Istituzioni Sociali, introduzione
Arricchirci delle nostre differenze attraverso la pratica della solidarietà attraverso il processo decisionale politico preparato dai centri di gestione di Life Networks, il nostro lettore è ora pronto a concordare, non pone alcuna difficoltà a livello locale di una città libera e delle sue istituzioni politiche ed economiche . A livello sociale, la conseguenza della pratica delle istituzioni politiche ed economiche nelle Reti della Vita si traduce in una società senza classi sociali poiché i cittadini sviluppano la gestione della proprietà comune attraverso i beni comuni e una moneta piena, senza debiti.
Le classi sociali, in linea di principio, non compaiono nel programma del sistema capitalista liberale poiché, secondo il suo dogma, non esiste società ma solo mercati. Gli esseri umani producono e consumano in base alle loro funzioni nel sistema e al reddito che ottengono dal loro lavoro. Il marketing offre la soddisfazione dei bisogni personalizzando l’offerta in base ai diversi livelli di bisogni, sia che una persona sia ricca o povera, giovane o anziana, sana o disabile. Naturalmente l’offerta non sarà la stessa poiché si adatta alla possibilità di pagare o pagare pochissimo.
D’altro canto, e ciò non sorprende, la guerra delle classi sociali rientra effettivamente nel programma del sistema che funge da opposizione al capitalismo e che è stato selezionato e finanziato per servire proprio da controesempio al capitalismo che i cittadini non devono in linea di principio per sostenere e difendere se non per servire da pretesto per le guerre organizzate dall’oligarchia finanziaria anglosassone con i suoi trafficanti d’armi che ottengono così profitti miracolosi impossibili in tempo di pace. Stiamo ovviamente parlando del sistema di potere comunista. Da allora gli attivisti comunisti hanno in gran parte abbandonato il dogma della dittatura del proletariato affinché questa dittatura elimini le classi sociali della borghesia senza cercare di danneggiare la setta dei puritani che dirige l’oligarchia finanziaria anglosassone. Non toccare il grisbi!
La lotta di classe propagata dalla dottrina comunista in tutti i continenti della Terra permette tuttavia di far capire al cittadino che le classi sociali esistono e sono certamente inevitabili. I conflitti tra le classi sociali sono quindi inevitabili, soprattutto quando tali conflitti vengono mantenuti per giustificare il noto principio del divide et impera o per applicare il principio politico già enunciato da Aristotele: “È anche interesse del tiranno mantenere i suoi poveri persone, così che sono così occupate nei loro compiti quotidiani da non avere tempo per la ribellione.”
Tuttavia, attraverso la presentazione delle istituzioni politiche ed economiche delle Reti della Vita come nei capitoli del dossier I nostri cari nemici nella Parte 5, abbiamo spesso dimostrato che il periodo medievale in Europa fu l’ultimo periodo fiorente in Occidente e che le città libere, le campagne con le loro abbazie e i loro monasteri, conobbero per diversi secoli non solo un’economia fiorente, un boom demografico ma anche l’assenza di classi sociali. Il clima divenuto più favorevole spiega questo notevole sviluppo. In Francia, il re e la monarchia, intorno al 1300, gestivano solo il 10% del territorio francese e dovevano costantemente prendere in prestito denaro per cercare di mantenere un tenore di vita reale. Ciò spinse Filippo il Bello a nominare il suo papa a Roma e, con questo alleato, a distruggere l’Ordine del Tempio per impossessarsi delle sue ricchezze. Ricchezze che i re di Francia non trovarono mai nei forzieri e nelle commende templari.
Cercheremo quindi di comprendere come questo florido periodo medievale sia scomparso dalla conoscenza del popolo francese dopo venerdì 13 ottobre 1307, al punto che il Secolo dei Lumi, quattro secoli dopo, non ne fece menzione e ignorò tutto ciò che riguardava il funzionamento politico . ., economico e sociale di questo regime politico di democrazia diretta locale partecipativa che si sviluppò al tempo delle cattedrali. Alcuni studiosi, autori, storici e scienziati negli anni precedenti la Rivoluzione del 1789 e poi durante il XIX secolo, hanno esaminato questo dibattito politico su una società con o senza classi sociali. Ne citeremo diversi, anche se i loro scritti e le loro dichiarazioni hanno avuto scarso successo durante lo sviluppo fenomenale della società industriale globale.
Perché dobbiamo ristabilire il legame diretto che unisce da un lato questo periodo medievale e dall’altro questo regime politico senza monarchia, senza sistema di potere e quindi senza Stato e senza classi sociali che chiamiamo oggi e qui Le Nostre Reti di Vita.
Sfatare il mito fondatore dei sistemi di potere:
il dovere della gerarchia del potere in un gruppo sociale.
Crediamo che sia molto difficile sfatare il mito alla base dei sistemi di potere secondo cui il potere è esercitato in cima a una piramide da una minoranza, se non da un singolo essere umano eletto da Dio, da un’élite predestinata a governare i popoli, da un uomo o una donna provvidenziale. In caso contrario, per i cittadini amanti del razionalismo, è la funzione burocratica che organizza un potere politico in una democrazia che ha preso le distanze dai sistemi teocratici. Ma la sottomissione cieca all’autorità deve ancora essere eliminata.
Un’esperienza locale, comunale, cantonale in democrazia diretta locale partecipativa sia! Ma non a livello di società nazionale, continentale, mondiale!
La fine della fiorente civiltà dell’umanità.
Come abbiamo detto, le civiltà di successo finora sono state solo regionali e quando si sono sviluppate su una scala più ampia, in realtà sono state conquiste militari “classiche”. Inoltre, finora sono state più o meno rapidamente distrutte da “barbari”, i loro vicini meno colti e sviluppati che, utilizzando il sistema di potere militare e armi distruttive, sono venuti a saccheggiare le loro ricchezze.
I ritrovamenti archeologici spiegano la fine delle civiltà a causa di catastrofi climatiche o naturali.
Solo che anche su questo punto le nostre convinzioni sono sbagliate. Gli etologi e gli archeologi mostrano che queste straordinarie civiltà sono scomparse più spesso a causa dei cambiamenti climatici nel loro ambiente, se non a causa di catastrofi naturali. C’è anche l’ipotesi che una generazione abbia capito che la sua cultura sociale, i suoi valori non erano più condivisi dal gruppo sociale e che gelosie, rivalità per appropriarsi in tutto o in parte della ricchezza, crisi di autoritarismo guidate da minoranze amanti del fanatismo se non della follia. Ragioni sufficienti per disperdere il gruppo sociale e tentare di far sì che un sottogruppo riesca altrove a sviluppare nuovamente una cultura umanista capace di una civiltà altrettanto florida.
