Parte 3 – La storia dei conflitti

I sopravvissuti dell’ultimo grande cataclisma e della fine dell’Atlantide

Le reti dei sopravvissuti

Dopo l’ultimo grande cataclisma, i sopravvissuti si organizzarono naturalmente in reti per aiutarsi a vicenda, conservare il loro sapere, ritrovare le tracce delle altre colonie di sopravvissuti o dei popoli con i quali erano in relazione, per scoprire i cambiamenti geografici causati dal passaggio del pianeta su un nuovo asse e un nuovo centro di gravità.

Quest’ultimo grande cataclisma, prima del prossimo che arriverà un giorno, è anche il punto di partenza della storia della nostra umanità attuale, contemporanea.

Questo diluvio precedente è avvenuto, secondo le straordinarie ricerche di Slosman in La Grande Ipotesi, il 27 luglio 9792 prima di Gesù Cristo. Lo studio comparativo dei calendari e l’osservazione dello zodiaco di Dendérah, oggi al Louvre, ne fanno fede. Questo grande evento, gli egiziani, eredi degli Atlanti, lo chiamarono: Il Grande Cataclisma. Torneremo su questo punto più avanti.

Gli archeologi ritrovano tracce di queste civiltà anteriori a dodicimila anni e resti di citate ancora più antiche.

documento:

Gli Atlanti, discendenti della colonia venuta a rifugiarsi a Tiahuanaco nelle Ande, vivevano su montagne di oltre 4000 metri di altitudine perché la pressione atmosferica era compatibile con il metabolismo dei loro corpi carnali e corrispondeva alla pressione atmosferica del pianeta Venus prima che questa cambiasse orbita per venire pericolosamente avvicinarsi al sole e diventare insopportabile per loro.

Durante l’ultimo spostamento dell’asse della terra e l’inghiottimento dell’Atlantide nelle profondità della terra, i sopravvissuti sbarcarono sulle rive del Marocco e il fatto di vivere al livello del mare ha provocato un cambiamento di metabolismo, in particolare il colore del loro sangue è passato dal blu alla tinta verde oliva. Questi sopravvissuti non avevano sangue rosso.

Osiris, il sopravvissuto con la pelle verde oliva.

Osiris le survivant à la peau vert olive

Questa immagine di Osiris, il sopravvissuto, testimonia un fenomeno medico che è stato verificato oggi sul piano scientifico.

fonte: Albert SLOSMAN, Le grand cataclysme, Robert Laffont, 1976

L’attività della sopravvivenza dopo l’ultimo grande cataclisma

Essi crearono reti di resistenza e di sopravvivenza di fronte alle conseguenze climatiche e ai rivolgimenti geografici che seguirono il grande cataclisma e questo nell’arco di diverse migliaia di anni segnati da piogge torrenziali.

L’uso delle reti era anche naturale in casa loro, perché nel continente scomparso, il popolo che aveva ereditato la conoscenza dagli esseri venuti da altrove utilizzava la conoscenza globale ed era organizzato in rete: la famiglia è la principale rete umana e i discendenti degli dei e dei semidei formavano tribù e popoli sul modello familiare.

Questo modello servirà in seguito, ad esempio, alla costruzione della leggenda della fondazione di Roma: sono i figli del dio Marte che sono all’origine dei fondatori della città e provenivano da una colonia dei discendenti dei superstiti del continente scomparso. La leggenda ci dice che erano in relazione diretta con la città di Troia.

Lo stesso vale per le città greche e soprattutto per la civiltà egiziana, che trova la sua origine nella storia dell’ultimo grande cataclisma la cui data è stata conservata a Dendérah, e nella storia di un gruppo di sopravvissuti in grado di utilizzare la conoscenza iniziatica più elevata per disporre di alcuni poteri del mondo superiore.

Il contesto non era quindi favorevole alla reintroduzione dei sistemi di potere se mai un gruppo sociale avesse avuto l’idea di dominare gli altri in modo autocratico o dispotico.

Il compito politico di ricordare questo grande disastro

La prima finalità per i sopravvissuti è stata quella di tenere traccia e memoria di questo grande cataclisma per trasmettere questo fenomeno alle generazioni future e prepararle un giorno ad affrontare anch’esse un nuovo grande cataclisma.

