta partecipativa a livello locale.

Ciò presuppone l’eliminazione degli oligopoli e l’eliminazione del potere transnazionale dei gruppi mondiali di produzione, il ripristino dell’azione politica dei cittadini di tutti i paesi. Ci arriveremo. Ma non si tratta di restare a Keynes, di unirsi agli economisti inorriditi, agli indignati o ai ribelli contro il capitalismo.

Sono riusciti dal 2002, la prima volta che abbiamo fatto questa domanda in rete, a dire chiaramente cosa vogliono? Rimanere in un sistema di potere: migliorare questo o un altro, o abbandonare i nostri sistemi di potere per l’alternativa dell’organizzazione in rete, che è molto più di un “altro canone”, un’altra scuola eterodossa di economisti più o meno seri e lucidi nella loro visione dell’essere umano.

Certo, dopo il 1400, le città-stato più ricche si facevano concorrenza molto di più che nel XIII secolo, ma non erano più in un’organizzazione in rete che garantisce una regolamentazione al servizio della proprietà comune. Già nel 1350 ci fu la crisi finanziaria in Europa a causa delle politiche monetarie condotte da Venezia che capitalizzavano il denaro portato dal Messico dai Templari e che Venezia sosteneva in cambio di crediti reali ai re e ai principi. Firenze da parte sua capitalizzava l’oro ancora disponibile intorno al Mediterraneo e la cui origine risaliva all’antico Egitto quando bastava abbassarsi per raccogliere l’oro nubiano.

Reinert parla del XIII secolo senza parlare una sola volta dell’Ordine del Tempio, è vero che sulla piazza finanziaria di Londra o nell’ufficio di un editore, per quanto poco preoccupato dallo sviluppo e dalla crescita della sua attività, questo tabù non è pronto a cadere e non è poeta che vuole. Non gli facciamo alcun rimprovero, ognuno ha la sua parte di lavoro e sul piano economico il suo libro è molto utile, a noi che difendiamo questa visione di un essere umano che molto meglio dei castori e dei loro ingegnosi sbarramenti di legno sui fiumi hanno saputo per alcuni secoli costruire le nostre cattedrali e ritrovare la conoscenza dei più antichi templi delle rive del Nilo come la conoscenza dei templi bloccati nel cuore delle più alte montagne della Terra.

Su fileane.com utilizziamo il contributo di Hannah Arendt per strutturare e dare forma all’azione. Arendt si è basata sull’organizzazione delle citate greche, esse stesse copiate sul funzionamento delle città del Nilo per evidenziare i tre livelli di attività in un’organizzazione in cui l’essere umano occupa il posto centrale: il lavoro indispensabile alla sopravvivenza, la realizzazione di opere capaci di assicurare lo sviluppo, l’azione politica diretta in democrazia locale partecipativa.

Con l’apporto del libro di Reinert, completiamo questa forma con il suo contenuto: l’uso giudizioso di rendimenti crescenti e decrescenti per creare ricchezza e garantire lo sviluppo economico. È il motore sotto il cofano del veicolo; questi sono gli accendini che il ciclista userà sulla sua bici… Abbiamo tutti i saperi in grado di sviluppare una società, una nuova civiltà… e non abbiamo più alcun motivo per sopportare queste imposture da parte dei dirigenti dei nostri sistemi di potere e dei politici ai loro servizi per sottometterci alle loro imprese malvagie.

Riprendiamo questa frase del Mahatma Gandhi:

« un uomo cosciente e in piedi è più pericoloso per il potere di diecimila individui addormentati e sottomessi.» Mahatma Gandhi

Il poeta che vede più lontano dell’orizzonte terrestre,

una volta spezzata l’impostura dei tiranni, ripete senza stancarsi che domani sarà bello come sono magnifici i momenti della vita dopo la vita umana che porta in sé, nel suo sguardo, attraverso le parole che sceglie nella sua libertà di creare ricchezze di vita senza limiti e che non hanno prezzo, in nessun mercato umano perché queste parole dei poeti servono i legami sociali dai bambini fino alle donne e agli uomini fino al fondo delle loro età, da secoli e secoli molto prima che i mercati siano utilizzati per permettere ad alcuni di accaparrarsi la produzione di interi popoli e lasciarli nella povertà .

Con questo libro di Reinert, lo sappiamo molto di più per volerlo ancora più forte perché, come ieri i nostri antenati hanno conosciuto un forte sviluppo economico, lo possiamo di nuovo.

Domani sarà bello e farà vivere bene i nostri giorni felici, con il volo delle oche selvatiche in Giappone o qui, i cani, i castori senza dimenticare i gatti e tutti quelli che amiamo per condividere la loro esistenza terrena. 

E poiché preferiamo di gran lunga l’alba e l’alba alle dita di rosa, le mattinate che sorgono piuttosto che le grandi serate, cantiamo tra poeti al seguito di Jean Ferrat

« Il mondo sarà bello, lo affermo, firmo.» Jean Ferrat

I saggi affermano inoltre :

« Ora dobbiamo realizzare la più grande sfida che la nostra umanità abbia mai affrontato nel cuore della sua storia: fermare i nostri programmi di autodistruzione e trasformare la società attraverso un’evoluzione dell’arte di vivere.» Mahatma Gandhi

Possiamo quindi tornare al nostro poeta e all’esercizio della sua funzione di autorità nelle nostre reti di vita sociale.

Continua a leggere