Tuttavia, le recenti scoperte archeologiche mostrano che ci sono stati periodi in cui, in tutti i continenti, l’umanità ha utilizzato scoperte tecnologiche e ha fatto commercio per condividere un tenore di vita e produzioni artistiche simili, spesso con know-how che ancora oggi non comprendiamo o che presuppongono conoscenze scientifiche e culturali, pratiche sociali e politiche in flagrante contraddizione con i nostri miti dei buoni selvaggi, antenati intellettualmente limitati che escono appena dalle loro grotte… Abbiamo presentato su fileane.com l’arte rupestre delle Ande e altre vestigia di queste civiltà scomparse come quella di Tiahuanaco. Tornano di volta in volta le testimonianze sull’intervento di alieni venuti proprio a soccorrere lo sviluppo della Vita sul pianeta Terra, essenzialmente dopo la distruzione della Vita per eventi cosmici o grandi cataclismi conseguenti alla vita così instabile del nostro pianeta nel sistema solare. Abbiamo anche presentato i contributi della nostra prima fonte di conoscenza, la fonte personale e iniziatica, spirituale: il fatto che, dopo il pozzo di luce, ci venga proposto di andare a riprendere una vita simile alla condizione umana su un pianeta o un secondo pianeta molto più stabile alla civiltà molto più avanzata del nostro e che permetta un’arte di vivere incommensurabile rispetto a ciò che la Terra può offrire. Lasciamo per il momento queste domande che svilupperemo nelle Istituzioni culturali delle Reti di Vita.
La spiegazione storica e la distruzione delle reti di vita da parte dei sistemi di potere.
Abbiamo mostrato attraverso i ricorrenti conflitti tra sistemi di potere e organizzazioni in reti di vita la storia europea e in particolare quella dell’ultimo fiorente periodo medievale. Dalla fine dell’impero romano e dall’inizio del Medioevo nel 476, sono stati gli ordini monastici, principalmente benedettini, che dopo il 500 hanno salvaguardato, insegnato e diffuso i resti delle conoscenze dei templi d’Egitto, in particolare quello del più antico tempio sulle rive del Nilo a Denderah. Il periodo medievale è il medioevo centrale o classico dall’inizio dell’XI e secolo alla fine del XIII e secolo e corrisponde al tempo delle cattedrali con l’intervento dei cavalieri templari. La distruzione di questa organizzazione medievale da parte di Philippe le Bel nel 1307 apre gli inizi dell’assolutismo reale, della conquista per matrimoni o guerre dell’attuale spazio della Francia, della centralizzazione del potere che la rivoluzione del 1789 conservò e rafforzò fino a periodi repubblicani di fascismo e tirannia.
Abbandonare i sistemi di potere per riutilizzare le nostre Reti di Vita, significa rimettere in piedi la conoscenza che ha permesso lo sviluppo delle fiorenti civiltà umaniste, senza minoranze che governano un sistema di potere.
Ora conosciamo queste conoscenze sul piano politico ed economico. Spetta a noi presentare queste conoscenze sul piano sociale e culturale. Non sono scomparsi completamente dopo il 1307, così come le opere architettoniche del tempo delle cattedrali restano presenti e sono spesso apprezzate come villaggi più belli della Francia. Le conoscenze che formano una società umanista, le emergeremo dall’analisi storica contemporanea e, in particolare, dall’analisi storica della rivoluzione del 1789, momento in cui sono stati commessi troppi errori per compromettere un ritorno al fiorente periodo medievale, con l’aggiornamento di quest’analisi in funzione delle conoscenze disponibili nel 1789 come oggi.
Gli errori politici commessi nel 1789 durante la Rivoluzione francese.
Usiamo un documento “classico” su questo passaggio tra il vecchio regime e il regime politico repubblicano instaurato nel 1790.
Come preambolo di questa analisi, ripetiamo il discorso a Strasburgo del nostro professore di Diritto Costituzionale durante la nostra prima ora di lezione nel primo anno di Diritto. L’unica regola che doveva essere mantenuta dal vecchio regime era l’obbligo del re di riunire gli Stati Generali quando le casse del regno erano vuote.
I Costituenti nel 1789 si sono premurati di eliminare questa regola che minacciava il loro potere e di conseguenza tutte le Costituzioni dal 1790 sono chiuse, bloccate. Per cambiare le costituzioni, è stato necessario trovare guerre militari o civili, disordini civili, e la Costituzione del 1958 non sfugge a questa usanza repubblicana.
Il messaggio del nostro professore era chiaro: per cambiare la Costituzione e il regime politico, dovevamo anche noi usare questa usanza repubblicana e passare per la strada, le assemblee costituenti in una palestra o altrove. Colpa di coloro che hanno voluto chiudere e mantenere bloccate le nostre Costituzioni facendoci credere ai miti repubblicani tra cui quello della libertà, dell’uguaglianza, della fraternità.
Documento, estratti:
TOCQUEVILLE E LA RIVOLUZIONE FRANCESE di François FURET
« …/… Ora, le parole democrazia, monarchia, governo democratico possono significare solo una cosa, secondo il vero significato delle parole: un governo in cui il popolo prende più o meno parte al governo. Il suo significato è strettamente legato all’idea di libertà politica.
Dare l’epiteto di governo democratico a un governo dove la libertà politica non c’è è, è un’assurdità palpabile, secondo il senso naturale delle parole ».
Tale nota lascia perplessi, in quanto Tocqueville denuncia con estrema esattezza il senso che ha costantemente dato, fino ad allora, alla parola democrazia: orbene, la correzione consiste nel far passare il concetto del livello sociale (uguaglianza) al livello politico (partecipazione al potere, e libertà) come se il secondo diventasse fondamentale rispetto al primo.
Un altro testo indicativo dello stesso slittamento è un’appendice al capitolo II, punto 5, sulla centralizzazione. Tocqueville vi fa un notevole paragone tra la colonizzazione francese in Canada e la colonizzazione inglese in America, osservando che il fenomeno coloniale si ingrandisce fino alla caricatura della mente delle due amministrazioni. In Canada, niente nobiltà, niente “tradizioni feudali”, niente potere predominante della Chiesa, niente vecchie istituzioni giudiziarie radicate nei costumi — insomma, niente della società civile dell’antica Europa, niente che si opponga al governo assoluto: “Sembrerebbe di essere già nel pieno di una centralizzazione moderna, e in Algeria”.
Al contrario, nella vicina America Inglese, dove le condizioni sociali sono comparabili, “l’elemento repubblicano, che forma come la base della costituzione e dei costumi inglesi, si mostra senza ostacoli e si sviluppa. L’amministrazione in quanto tale fa poco in Inghilterra, e i privati fanno molto; in America, l’amministrazione in quanto tale non si intromette più in nulla, per così dire, e le persone, unendosi, fanno tutto. L’assenza di classi superiori, che rende gli abitanti del Canada ancora più sottomessi di quanto non fossero, nello stesso periodo, quelli della Francia, rende gli abitanti delle province inglesi sempre più indipendenti dal potere. In entrambe le colonie si giunge all’instaurazione di una società pienamente democratica, ma qui, almeno finché il Canada resta alla Francia, l’uguaglianza si mescola al governo assoluto; là si combina con la libertà”.
Due idee mi sembrano impressionanti in questa nota contemporanea del Vecchio Regime:
1° la libertà politica non è necessariamente legata alla presenza di classi superiori, di una “aristocrazia”, nel senso che Tocqueville dà a questa parola. In America Inglese, infatti, “l’assenza di classi superiori” rende gli individui “sempre più indipendenti dal potere”: rottura molto chiara con lo schema concettuale del 1836: aristocrazia/governo locale/libertà politica;
2° ciò che è decisivo nell’evoluzione delle due società non è, infatti, il loro stato sociale — che è identicamente “democratico” — ma la loro tradizione e la loro prassi politico-amministrativa.