E’ una questione di sopravvivenza dell’umanità che passa attraverso la memoria della civiltà distrutta e attraverso la memoria dei sopravvissuti e delle loro tecniche, soprattutto le navi d’alto mare, i manjit, che permisero ai sopravvissuti di resistere alla furia degli oceani per trovare una nuova terra.

Questa missione è ottimizzata nel quadro di reti di saperi che lavorano a lunghissimo termine avviando, generazione dopo generazione, gruppi di scienziati che resteranno umili di fronte ai misteri della vita sulla Terra e non saranno tentati di utilizzare elementi di questa conoscenza per costruire miti e dogmi capaci di dare loro il dominio di un sistema di potere. Solo la pratica dell’iniziazione spirituale può garantire a un essere umano che non utilizzerà questa conoscenza antica per diventare un despota cinico capace dei peggiori crimini nella sua volontà altera di sottomettere i popoli alle sue volontà di ricchezze materiali.

Per gli studiosi dell’antichità e in particolare quelli del tempio di Dendérah, la specie umana deve essere in grado di sopravvivere al prossimo grande cataclisma e deve essere in grado di salvare la sua parte di eternità che la distingue dalle specie animali.

Le nuove tecnologie, in particolare l’osservazione della Terra da parte di satelliti sempre più potenti per osservare ogni minimo dettaglio sulla terra ma anche, di recente, sul fondo degli oceani, ci portano nuove scoperte. Queste sono immagini del fondo dell’oceano pacifico ad ovest della costa del Messico, non molto lontano da Tiahuanaco, dalle civiltà Maya, Azteca e Inca e altre civiltà ancora più antiche.

pyramides au fond de l'océan pacifique près des côtes du Mexique

piramidi sul fondo dell’oceano pacifico vicino alle coste del Messico

Questa possibile localizzazione di Atlantide deve ancora essere verificata con spedizioni scientifiche. La scoperta è stata pubblicata in un video nel 2016. La piramide più grande ai lati che misurano circa 13-15 km.

Secondo la leggenda delle Ande, i primi colonizzatori venuti da un altro pianeta si stabilirono a Tiahuanaco, il loro primo rifugio sotterraneo, una volta acclimatati alla vita sul nostro pianeta.

I geologi di Tiahuanaco parlano di una rivolta brutale di oltre 3.000 metri di questa regione del lago Titicaca, che un tempo era a livello del mare. La colonia proveniente da un altro pianeta si sarebbe insediata su queste montagne di oltre 4000 metri di altitudine intorno a questo lago. Poi i loro più numerosi discendenti si stabilirono su altre montagne della stessa altitudine e questa regione fu inghiottita dall’ultimo grande cataclisma. Sapevano che nuovi cataclismi della stessa portata erano possibili sulla Terra e questa civiltà di Atlantide conservò le conoscenze dei loro antenati fondatori per prevedere quando sarebbe avvenuto un nuovo grande cataclisma. Si prepararono, e quando arrivò il momento una spedizione di navi riuscì a sopravvivere.

L’attività sismica residua di questa sollevazione della regione del lago Titicaca, si ritrova nella catena dei vulcani e delle montagne che si trova lungo tutto l’oceano pacifico dall’Alaska fino alla fine dell’America del Sud. Questi eventi sarebbero precedenti di centinaia di migliaia di anni all’ultimo Grande Cataclisma che ci interessa qui.

Questa città sommersa vicino a Cuba doveva trovarsi ad un’altitudine più alta. Si è verificato qui un crollo di 3000 metri o più? Altrimenti, questa regione a livello del mare era abitata dai discendenti di Tiahuanaco meglio acclimatati alla vita sulla Terra e altri erano rimasti sulle alte montagne di oltre 4000 metri che sono state anch’esse inghiottite dal magma?

Il mistero delle Ande fino ad oggi non è stato risolto, ma sta cominciando a essere compreso. Ancora una volta, ciò che disturba la ricerca sono gli indizi, i resti di una civiltà portata da esseri venuti da un altro pianeta per trovare un rifugio sulla Terra. Una piramide di oltre 13 km non è stata costruita da esseri umani, nemmeno da giganti umani. Ma i costruttori di questa piramide, che dovevano conoscere la potenza dei possibili cataclismi sul pianeta Terra, hanno fatto bene a costruirla così gigantesca ai nostri occhi poiché si trova ancora sotto l’oceano.

Nel 2023, questi grandi cataclismi sono stati ignorati dai leader dei sistemi di potere e delle teocrazie fanatiche. Invece ci sottomettono al nuovo dogma della riduzione del CO2 e a quello del cambiamento climatico come se i climi sul nostro pianeta fossero stati sempre stabili. Vogliono profitti miracolosi e stabili e credono di essere predestinati a governare il mondo secondo le loro direttive divine. Ignorano tutte le Leggi divine e la Matematica celeste insegnate dai sopravvissuti all’ultimo Grande Cataclisma nel primo tempio che hanno ricostruito sulle rive del Nilo, dove il fiume gomita e confina il tempio su due lati, di fronte a Tebe, a Denderah.

Il mistero dell’Apocalisse

È il mistero dell’Apocalisse, il cui insegnamento chiudeva la più alta iniziazione a Dendérah.

Il cuore del tempio è il santo dei santi, la camera chiusa in cui gli iniziati si separano dal loro corpo carnale per fondere la loro mente con la loro anima e giungere oltre il pozzo di luce, nell’eternità e la presenza del mondo superiore. Gli iniziati che tornavano da questa decorazione ricevevano i misteri dell’Apocalisse e poi, all’uscita del tempio, il titolo di figli di Dio, questo dio percepito come il creatore dell’universo.

Sapevano che gli esseri venuti da Venere non erano degli dei ed è probabile che questi esseri abbiano imparato alle loro creazioni umane il cammino spirituale che ci permette di trovare le nostre ragioni di vivere e di incontrare i misteri della vita creati da qualcuno che è più semplice chiamare Dio, un dio unico creatore di tutto perché è impossibile entrare direttamente in contatto con lui senza aver attraversato il confine della zona dell’eternità.

Gli iniziati di queste civiltà sapevano invece, come oggi, che è possibile incontrare presenze nel mondo superiore una volta uscito dal pozzo di luce.

Il sapere sacro egiziano era duplice per una questione di sicurezza e per preservare la missione essenziale che era la sopravvivenza di quel sapere per migliaia di anni fino al periodo del prossimo grande cataclisma: occorreva essere iniziato sul piano spirituale per ricevere il sapere ermetico più antico nel cerchio d’oro della doppia casa di vita di Dendérah: le leggi divine e la matematica celeste.

Per i non iniziati e per coloro che non volevano diventarlo, i grandi sacerdoti e i maestri spirituali hanno istituito una religione convenzionale che utilizzava nomi di dei e semidei. Qui stiamo sfruttando al meglio la prima fonte di conoscenza per costituire un gruppo di scienziati e di in grado di garantire un adeguato livello di vita materiale e di dare ai loro popoli risposte valide affinché trovino le loro ragioni di vita.

Ma questa scelta fatta dai maestri spirituali egiziani presentava dei rischi importanti: il piccolo gruppo che aveva condiviso la più alta iniziazione oltre il pozzo di luce poteva essere massacrato durante un’invasione e la pratica di questa alta iniziazione poteva allora perdersi. E’ ciò che è accaduto con l’invasione dei popoli del mare, i fenici provenienti dal paese di Canaan, cioè l’attuale Libano e la Palestina.

L’altro rischio, una volta eliminati i gruppi di iniziati, era quello di lasciare solo traccia di una teocrazia e di un sistema di potere religioso come esisteva negli altri popoli, il che porta confusione ed errori di comprensione nella lettura della civiltà egiziana. Vedremo poi che i maestri spirituali prenderanno in considerazione queste debolezze e questi rischi per sviluppare movimenti spirituali più solidi e universali.

I primi imperi e la scelta delle reti o dei sistemi di potere.

Nell’antichità, non tutti i popoli della Terra nei continenti avevano questo alto livello di organizzazione per utilizzare le due fonti di conoscenza nello sviluppo di una civiltà brillante. A partire dal 2000 avanti Cristo, i primi imperi sono in realtà insiemi di popoli talvolta conquistati militarmente ma che restano organizzazioni in rete semplicemente perché i mezzi di trasporto non permettono di controllare con un potere centralizzato vasti territori.

I popoli sono collegati tra loro in forma confederale, avendo i vinti accettato il potere e la conoscenza del vincitore che si pretende di essere nella maggior parte dei casi discendente degli dei e quindi dei sopravvissuti, al fine di sviluppare il commercio e un livello superiore di ricchezza. Il controllo politico si sviluppa attraverso matrimoni o la maggior parte del tempo la sposa e il suo seguito sono gli ostaggi o almeno il pegno, la garanzia della sottomissione del popolo e del capo politico di cui è figlia.