E’ proprio questo, infatti, ciò che emerge dall’analisi delle articolazioni essenziali dell’Antico Regime: non che Tocqueville vi si abbandoni ad un monismo causale del tutto estraneo alla natura stessa del suo pensiero. Rimane invece attento alla commistione delle ragioni e delle conseguenze che gli rivela l’osservazione empirica delle fonti. Ma nel suo ultimo libro, la società civile non appare tanto come una causa, quanto come una conseguenza della società politica e morale: ed è forse questa la fondamentale originalità intellettuale del vecchio regime, sia rispetto alle opere precedenti di Tocqueville che rispetto alla sociologia politica del XIX secolo in generale.
Il fenomeno centrale, l’aspetto essenziale del cambiamento storico, è dunque la crescita del potere monarchico e della centralizzazione governativa, legati essi stessi allo sviluppo della dimensione.
Questo processo disloca e unifica al tempo stesso la società civile (“la divisione delle classi fu il crimine dell’antica regalità” II, 10, pag. 166), suddivisa in gruppi sempre più rivali di individui sempre più simili. Ma l’impotenza di alcune classi, sia nel mantenere il loro vecchio potere politico, sia nell’unirsi per sprigionarne uno nuovo, lascia la strada libera al dispotismo amministrativo che, a sua volta, aggrava le conseguenze della centralizzazione governativa.
Quando analizza, in questa seconda parte del libro, la società civile, Tocqueville, come buon erede della storiografia della Restaurazione, parla di “classi”: “Si può opporsi, senza dubbio, agli individui, parlo delle classi, solo loro devono occupare la storia” (II, 12, pag. 179). Ma egli manipola questo concetto fondamentale con una perpetua ambiguità: le classi sono talvolta definite come gli ordini del Vecchio Regime, talvolta come una combinazione tra il diritto del Vecchio Regime e un criterio, peraltro molto vago, di ricchezza e di dignità sociale, che ingloba la borghesia benestante nelle classi superiori.
Alla base di questa ambiguità, di questo continuo passaggio da un senso all’altro, vi è in realtà la questione centrale che Tocqueville si pone a proposito di questa società francese del XVIII secolo: come non ha saputo passare, senza rivoluzione, dalla rigida gerarchia degli ordini alla notevole dicotomia moderna/popolo, classi superiori/classi inferiori? Ma se questo è bene, come credo, il merito del suo interrogativo, si misura anche qui il cammino percorso dalla democrazia in America. Tocqueville si è trasformato da una questione di uguaglianza sociale e democrazia politica a una questione di ceto alto ed élite. È vero che, come lasciava del resto prevedere nella Democrazia (alla fine del capitolo IX, t. I) non studia più una società formata ex nihilo da emigranti repubblicani e egualitari, ma al contrario un mondo radicato nella tradizione aristocratica e che non può trasporre le stesse analisi da una società all’altra.
…/…
Parodiando Bainville, si potrebbe riassumere la dialettica di Tocqueville con la seguente formula: la società francese del XVIII secolo era diventata troppo democratica per ciò che conservava di nobiliare, e troppo nobiliare per ciò che aveva di democratico.
Troppo democratico: sono i capitoli VII-X del libro II, che descrivono i processi di unificazione delle menti e di isolamento delle classi superiori le une dalle altre, e il capitolo XII, dove Tocqueville affronta a parte (come all’inizio del libro I) il problema contadino. Troppo nobiliare: è il curioso capitolo XI, in cui Tocqueville analizza per celebrarli e contrastarli con la mediocrità “democratica”, lo spirito di indipendenza e il senso di libertà che le tradizioni aristocratiche avevano impresso alla società francese del vecchio regime, sottolineando che questo spirito, legato all’idea di privilegio, non era tale da sopravvivere alle istituzioni democratiche, tanto meno da fondarle.
…/…
La « démocrazia », nel vecchio regime, non è tanto uno stato di società quanto uno stato d’animo. » François FURET
fonte:
https://www.persee.fr/doc/ahess_0395-2649_1970_num_25_2_422226
François FURET è riconosciuto come uno storico che si allontana dalle ideologie come prima fonte degli eventi. Sono le azioni delle persone che animano la storia degli eventi, e solo dopo, altre persone cercano di utilizzare questi eventi come riferimenti ideologici per giustificare un’impresa a lungo termine per conquistare e difendere un sistema di potere, come dopo il 1945 il sistema comunista e i diversi fascismi, due campi che si contrappongono attraverso incessanti guerre militari o civili.
Nel testo che abbiamo adottato, gli eventi fattuali e i miti, le utopie, le finzioni di cui si nutrono le ideologie cercano di chiarire una situazione storica cruciale, il passaggio dall’Antico regime alla rivoluzione del 1789. In gioco ci sono gli elementi culturali, se non le regole giuridiche del vecchio regime, che riflettono i resti di una società senza classi sociali e che i rivoluzionari dopo il 1789 ignoreranno, dimenticheranno e si confonderanno nei miti e in utopie sterili e distruttive. Tocqueville come Furet mancano o dimenticano il periodo medievale prima che si sviluppasse l’assolutismo reale. Tuttavia, Furet ammetterà che la democrazia è rimasta nel vecchio regime come stato d’animo.
Da dove viene questo spirito di “democrazia”?
TOCQUEVILLE porta la sua descrizione dei fatti che caratterizzano il Vecchio Regime nel XVIII secolo poco prima del 1789. Ma lui e FURET non riusciranno a risalire al funzionamento del periodo medioevale gettato nell’oblio e messo sotto tabù dalla monarchia, da un lato, ma anche dall’organizzazione secolare della chiesa cattolica, così come dal movimento protestante.
Oggi abbiamo ritrovato quel funzionamento politico, economico, sociale e culturale di quest’ultimo periodo fiorente in Europa e possiamo rispondere meglio a Tocqueville e a Furet per definire le condizioni di una società senza classi sociali e senza ideologie marxiste, fasciste per dividere i popoli e rafforzare le dirigenti dei sistemi di potere.
Rimasero nel sistema di potere della monarchia e nella centralizzazione del potere ripresa dalle repubbliche. Non sono stati messi in discussione dalla forma del diritto di proprietà che è stata selezionata dai leader politici: la proprietà comune per il periodo medievale e le fiorenti civiltà del passato, la proprietà collettiva gestita dalla monarchia o il sistema di potere comunista attraverso il suo partito politico esclusivo, la proprietà privata selezionata dai rivoluzionari e dai repubblicani compreso quello dei mezzi di produzione. Cosa facciamo su fileane.com con i nostri lettori che hanno capito questa domanda.
Nell’Antico Regime Tocqueville aveva ben compreso che l’aristocrazia aveva conservato le sue tradizioni di indipendenza. Furet osserva che Tocqueville si intreccia tra ordini, classi, spirito d’indipendenza e senso della libertà e di conseguenza non riesce a chiarire la nozione di democrazia, di governo da parte del popolo.
Le tradizioni indipendentiste dell’aristocrazia sono legate alla difesa di privilegi che risalgono al feudalesimo, ma che non sono stati costanti nel corso dei secoli.
All’epoca delle cattedrali, la gestione dei beni comuni con la proprietà comune aveva soppresso questi privilegi dell’aristocrazia e sono stati gli ordini monastici e poi cavalieri che hanno escluso questi privilegi. Ancora una volta, incontriamo storici, ricercatori che non osano o non sanno tornare alla storia prima del 1307 e rompere il tabù dell’assolutismo reale e del papato sull’organizzazione medievale dei social media e sul suo regime politico di democrazia diretta partecipativa locale.