Le colonie di sopravvissuti cercano di ritrovare una nuova era d’oro come prima del cataclisma.

La storia dell’antichità, che va dall’ultimo grande cataclisma che si è verificato intorno ai 10 000 anni prima di Gesù Cristo fino all’impero romano, mostra questi scambi e questi conflitti tra le colonie di sopravvissuti che utilizzano una conoscenza superiore agli altri popoli e la volontà dei discendenti di questi sopravvissuti di riconquistare il mondo per organizzarlo in una nuova era d’oro come prima dell’ultimo grande cataclisma. In questi 10.000 anni, dobbiamo eliminare 4.000 anni durante i quali i sopravvissuti dovettero affrontare le conseguenze disastrose di questo ultimo passaggio dell’asse della Terra e i flussi di magma nella maggior parte dei continenti. Aria tossica carica dei gas fuoriusciti dalle eruzioni vulcaniche la cui pesantezza ristagnava sulle pianure e costringeva i sopravvissuti a stabilirsi a 4 000 metri di altitudine nelle Ande, nell’Himalaya, nell’Alto Atlante marocchino e nel Caucaso per quanto riguarda l’Europa.

Fu solo verso 6000 anni a.C. che i sopravvissuti tornarono a discendere da questi rifugi naturali. Hanno trovato i resti delle civiltà e dei popoli prima del grande cataclisma? Cioè, chi di voi oggi ha più di 12.000 anni e ha più di un’età? L’archeologia degli ultimi anni sta iniziando a ritrovare questi resti di prima dell’ultimo grande cataclisma.

Documento: estratti.

Molto prima dei Sumeri

Fino a una ventina di anni fa, si pensava che la “civiltà” fosse nata con i Sumeri circa 7.000 anni fa. Poi, al confine tra Siria e Turchia, Göbekli Tepe e le colonie vicine sono stati scoperti. Tutto è cambiato da allora.

I resti più antichi di Göbekli Tepe risalgono ad almeno 12.000 anni fa. Ma alcuni dei monoliti scoperti nelle rovine rappresentano esseri umani vestiti solo di campagna.

Göbekli Tepe statues

clicca sull’immagine per scoprire il sito archeologico

Ma 12.000 anni fa, eravamo nel bel mezzo dello Younger Dryas (un mini-periodo glaciale). Quindi è impossibile che le persone abbiano camminato vestite solo da campagna. Per poter camminare vestito così, la temperatura doveva essere dolce. Ma l’ultimo periodo “mite” prima dello Younger Dryas finì intorno ai 110.000 a.C., quando iniziò l’ultima era glaciale. Quindi, almeno alcune parti di Göbekli Tepe potrebbero risalire a quel periodo.

A Göbekli Tepe sono stati incisi ideogrammi, cioè sculture che non rappresentano né animali né cose, ma concetti astratti. Potrebbero rappresentare il più antico esempio di scrittura umana, precedente a quella dei Sumeri di almeno 5.000 anni. Le costruzioni di Göbekli Tepe non sono fatte di legno o paglia, ma sono composte da calcare. Alcuni pilastri pesano quasi 20 tonnellate. Gli abitanti di Göbekli Tepe furono in grado di costruire case e villaggi in pietra migliaia di anni prima dei Sumeri.

Su una lastra di pietra chiamata “stele delle gru”, i saggi di Göbekli Tepe raccontano di un incontro tra di loro e degli “esseri esterni” venuti dal cielo, mentre una cometa attraversava il cielo. Inoltre, il racconto inciso allude a un periodo in cui un bombardamento di comete ha provocato un’immensa distruzione sulla Terra. Quanto è affidabile questa storia che risale ad almeno 12.000 anni fa?

L’articolo prosegue nel libro:
HOMO RELOADED – La storia nascosta degli ultimi 75.000 anni

HOMO RELOADED - L'histoire cachée des 75 000 dernières années

clicca sull’immagine per scoprirlo

Gli ex tunnel scoperti da 18 km in Iran fanno probabilmente parte di una città sotterranea

La conoscenza perduta degli antichi 20 ottobre 2022

Sebbene sia in qualche modo dimenticato, l’Iran è un paradiso di pace per l’architettura Troglodyte, che è piena di carattere e creatività. Secondo il sito archeologico di Belqeys, alcuni giorni fa sono state scoperte vestigia di vecchi corridoi sotterranei. Si stima che Belqeys abbia almeno 6000 anni, secondo gli scavi archeologici effettuati su tumuli e colline vicine.

La Turchia ospita anche alcune delle più grandi città sotterranee del mondo.

Fine del documento.

Queste scoperte delle città sotterranee risalenti a 6000 anni e di più attestano che questi sopravvissuti dovevano rifugiarsi sottoterra. In Iran e Turchia come nelle Highlands dell’Afghanistan, la vita dei sopravvissuti divenne possibile alcune migliaia di anni prima che nelle pianure vicine al livello dei mari e degli oceani. Queste città alte e sotterranee sono state in grado di ospitare popolazioni più grandi di quelle dei sopravvissuti che rifugiati nelle alte montagne oltre 4.000 metri sul livello del mare immediatamente dopo l’ultimo grande cataclisma e per circa quattromila anni.

Alessandro il Grande

L’esempio più vicino a noi sono le conquiste di Alessandro Magno. Alessandro inizialmente era originario di un popolo barbaro rispetto alle città greche vicine. Cercò di superare questa cultura proveniente dalla colonia di superstiti stabilita in Grecia per fondare un impero che andasse dalla Grecia, dall’Egitto all’India, cioè la regione percorsa dai sopravvissuti per rifugiarsi sugli altopiani ai piedi dell’Himalaya prima di scendere in Mesopotamia e poi sulle rive del Nilo.

In questo periodo, le guerre più importanti si verificano tra i popoli governati dai discendenti dei sopravvissuti e i barbari, soprattutto quelli delle steppe dell’Asia settentrionale, che non hanno lo stesso livello di conoscenza ma che vogliono saccheggiare le ricchezze dei loro vicini.

Gli scambi tra le ex colonie di sopravvissuti.

Ci sono due serie di prove scientifiche che mostrano gli scambi tra le ex colonie dei sopravvissuti di Atlantide.

Il tesoro di Priamo scoperto nelle rovine di Troia.

La prima prova si riferisce al tesoro di Priamo scoperto nelle rovine della città di Troia da Schliemann: le ceramiche sono esattamente le stesse di quelle di Tiahuanaco nelle Ande e la punta di metallo la cui composizione resta sconosciuta, sembra essere un residuo delle navi celesti del popolo venuto da un altro pianeta.

La coca è stata scoperta nelle mummie egiziane.

La seconda prova risale a una scoperta fatta nel 1992 in un laboratorio tedesco della città di Ulm: ricercando tracce di DNA nelle mummie egiziane tra il 2500 e il 3000 a.C., i ricercatori trovarono tracce di coca e gli studi mostrarono che la coca poteva venire solo dalle Ande. Le Ande e Tiahuanaco avevano quindi scambi commerciali con la Cina e l’antico Egitto. La coca e la seta venivano dalla Cina sulle rive del Nilo.

Una breve cronologia:

Verso l’850 a.C., le fondamenta di due colonie che diventeranno imperi: Cartagine fondata a partire dai Fenici provenienti dall’antico paese di Canaan (Libano e Palestina attuali), Roma fondata a partire dal popolo etrusco che pretende di discendere dalla colonia dei discendenti dei superstiti di Troia e dal popolo latino che pretende di discendere dal dio Marte. Queste repubbliche si trasformeranno rapidamente in un sistema di potere militare guidato da signori della guerra la cui missione consiste nel sconfiggere i popoli vicini per sviluppare le ricchezze materiali della minoranza al potere.

Verso il 600 a.C. si sviluppò uno scambio culturale che riguardava gli insegnamenti spirituali venuti dall’Estremo Oriente.

Intorno al 330 a.C., Alessandro il Grande volle riformare un impero che comprendeva le antiche colonie situate lungo il Mediterraneo e il Nilo con i popoli dell’India e dell’Asia che non erano stati distrutti dall’ultimo grande cataclisma. Realizza un legame tra queste due grandi culture e poi con la morte di Alessandro, questo sogno si spezza e ogni cultura prosegue isolatamente il suo cammino.

La questione dello sviluppo della popolazione sulla Terra

I contatti tra i popoli diventano più numerosi e la maggior parte dei maestri spirituali in tutti i continenti insegnano il cammino spirituale iniziatico per educare le popolazioni in soluzioni pacifiche rispettose della dignità umana.