I privilegi dell’aristocrazia sono una sorta di delega di potere da parte di una monarchia centralizzata che non ha ancora i mezzi tecnologici per comunicare e gestire gli affari quotidiani del proprio paese. L’indipendenza è solo un fatto e, non appena si svilupperanno i mezzi di comunicazione e di telecomunicazione, la centralizzazione del potere si dirigerà verso un autoritarismo esasperato, i fascismi e poi il dominio del mondo da parte dell’oligarchia finanziaria anglosassone.
Nel 1789, i rivoluzionari e gli intellettuali ragionarono secondo idee, l’idea di libertà come se per sostituire l’idea di Dio e la volontà divina, si dovesse rimanere a questo livello intellettuale della gestione dei miti e delle utopie. Ci troviamo quindi di fronte a una minoranza che conquista il potere, proclama l’esclusività della proprietà privata per servire i propri interessi privati e manipola i cittadini con miti, utopie e finzioni giuridiche per sottometterli al suo dominio.
Tocqueville e Furet sono invece ancora alla ricerca della democrazia, uno stato d’animo basato sul fatto che lo stato della società medievale è stato distrutto e le sue ricchezze sono state confiscate dall’aristocrazia, dai mercanti e dai banchieri che difendono la proprietà privata e l’eliminazione dei beni comuni.
Anche il confronto tra la colonizzazione del Canada da parte della monarchia francese e quella dei futuri Stati Uniti da parte degli inglesi rimane molto evasivo sulle cause di queste situazioni e di questi comportamenti, di queste culture politiche. La burocrazia coloniale francese è infatti il risultato di un potere centralizzato in una monarchia assoluta che per gestire distese sempre più vaste ha bisogno di uno strumento politico di controllo e di decisione locale immediata.
I coloni anglosassoni, tedeschi e di altri paesi europei hanno una cultura diversa e hanno subito altri eventi storici, tra cui la seconda guerra dei comuni in Gran Bretagna.
Nelle colonie caraibiche, già nel XVI secolo furono deportate i cristiani cattolici irlandesi e scozzesi. Poi i colonizzatori inglesi sulle coste del Nord America furono poveri in fuga dalla miseria o comunità religiose che rifiutarono di sottomettersi alla setta puritana anglosassone che aveva conquistato il potere e sviluppato la religione anglicana per legittimare il loro dogma della predestinazione dei puritani per governare il mondo e tutti i popoli di reietti. O comunità religiose fuggite dall’ostilità del papato cattolico o da poteri politici protestanti.
Anche in Gran Bretagna questa storia tabù è oggi di nuovo conosciuta e diffusa, in particolare grazie a Internet.
Queste comunità sono state indipendenti e hanno sviluppato il lavoro comune, senza amministrazione centrale, e quando Londra ha voluto imporre un’amministrazione sulla costa orientale del Nuovo Mondo, le colonie si sono alleate per combattere e ottenere l’indipendenza, fondare gli Stati Uniti del Nord America.
Eppure Tocqueville poteva analizzare questi eventi proprio come in seguito Furet e noi oggi. I legami con il Nuovo Mondo al di là dell’Atlantico non sono mai cessati dall’antichità. Voltaire si è degnato di incontrare una volta Benjamin Franklin che rimase a Parigi per una decina di anni, ma si rifiutò di capire da dove venisse la cultura e le regole istituzionali che permisero agli insorti di conquistare l’indipendenza e poi scrivere la loro prima Costituzione.
L’Illuminismo si accontentò del mito del buonismo selvaggio, soprattutto irochese sulle rive di San Lorenzo, senza cercare di capire la Grande Legge che lega le nazioni irochesi e il cui sapere era stato trasmesso a quei popoli che facevano nazioni alleate dai monaci marini e dai soldati della flotta templare francese, normanna e vichingas riunirsi in una Confederazione di 6 nazioni.
Lavoisier sarà l’unico a scrivere a Benjamin Franklin poco prima della sua morte, chiedendogli di tornare a Parigi e mostrandogli come guidare la rivoluzione verso una costituzione simile a quella degli Stati Uniti del Nord America.
Più tardi, quando Victor Hugo avrà compreso il significato e il messaggio delle cattedrali, metterà in bocca a Gavroche queste famose parole: “è colpa di Voltaire, è colpa di Rousseau”.
Democrazie diverse sono possibili a seconda della loro storia e della loro cultura.
Come fa notare Furet, la spiegazione della differenza tra i due modi in cui Canada e Stati Uniti si sono sviluppati risiede nella loro storia e cultura. Sono queste conoscenze, queste esperienze che determinano il regime politico, la volontà di organizzarsi per vivere insieme.
Allora arriviamo a dover ammettere, come lui, che ci sono diverse democrazie possibili, ma la questione di sapere se una società senza classi è possibile non è più centrale, essenziale, e le norme di vita, i valori e gli stili di vita, la cultura di una società senza classi sociali cadono rapidamente nel campo dei miti, delle utopie. Non siamo più negli anni ’50 e ’70 a chiederci se il marxismo riuscirà o meno a eliminare i fascismi.
Oggi riprendere la storia dall’ultimo fiorente periodo umanista in Europa significa rimettere in piedi la cultura umanista, i suoi valori, le sue norme e sta a noi definire i nostri nuovi modi di vita. Abbiamo appena fatto la scelta di civiltà, le istituzioni politiche ed economiche delle Reti di Vita sono esposte, le istituzioni sociali ne derivano logicamente e definiscono una società senza classi sociali e senza marxismo, fascismo e ideologia al servizio di un sistema di potere.
Abbandonare i sistemi di potere di cui essenzialmente il capitalismo e la sua creatura opposta, il comunismo, significa abbandonare anche queste costruzioni intellettuali per tentare di giustificare il dominio dei popoli da parte delle minoranze o per cercare in questi sistemi come i popoli potrebbero comunque partecipare un po’ di più al potere in queste democrazie rappresentative nelle mani delle élite che governano i sistemi di potere.
L’organizzazione sociale del Vecchio Regime in Francia.
Quindi, per concludere questi commenti al testo di Furet, è un’idea folcloristica e stravagante dare un senso a queste nozioni del Vecchio Regime che Tocqueville, secondo Furet, mischiò in modo indiscriminato e senza capire a cosa corrispondessero?
Le corporazioni
erano associazioni di categoria basate su competenze e competenze per organizzare l’attività al primo livello, quello del lavoro essenziale alla vita e alla sopravvivenza, ma anche al secondo livello dell’attività umana, la creazione di opere che innalzano il tenore di vita e queste opere ci sono stati trasmessi attraverso le nostre cattedrali e i nostri borghi più belli di Francia, il più delle volte costruiti in epoca medievale.
Gli ordini riunivano l’attività intellettuale, se non spirituale, nella produzione e nell’insegnamento del sapere, basi essenziali per lo sviluppo di una libera città e la realizzazione di opere che elevano il tenore di vita e si trasmettono alle generazioni future, nonché basi essenziali per lo sviluppo dell’azione politica in una democrazia diretta locale partecipativa.
Possiamo entrare più profondamente nella vita sociale di queste corporazioni prendendo l’esempio di Strasburgo in Alsazia.
documento, estratti:
Nei winstub, il gusto dell’Alsazia
Ciò che distingue il winstub da un altro ristorante non è codificato: i criteri richiesti per beneficiarne non compaiono in nessun testo amministrativo. La sua qualità primaria è il suo lato “heimlich”, cioè intimo e alsaziano, che è una nozione necessariamente soggettiva. La sua definizione più esatta è forse la più imprecisa: la winstub è l’anima accogliente dell’Alsazia… Ma come si caratterizza un’anima? Per capirlo bisogna allineare parole e idee come un pittore sovrappone tocchi di colore… L’etimologia può essere un modo di raccontare la storia. Da questo punto di vista una winstub è un’enoteca. Le brocche furono accompagnate da piccoli piatti (merende, crostate di cipolle, insalate miste, ecc.), poi il menu prese consistenza (crauti, pollo al Riesling, rognoni, ecc.) fino a diventare, vagamente sotto forma di battuta dello storico Georges Bischoff 1, questo indirizzo amichevole “dove il cibo è buono come in Francia e abbondante come in Germania!” »
“Winstub rimanda a una socialità molto antica, che risale al Medioevo ed è legata alle stufe aziendali”, conferma e spiega Georges Bischoff. Nelle città dell’Alsazia, queste stufe (Trinkstuben) erano luoghi di incontro di gruppi professionali o sociali. Accanto a quelle delle corporazioni (Zunftstuben), che raggruppavano gli artigiani secondo i mestieri (ortolani, barcaioli, conciatori, ecc.), c’erano le stufe dei nobili, del clero e dei magistrati (Herrenstuben), anche quelle dei il borghese (Bürgertrinkstuben).
Pagando un biglietto d’ingresso e una quota annuale, andavamo in queste case comuni come se fossimo una seconda casa: per mangiare, bere, giocare, divertirci… E sempre, ovviamente, per chiacchierare. Erano le locande di un clan. Lì sistemammo i nostri affari e ci abbandonammo al piacere del momento condiviso, che era già la pratica dello stammtisch. “Ci incontravamo lì ogni giorno a mezzogiorno”, continua Georges Bischoff. Era una socievolezza di uomini. A Strasburgo, nel XIV secolo, in queste Herrenstuben si riunivano tra i 200 e i 300 nobili”. Il sistema delle corporazioni e dei fornelli durò fino alla Rivoluzione, dopo la quale, molto logicamente, molti di questi locali divennero ristoranti.
Accanto a queste stufe dell’Ancien Régime c’erano ovviamente “tante locande” aperte a tutti coloro che potevano permettersele. Nei suoi Colloqui francesi e tedeschi, pubblicati nel 1627, Daniel Martin, professore di francese in quella che era ancora una terra germanica, elenca più di sessanta “taverne” (Au corbeau, Au Boeuf, Au Cerf, Au lion d’or, ecc. ) nel solo centro di Strasburgo.
Articolo tratto dalla rivista Trésors d’Alsace, dedicata al patrimonio della regione e che evoca nel suo primo numero i notevoli ristoranti dell’Alsazia, prestigiosi, storici, pittoreschi o insoliti. Testi Hervé de Chalendar – Edizione Céline Walter.
Ricordiamo che queste “Stuben” o queste stufe erano case condivise, una seconda casa.
Sono incontri di uomini a Strasburgo. Sappiamo che in alcune città esistevano anche circoli femminili. Nelle corporazioni inglesi, le donne potevano guidare le società. Tutto dipende dalla sopravvivenza delle usanze celtiche e dalla pratica del matriarcato che rappresentano particolarità locali durante il periodo medievale, in particolare in Scozia e Irlanda ma anche nelle regioni scandinave da dove provenivano, come altri popoli, anche i Vichinghi. fiumi della Russia fino al Mar Nero. Resta il fatto che Strasburgo fu per lungo tempo una repubblica e una città libera del Sacro Romano Impero.
Le città libere.
Nel caso della città libera di Belfort, dalla carta di franchising del maggio 1307, è nel 1342 che viene fondata una collegiata ai piedi del castello.
« Il capitolo dei canonici dà una vera statura alla città che aveva appena spinto i suoi bastioni verso ovest, in modo da includere il quartiere nuovo forte di alcune decine di nuove case. Belfort era ancora una città molto piccola, ma era il centro di tutta la regione: dodici canonici – otto sacerdoti, quattro chierici – erano dodici letterati e, di conseguenza, dodici amministratori di beni, dodici giuristi, dodici professori. »
p 66, Belfort 1307-2007, sette secoli di coraggio e di libertà, Georges Bischoff, Yves Pagnot, Editions Coprur a Strasburgo, 2007.
Per Belfort l’intervento dei monaci continuerà. Dobbiamo risalire al Medioevo e ad un periodo di grande carestia per trovare le origini dello stagno di Malsaucy. Perché non c’è nulla di naturale in questa grande distesa d’acqua: fu scavata dai monaci, su un terreno paludoso, su richiesta di Gaspard de Morimont, barone di Morimont e Belfort, alla fine del XV secolo. Un’epoca in cui i monaci svilupparono tecniche di piscicoltura. A Malsaucy, iniziarono costruendo una diga per trattenere l’acqua, tra il 1490 e il 1510. Se non ci fosse più niente da mangiare, ci sarebbero sempre delle carpe… Lì prosperano, a Malsaucy ma anche a La Véronne, un sito naturale notevole situato proprio dall’altra parte.
Queste grandi opere realizzate dai monaci svilupparono le Città Libere e fornirono alle popolazioni sicurezza e cibo di qualità per evitare periodi di carestia: conservazione del latte nei formaggi, vini in sostituzione dell’acqua inadatta al consumo, stagionatura e affumicatura delle carni per la loro conservazione, piscicoltura per l’apporto di vitamine e la diversificazione della dieta.
I monaci sono anche figli di contadini che non possono restare nella terra dei genitori perché sono bocche inutili da sfamare. Sostenuti nei monasteri e nelle abbazie, ricevono un’istruzione, sanno leggere e scrivere e secondo le loro capacità si specializzano in una professione intellettuale e manuale per svolgere essenzialmente opere destinate ad elevare il tenore di vita e ad essere trasmesse alle generazioni future. I più dotti guidano l’azione politica nelle loro comunità monastiche e consigliano la monarchia e la nobiltà nella conduzione degli affari politici e diplomatici.
Per la nobiltà regnante, poter mettere una delle proprie figlie o uno dei propri figli a capo di un monastero o di un’abbazia divenne rapidamente una garanzia di prosperità per il proprio dominio fondiario.
Per molto tempo, nel periodo medievale, i nobili e i monarchici educati dai monaci, una volta anziani, tornarono a vivere nel monastero o nell’abbazia dove avevano trascorso la giovinezza, per concludere i loro vecchi tempi, in tutta semplicità. nel lavoro e nella preghiera come gli altri nella loro comunità di vita materiale e spirituale.
Una città libera per svilupparsi deve avere i mezzi per assicurare la produzione di ricchezza sui primi due livelli dell’attività umana e una certa franchezza nei confronti dei poteri dei signori circostanti o dipendere da un’abbazia il cui ordine monastico garantisce la gestione comunale di tutti e tre i livelli dell’attività umana.
Questa organizzazione dell’attività umana su tre livelli corrisponde alla pratica delle civiltà egiziana e greca, le quali attingono i loro insegnamenti dai templi delle rive del Nilo.
È Hannah Arendt che descriverà l’orrore economico e sociale della società industriale nel fatto che i dirigenti per massimizzare i loro profitti privati sopprimono il livello di realizzazione delle opere con i beni comuni e la loro gestione in proprietà comune e confiscano l’azione politica dei cittadini per assicurare il dispotismo e la tirannia del loro potere politico sui popoli.