L’umanità si trova in quel momento di fronte a un dilemma: il sapere dei sopravvissuti è stato preservato nei templi d’Egitto e principalmente a Dendérah. Le possibilità di formazione e di divulgazione delle conoscenze delle leggi divine e della matematica celeste non sono tuttavia sufficienti per organizzare i popoli la cui popolazione si sviluppa rapidamente.

In secondo luogo, i calcoli per individuare la data del prossimo grande cataclisma sono ben lungi dall’essere completati, mentre le prime invasioni barbariche hanno indebolito la civiltà egiziana.

La memoria dei sopravvissuti si perde.

Per assicurare lo sviluppo dell’umanità, il ricordo dei sopravvissuti si perde e per conservarlo è grande la tentazione di raccontare la loro storia nel quadro di un sistema di potere religioso diretto dagli studiosi e dagli iniziati che si trasformerà poco a poco in sistema di potere militare.

La scelta degli studiosi egiziani è la salvaguardia del sapere antico e il calcolo del prossimo grande cataclisma. Condividono questo sapere con gli iniziati venuti dai popoli vicini e soprattutto dalla Grecia, ma non svelano i loro segreti: gli iniziati greci impiegano spesso più di venti anni per ottenere un sapere sufficiente prima di tornare nel loro paese e questi insegnamenti servono più spesso a rafforzare il potere dei despoti nelle isole greche.

La conseguenza immediata è il rischio di una rapida moltiplicazione delle guerre di religione e delle guerre tra tiranni che si preoccupano poco degli insegnamenti spirituali, cosa che non sembra sia avvenuta nell’antichità, ma che è un fenomeno tragico della storia dell’occidente da duemila anni.

Il rinnovamento spirituale intorno al VI secolo a.C.

Per evitare questo sviluppo dei sistemi di potere religioso, conosciamo oggi il movimento culturale e spirituale che si è messo in moto nel VI secolo a.C..

In Asia, in Cina e in India, i popoli non sono stati distrutti dal cataclisma, in modo così importante come nell’area atlantica. Inoltre, situati intorno agli Himalaya, avevano visto arrivare le colonie di sopravvissuti della civiltà distrutta e avevano condiviso con loro le loro difficili condizioni di vita per millenni prima che i discendenti dei sopravvissuti ritornassero nelle pianure della Mesopotamia e poi sulle rive del Nilo e del Mediterraneo.

Questi popoli dell’estremo oriente erano riusciti a preservare un’alta conoscenza spirituale utilizzando abbondantemente l’approccio iniziatico per andare incontro ai misteri della vita.

Questi popoli non avevano creato sistemi di potere religioso fanatici, ma una concezione della vita che tiene conto delle forze di vita unite in un unico principio, senza voler chiamare questo principio unico di vita un nome di essere umano o divino. Questo modo di concepire la vita e di organizzare una società rappresentava un nuovo soffio per le antiche colonie di sopravvissuti, perché questa cultura si basava sul presente, su movimenti spirituali dinamici e non sulla conservazione di saperi antichi e sul culto di dei o semidei o sul culto dei capi dei sopravvissuti che cominciavano a servire da pretesto per guerre feroci tra colonie dei sopravvissuti.

I maestri spirituali dell’Asia

Conosciamo la storia di questi maestri spirituali asiatici che nel sesto secolo a.C. vennero incontro agli studiosi greci ed egiziani per trasmettere loro gli elementi di una cultura più umana, meno dominata dal peso degli dei e molto più educatrice di sapienza umana e non esclusivamente divina.

Questi maestri spirituali dell’Estremo Oriente hanno constatato la perdita dell’uso della prima fonte di conoscenza tra le colonie dei sopravvissuti, mentre a casa loro i movimenti spirituali incontravano dei tentativi di instaurare dogmi e sistemi di potere teocratici. Presero la decisione di riaccendere la fiamma tra le ex colonie dei sopravvissuti.

Sappiamo che uno di loro, alla frontiera, avrebbe l’obbligo di mettere per iscritto tutto il suo sapere prima di ricevere l’autorizzazione a prendere la via del Mar Nero e del Mediterraneo. È probabile che questi maestri spirituali provenienti dall’Asia cercassero anche di sapere a che punto era la conservazione del sapere antico salvato dall’ultimo grande cataclisma e di cui non erano i depositari diretti mentre l’Egitto antico perdeva la sua potenza.