Nei sistemi di potere, i cittadini sono esclusi dall’azione politica e condannati al lavoro indispensabile agli interessi dei loro padroni. La realizzazione delle opere sarà soppressa dopo il 1789 con la proprietà privata dei mezzi di produzione, cuore del capitalismo industriale e finanziario.
Le assemblee comunali della democrazia locale diretta partecipativa nel periodo medievale.
Per rispondere a Tocqueville e a Furet e ai nostri cittadini che si compiacciono nell’ignoranza o nel rifiuto di imparare come i nostri anziani si organizzavano in assemblee comunali o in confederazioni regionali, un esempio probante è fornito da Francis DUPUIS-DERI nel suo libro: “Democrazia Storia politica di una parola, negli Stati Uniti e in Francia” Lux Humanites 2013 Canada.
Le nostre sono riuscite a fare la storia senza la partecipazione dei popoli e a chiamarla “democrazia”.
Estratti del documento:
Pagina da 41 a 47:
“Eppure, nel Medioevo e nel Rinascimento europeo, migliaia di villaggi avevano un’assemblea di abitanti dove si prendevano decisioni comuni sulla collettività.
Le “comunità di abitanti”, che avevano persino uno status giuridico, hanno funzionato in modo autogoverno per secoli. Re e nobili gestivano i casi di guerra e di proprietà privata, amministravano la giustizia e mobilizzavano i soggetti con il lavoro.
…/… Oltre alle assemblee della comunità, le assemblee federali riunivano diverse comunità di una stessa valle, ad esempio, per trattare gli affari comuni.
…/… Oltre a queste assemblee comunali, si svolgevano regolarmente assemblee all’interno delle gilde di mercanti e artigiani per determinare gli statuti della gilda, le norme di lavoro e di produzione, i diritti e doveri dei membri, le modalità di mutuo aiuto e pianificare le cerimonie religiose.
…/… Alcune associazioni professionali prevedono addirittura nei loro statuti che le donne debbano rappresentare il 50% delle giurie del corpo di mestiere.
…/… Infine, migliaia di monasteri sono stati fondati nel Medioevo, dove la comunità si riuniva quotidianamente per pregare e partecipare a assemblee deliberative che potevano contare fino a 200 persone.
La democrazia medievale, allora viva ma oggi così sconosciuta, permetteva al popolo di attraversare lunghi mesi senza contatto diretto con i rappresentanti della monarchia, un’istituzione che in definitiva offriva pochissimi servizi alla sua popolazione composta da soggetti, e non da cittadini.
In altre parole: un territorio e una popolazione potevano essere sottoposti contemporaneamente a diversi tipi di regimi politici, un regime autoritario (monarchia per il regno, aristocrazia per la regione) e un regime egualitario (democrazia locale o professionale).
…/… L’assemblea degli abitanti è allora uno spazio in cui si organizza la resistenza di fronte a questa ascesa dello Stato…/… Alla fine le assemblee degli abitanti sono vietate e il re nomina dei prefetti alla guida delle comunità.”
Francis DUPUIS-DERI
È vero che i nativi americani amano i francesi?
Allo stesso modo, per chiarire le parole di Tocqueville sul confronto tra la colonizzazione del Canada e quella dei futuri Stati Uniti, Francis Dupuis-Déri, nel 2013, spiega chiaramente la situazione storica.
pagina 51 – 55: “In Nord America, i colonizzatori di origine europea sono stati in contatto con società native americane che funzionano secondo i principi democratici.
Nel caso della Nuova Francia, si può citare l’esempio dei Wendats (noti anche come Hurons), che comprendevano quattro livelli di governo: il clan, il villaggio, la nazione e la confederazione.
…/… Il capo civile sembrava un animatore comunitario che presiedeva feste, balli, giochi, funerali e agiva come mediatore nei conflitti interni e come diplomatico di fronte agli stranieri.”
Francis DUPUIS-DERI
NDR: Qui si può vedere l’applicazione della Grande Legge che ha insegnato le nazioni ai monaci soldati e navigatori della flotta templiere e vichinga della Normandia.
Documento: estratto di Alexis de Tocqueville, “Guarda il Basso Canada”, edizioni Typo, 2005
“È vero che i nativi americani amano i francesi?
– Sì, signore. Molto bene. Loro acconsentono a parlare solo il francese. Nei deserti più remoti, la qualità di francese è la migliore raccomandazione vicino a loro.
Ricordano sempre i nostri bei trattamenti quando eravamo padroni del Canada. Molti di noi sono loro alleati e vivono quasi come loro”.
Conversazione tra Alexis de Tocqueville e un canadese il 7 agosto 1831 (giorno per giorno 191 anni) a Mackinac (oggi stato del Michigan).
Mentre il viaggio di Tocqueville verso i giovani Stati Uniti (paese che esisteva legalmente solo da quarantotto anni) è ben noto, quello compiuto nel Québec lo è meno.
Prima di visitare Montreal, Québec e l’entroterra francese del Canada, Tocqueville attraversa il confine tra Canada e Stati Uniti. In particolare, la regione dei Grandi Laghi.
Nel 1831, la regione dei Grandi Laghi è un vasto territorio rimasto selvaggio che Tocqueville chiama “deserto”. E’ un deserto verde, perché è pieno di enormi foreste a perdita d’occhio, ma privo di persone, come i grandi deserti dell’Africa.
Gli uomini che incontra in questo territorio sono sempre in maggioranza francesi nel 1831. O più particolarmente dei meticci franco-americani indiani che hanno il francese nella loro lingua madre.
Questi ultimi si chiamano “legno bruciato” per il loro colore della pelle caratteristico dei meticci (cfr. la nostra effemeride del 25 luglio su questo argomento).
Nel corso del suo scambio con un canadese datato 7 agosto 1831, quest’ultimo ricorda i tre tratti fondamentali che caratterizzano le relazioni tra francesi e nativi americani.
Questo, dalla fondazione della Nuova Francia nel 1534 (cioè da più di trecento anni quando Tocqueville visitò il Canada).
Primo, il rispetto dei nativi americani per i francesi. I nativi americani chiamano infatti il re di Francia “Onontio Goa”. Per tribù si intende “il padre più grande sulla terra” o “la montagna più grande sulla terra” (riferendosi alla Francia in quest’ultima accezione). Lo stesso Pontiac si dichiarava “il figlio di Luigi” (in questo caso Luigi XV).
In secondo luogo, l’alleanza tra la Francia e le nazioni dei nativi americani che si estendono dalla foce del fiume San Lorenzo a nord fino alla valle meridionale dell’Ohio.
La prima alleanza commerciale e militare risale al 1603 ed è conclusa da Samuel de Champlain a nome di Enrico IV. Tra i nativi americani, molti capi hanno firmato il trattato, tra cui il famoso Anadabijou, capo dei montiani.
La terza caratteristica della civiltà franco-americana è la mescolanza tra francesi e nativi americani, sia sul piano matrimoniale che su quello dei costumi.
Molto rapidamente, i francesi che vivono in Canada iniziano a vivere come i nativi americani. Un fenomeno attestato fin dal 1616 dai missionari della Compagnia di Gesù attraverso la loro raccolta “Relazione dei Gesuiti”.
Tre caratteristiche che perdurano nel 1831, nonostante la conquista della Nuova Francia da parte della Gran Bretagna nel 1763.
Illustrazione: il governatore della Nuova Francia Frontenac in viaggio verso Cataraqui (attualmente in Ontario) nel 1690. Dipinto datato 1897-1930. Fonte: John Henry de Rinzy / Biblioteca e archivio Canada.
Tocqueville ha capito i legami sociali, culturali tra nativi americani e francesi perché i francesi hanno saputo vivere in nativo americano. Comprende altrettanto bene le relazioni tra i coloni inglesi vincitori e i colonizzati nativi americani e francesi, specialmente i francesi del Quebec che d’ora in poi dovranno piegarsi al governo inglese.
Il PIÙ GRANDE SFORTUNATO
uscì dalla sua visita al tribunale del Quebec, il 26 AGOSTO 1831, Tocqueville scrive: “Non sono mai stato più convinto [di questo tribunale] che la più grande e irrimediabile disgrazia per un popolo sia essere conquistato”. Il 29 agosto crede che ci possa essere un “risveglio” di questo popolo; tuttavia, tutto sarà perduto se le classi superiori non fanno la loro parte e si abbandonano al “movimento inglese”. Tre mesi dopo, il 26 novembre, la sua preoccupazione per il futuro della francofonia nordamericana e del Basso Canada si riconferma: “Ho appena visto in Canada un milione di francesi coraggiosi, intelligenti, fatti per formare un giorno una grande nazione francese in America, che vivono in qualche modo in stranieri nel loro paese. La gente che conquista ha il commercio, il lavoro, la ricchezza, il potere. Forma le alte classi e domina l’intera società. Ovunque il popolo conquistato non abbia la superiorità numerica immensa, perde progressivamente costumi, lingua e carattere.”
Per andare oltre: Alexis de Tocqueville, “Guardate il Basso Canada”, edizioni Typo, 2005.
Documento:
“…/… Da parte sua il missionario gesuita Jean de Brébeuf testimoniava nel 1638 nelle sue Relazioni dei Gesuiti che il potere politico era di fatto detenuto dall’assemblea, pratica democratica
…/… Tali comunità egualitarie e democratiche attiravano inevitabilmente gli europei disertori della marina o dell’esercito, gli schiavi in fuga e le donne in fuga da mariti violenti. Di conseguenza, le autorità coloniali proibivano i contatti tra gli schiavi, per esempio, e le comunità dei nativi americani.
…/… Come ricordano anche l’antropologo David Graeber e l’economista Amartya Sen, la pratica di riunirsi per deliberare sugli affari comuni è esistita un po’ dappertutto, anche in Europa nel Medioevo e nei secoli successivi, e nei territori che l’Europa ha conquistato e colonizzato.
…/… L’antropologo Pierre Clastre osserva che le autorità europee erano lungi dall’essere sedotte da questa democrazia, e hanno piuttosto dedotto che “queste persone non erano poliziesche, che non erano vere società: “selvaggi” senza fede, né legge, senza re “.
…/… In realtà, i primi coloni che sono riusciti a stabilirsi e a mantenersi in Nord America senza essere decimati dalla malattia o massacrati dai nativi erano noti come “puritani”. Fuggivano dalla repressione religiosa in Europa in cerca di libertà, ma non si dicevano democratici.
Per la maggior parte di loro, la democrazia presentava un grave difetto: non era un tipo di regime menzionato nella Bibbia. John Cotton, un autorevole reverendo puritano, nel 1636 affermò:” Non credo che Dio abbia mai ordinato la democrazia come governo auspicabile per la Chiesa o la società”. Allo stesso modo John Winthrop, un altro puritano, nel 1643 spiegò che se “si deve adottare” una democrazia pura, non avremo una giustificazione nelle Scritture: non c’è un governo di questo tipo in Israele”.
…/… Nonostante queste parole molto critiche, questo periodo offre anche quelli che sembrano essere i primi riferimenti ufficiali positivi della democrazia.
Nel 1636, Roger Williams venne bandito dal Massachusetts e fondò il Rhode Island, la cui costituzione del 1641 sembra essere il primo documento democratico europeo in Nord America. Lo Stato vi è definito come “una democrazia o governo popolare, (…) è nel potere del corpo degli uomini-franchi, in buon ordine assemblati o, per la maggior parte di essi, di fare e di costituire le leggi giuste, attraverso le quali saranno governati”.
Francis DUPUIS-DERI
Questi estratti del libro di Francis Dupuis-Déri sono, a nostro avviso, sufficienti a dimostrare che i conflitti tra sistemi di potere e organizzazioni in reti di vita non sono cessati nel corso dell’umanità, nell’antichità come nella storia contemporanea. Gli storici faranno ben poco per fondare le loro analisi sul diritto di proprietà. Rimangono per lo più a livello di conflitti tra i sostenitori delle teocrazie e i loro dogmi religiosi e i sostenitori di un governo civile o militare o di una nuova forma di teocrazia come quella evocata dei puritani anglosassoni rispetto alle religioni cattolica e protestante in Europa.
Invitiamo i nostri lettori a leggere l’intero libro “Democrazia Storia politica di una parola negli Stati Uniti e in Francia” di Françis Dupuis-Déri.
Il Trattato di Pace del 1701 tra i francesi e i popoli nativi americani con i nostri commenti è presentato nel nostro articolo sulla Grande Legge che vincola. Questa confederazione delle Cinque Nazioni Irochesi servì da modello per la Prima Costituzione degli Stati Uniti del Nord America e la sua dimenticanza o ignoranza da parte dei rivoluzionari borghesi parigini nel 1789-1790 rappresenta l’errore fondamentale della Rivoluzione del 1789.
Il confronto tra la colonizzazione inglese del Canada e lo sviluppo degli Stati Uniti mostra chiaramente che un popolo colonizzato da un sistema di potere perde la sua democrazia locale diretta partecipativa mentre una colonia inglese che si libera utilizza l’esempio della democrazia nativa americana, specialmente la Grande Legge che lega le 5 nazioni irochesi, per redigere la sua Costituzione federale degli Stati Uniti d’America del Nord.
Non colonizzare un popolo inizia adottandone gli stili di vita e le norme sociali. Fu così per i francesi che giunsero nella regione del San Lorenzo, come due o tre secoli prima per i marinai della flotta templare e per i vichinghi che vennero a fare tappa nel Golfo di San Lorenzo prima di scendere verso le coste del Messico e le foci dei grandi fiumi del Sud America per attraversare questo continente e raggiungere le Ande di Tiahuanaco.
Questo esempio rimane attuale anche oggi quando si parla di decolonizzazione da parte del governo mondiale dell’oligarchia finanziaria anglosassone. Nel XVIII secolo, dopo l’Indipendenza degli USA, gli inglesi rimasti fedeli alla monarchia di Londra si ritirarono in Canada, distruggendo le relazioni politiche, economiche e sociali sviluppatesi durante la Neuve-France tra nativi americani e francesi. Poi i banchieri anglosassoni di Londra ripresero il potere negli USA creando una nuova banca centrale privata. Questa storia è descritta nella nostra Parte 5 e nel File I nostri cari nemici.
Oggi lasciamo un sistema di potere capitalista con il suo regime politico autocratico e tirannico nella sua forma neoliberale, per sviluppare le nostre Reti di Vita con il regime politico della democrazia diretta locale partecipativa.
Ne abbiamo mostrato le loro istituzioni politiche ed economiche il cui uso spiega le loro istituzioni sociali che ora presenteremo.