La cultura dei popoli in quel momento doveva essere basata su diversi valori.

La prima categoria di valori è legata alla conservazione del sapere trasmesso dai sopravvissuti dell’ultimo grande cataclisma e al cuore di questo sapere c’era l’intervento di esseri viventi venuti da un altro pianeta e che avevano creato diverse razze umane. qui troviamo l’origine delle religioni fondate sugli dei e i semidei, nomi dati a questi esseri venuti da un altro pianeta.

La seconda categoria di valori proviene dai popoli dell’Asia attraverso i loro movimenti spirituali creati dai grandi maestri spirituali: Confucio, Buddha, Lao-Tseu, ecc.

Una terza categoria di valori si metterà a poco a poco sul posto: la percezione di un Dio unico che è all’origine di tutto: della vita sulla Terra come della vita sugli altri pianeti e questi valori poggiano sulla più alta iniziazione che non ha mai cessato di essere conosciuta dagli esseri umani e che permette il contatto diretto con i misteri della vita dopo la vita umana terrestre.

La storia culturale dell’antichità è quindi prima di tutto una storia religiosa che cerca di spiegare la sopravvivenza della specie umana sul nostro pianeta.

Questa storia progredisce nel corso dei millenni per arricchire il tragico ricordo delle distruzioni dell’ultimo grande cataclisma con una visione più globale dei misteri della vita attraverso l’universo per interrogarsi sull’origine della vita e del suo creatore.

I conflitti tra i popoli non sono di ordine religioso, ma sono essenzialmente guerre economiche o guerre per affermare la supremazia di un popolo rispetto agli altri. La guerra di Troia (verso il 1200 a.C.) è una guerra tra colonie di discendenti dei sopravvissuti dell’Atlantide e, alla luce del tesoro di Priam che gli eserciti greci non sono riusciti a trovare, si potrebbe dire che lo scopo della conquista di Troia, oltre alla distruzione di una città rivale, fu probabilmente la conquista di questo tesoro che provava la discendenza diretta di questo popolo dai sopravvissuti dell’Atlantide.

Riportare nelle città greche questo tesoro, che proviene dalla civiltà scomparsa e contiene pezzi di metallo che sono le reliquie delle navi utilizzate dagli esseri venuti dall’altro pianeta, aveva un valore non solo simbolico e molto più importante di una questione di liti a proposito di belle donne più o meno dee o umane.

Le organizzazioni in rete dei popoli dell’antichità non utilizzavano le questioni religiose per distruggersi a vicenda. Erano tolleranti perché usavano la prima fonte di conoscenza e riconoscevano il percorso spirituale individuale. Cercavano di perfezionare i loro saperi rispetto ai misteri della vita e di preservare i resti del sapere superiore di cui disponeva la civiltà dell’Atlantide distrutta dall’ultimo grande cataclisma.

Per contro, molte religioni hanno utilizzato per molto tempo i sacrifici umani e i riti di purificazione del sangue delle loro razze.

Qui troviamo la spiegazione nel mistero delle Ande intorno a Tiahuanaco e le leggende dei giganti in questi altopiani che si precipitavano nei vulcani alla fine della loro vita proprio perché i loro geni poco adatti alla vita sulla Terra sparissero. Questa storia delle origini dell’umanità sulla Terra è in totale contraddizione con il racconto della Bibbia e di fronte alla superiorità della civiltà andina rispetto a quella europea, il papato romano imporrà a Carlo V la distruzione degli oreficeri in oro o in argento affinché nessuno in Europa si accorga del ritardo della nostra civiltà rispetto a quella andina. L’oro e l’argento saranno versati in lingotti prima di attraversare l’oceano e di arrivare nei porti spagnoli o portoghesi. L’eliminazione di questa cultura dei popoli delle Ande sarà commessa per evitare una guerra di religione a scapito del papato romano e della Bibbia che essa difendeva.

Le guerre di religione continueranno fino ad oggi e saranno soprattutto sviluppate dai dirigenti dei sistemi di potere instaurati alla caduta dell’impero romano in occidente e in oriente. Resta da ricordare le loro origini attraverso la cultura e la conoscenza dei sopravvissuti dell’ultimo grande cataclisma contro il papato romano sempre contraria all’apporto di quel sapere in una cultura europea molto più umanistica con questo utilizzo della nostra prima fonte iniziatica di sapere.

Continua a leggere