Per concludere questa presentazione della percezione in Francia della vita democratica dei nativi americani e per spiegare perché la scelta politica ed economica non è stata quella di preservare la Nuova Francia nel Nord America, citiamo questa frase di Voltaire:
Documento:
“Sono come il pubblico. Preferisco la pace al Canada e credo che la Francia possa essere felice senza il Quebec. » Lettera di Voltaire, 6 settembre 1762.
Nel 1762 stava per finire la Guerra dei Sette Anni, iniziata nel 1756. Quebec e Montreal, le due principali città della Nuova Francia, sono sotto l’occupazione britannica da quasi due anni.
In Francia alcuni intellettuali si stanno schierando a favore della cessione del Canada al Regno Unito in cambio della pace. Questi intellettuali mettono poi gli interessi economici della Francia al primo posto nel breve termine.
Cioè mantenere le isole delle Antille fornitrici di zucchero, una merce allora preziosa quanto oggi il petrolio. A scapito degli interessi a lungo termine: continuare a far sì che la popolazione dell’America francese continui a influenzare il destino del mondo.
Louis Salterà ancora una volta i negoziati per chiudere la Guerra dei Sette Anni. A sua difesa, la Francia fu la perdente di questa guerra. A differenza della guerra di successione austriaca del 1748, nel 1763 non era in una posizione forte per negoziare.
Voltaire morì nel 1778, convinto che la cessione del Canada agli inglesi restasse una buona operazione per la Francia.
Sempre in sua difesa, in quel periodo le tredici colonie britanniche in America stavano appena iniziando la loro guerra per l’indipendenza. A quel tempo nessuno in Occidente immaginava che un giorno l’Occidente avrebbe potuto diventare la prima potenza mondiale.
fonte: Histoires de France 2.0 06/07/2022
Riportare la storia nel senso di Reti di Vita senza l’influenza dei sistemi di potere
È anche un modo che prendiamo qui per mostrare l’evoluzione delle nostre conoscenze dai tempi di Tocqueville e Furet.
Implica che l’attuale selezione del sapere accademico insegnato per difendere i fondamenti ideologici del sistema di potere capitalista liberale o quello degli altri sistemi di potere e delle teocrazie, deve essere respinta quando si abbandonano questi sistemi di potere.
Le Reti di Vita non hanno l’obbligo di cercare nuove conoscenze finora ignorate, cosa che renderebbe certamente quest’impresa rischiosa. No, queste conoscenze legate al funzionamento delle organizzazioni in reti di vita sono esistite e sono state più o meno utilizzate dai dirigenti al potere o dai loro oppositori. Abbiamo il compito di aggiornare queste conoscenze, queste conoscenze dichiarate tabù, questo diritto proibito e conosciamo i metodi da utilizzare di nuovo, soprattutto l’alleanza degli opposti e la sussidiarietà.
Nell’attuale regime delle democrazie sottomesse al sistema di potere capitalista, i miti repubblicani, l’idea di libertà è trasmessa dal sistema scolastico e universitario. Allo stesso modo, i servizi alla persona sono soggetti alla doxa della dottrina liberale: non c’è società, ci sono solo mercati.
L’uso esclusivo della proprietà privata, soprattutto nei mezzi di produzione, ha come conseguenza la limitazione del potere politico dei governi da parte dei dirigenti del sistema capitalista: lo stato carabiniere ritorna sulle conquiste sociali dello stato sociale utilizzato per ricostruire il paese dopo il 1945 e il sistema fiscale necessario per una certa ripartizione delle ricchezze al fine di evitare l’esplosione o l’implosione politica del sistema capitalista liberale, non cerca più di sviluppare una classe media, ma di impoverirla in modo che la massima ricchezza prodotta serva gli interessi privati dei dirigenti del sistema e dei loro azionisti.
Le Reti della Vita si sviluppano in modo diverso, lo sappiamo. Ora possiamo parlare delle loro istituzioni sociali.
Le Istituzioni Sociali nelle Reti di Vita.
La loro missione e il loro scopo sono di aiutare le istituzioni economiche e politiche a sviluppare una fiorente civiltà umanista e il suo stile di vita.
La loro funzione e la loro struttura contribuiscono al successo dell’azione politica nella gestione dell’attività umana.
Il loro funzionamento è identico a quello di altri gruppi di progetti di vita, sono solo la loro missione e finalità a distinguerli dagli altri gruppi di progetti di vita.
Si ricollegano a un’istituzione politica locale come una città libera o confederale.
Esse sono valutate in base alla loro partecipazione al COS, al costo di ottenimento della solidarietà, al prolungamento del QCS, al costo di ottenimento della qualità.
In breve, non sono più amministrazioni pubbliche o privatizzate a essere finanziate principalmente dal sistema fiscale di ripartizione delle ricchezze prodotte dal lavoro di tutti, come nel sistema capitalista liberale o negli altri sistemi di potere.
Per contro, nelle Reti della Vita, l’utilizzo delle nostre due fonti di conoscenza crea istituzioni sociali in grado di sviluppare l’iniziativa individuale insieme alle istituzioni educative e formative che sviluppano la fonte di conoscenza intellettuale e razionale. Ci saranno quindi più istituti di istruzione e formazione che nei sistemi di potere. Contribuiranno alla produzione di ricchezza promuovendo l’innalzamento del livello delle competenze al fine di sviluppare nuove sinergie tra le attività umane.
I capitoli successivi descriveranno le istituzioni sociali.
A conclusione di questa introduzione sulle istituzioni sociali delle Reti di Vita,
abbiamo appena visto che, nel Medioevo, la mancanza di mezzi di comunicazione ha permesso alle comunità locali di vivere per lo più in una democrazia locale diretta partecipativa, prima che questi mezzi di comunicazione favorissero la centralizzazione del potere e l’ascesa dello stato.
Oggi, dopo l’abbandono dei sistemi di potere, l’utilizzo dei mezzi di comunicazione e di telecomunicazione permette uno sviluppo delle reti di vita con nuovi punti di forza. Internet nel villaggio globale, organizzato in reti di vita, è lungi dal rappresentare un’utopia ma un obiettivo raggiungibile con mezzi umani e tecnologie favorevoli al lavoro di gruppo e agli scambi in tempo reale e in tempo discontinuo.
Questa diversità e questi scambi sono la base per condividere la soluzione ottimale ottenuta attraverso la pratica della sussidiarietà e questa condivisione è al centro della solidarietà tra le reti di vita. Bene comune, Internet serve a tutto, alla produzione delle ricchezze materiali e a quella delle conoscenze e dei saperi.
La società senza classi sociali
si rivela uscendo dall’ombra gettata su di lei dai dirigenti dei sistemi di potere. Non è una chimera o un miraggio, ma la promessa che ciò che ha vissuto per secoli a livello locale diventi realtà a livello nazionale, confederale, mondiale per gestire l’insieme dell’attività umana in una civiltà di nuovo umanista.
Inizieremo con le istituzioni sociali per l’istruzione e la formazione, e poi vedremo quali sono i servizi alla persona. Infine presenteremo l’istituzione sociale dell’Azione politica per precisarne l’organizzazione e il funzionamento.
- « Démocratie Histoire politique d’un mot, aux États-Unis et en France »
- Tocqueville est-il un historien de la Révolution française ?
- La Grande Loi qui lie les nations iroquoises
- Les erreurs de 1789
- Les conflits contre l’absolutisme royal en France
- Les villes libres
- Les Biens Communs, définition et gestion de hier à aujourd’hui
- Les organisations monastiques fondent la culture médiévale