Parte 3 – La storia dei conflitti

Cristoforo Colombo e la rotta marittima verso il nuovo mondo

I marinai seguirono la rotta marittima dei vichinghi e della flotta templare.

La flotta templare rifugiata in Portogallo continua i suoi viaggi verso il Nuovo Mondo

La flotta dei Templari aveva lasciato la Francia per la Scozia e soprattutto il Portogallo, se non per le Americhe. Abbiamo presentato le tre ondate di arrivi dei vichinghi e poi dei templari in Nord America. Queste terre servirono da rifugio alla fine dell’Ordine del Tempio.

Tra il 1450 e il 1500 il bilancio in Europa è disastroso, lo abbiamo visto. I sostenitori dell’organizzazione in rete del tempo delle cattedrali furono notevolmente indeboliti in Francia e l’intervento di Giovanna d’Arco fu prima di tutto un fallimento politico. Eppure, un nuovo respiro verrà dal paese dove si sono rifugiati in gran numero la flotta templare e i cavalieri del Tempio dopo il 1307: il Portogallo.

I discendenti dei templari perseguiteranno le imprese marittime dai porti del Portogallo, prima verso l’Africa, in modo pubblico e ufficiale.

Ma dal Portogallo, la rotta marittima islandese verso il Nord America e la regione della nuova confederazione irochese, poi verso l’America centrale e l’impero inca, è molto più complicata. È necessario riaprire la rotta marittima diretta nonostante le sue zone di pericolo sia per la mancanza di vento, sia per gli uragani.

Il Rinascimento, una nuova nascita grazie al sapere orientale di Costantinopoli

La caduta di Costantinopoli nel 1453

Il punto di partenza della rinascita nella nostra civiltà occidentale fu la caduta di Costantinopoli sotto gli assalti ottomani nel 1453, quando gli studiosi greci e orientali dovettero lasciare la città per trasferirsi a Ravenna, Venezia o Milano.

Questo periodo per l’Europa si chiama Rinascimento, una nuova nascita grazie al sapere orientale, sapienza espurgata in occidente dal papato romano ma conservata dai monaci a Cluny, Cîteaux, Clairvaux e dall’ordine dei templari distrutto più di un secolo prima, sapienza antica ancora presente in oriente fino alla fine di Costantinopoli e rimpatriata nell’Italia del Nord.

La guerra dei cent’anni si concluse, ma i due paesi ne portarono le drammatiche conseguenze sul piano politico, economico e sociale. Il fatto storico più significativo di questo periodo è la ripresa della rotta marittima diretta verso il continente americano. Sul piano politico, il re di Francia tentò di ridare al suo paese uno sviluppo economico e culturale come quello del tempo delle cattedrali, ma privato di una flotta reale, non poté partecipare allo sviluppo del commercio. Deve accontentarsi di realizzazioni culturali, il che è insufficiente per elevare il livello di vita materiale e sanitaria di un popolo.

La flotta di Templari rifugiata in Portogallo prosegue i suoi viaggi verso il Nuovo Mondo

La flotta dei Templari aveva lasciato la Francia per la Scozia e soprattutto il Portogallo, se non per le Americhe. Abbiamo presentato le tre ondate di arrivi dei vichinghi e poi dei templari in Nord America. Queste terre servirono da rifugio alla fine dell’Ordine del Tempio.

Tra il 1450 e il 1500 il bilancio in Europa è disastroso, lo abbiamo visto. I sostenitori dell’organizzazione in rete del tempo delle cattedrali furono notevolmente indeboliti in Francia e l’intervento di Giovanna d’Arco fu prima di tutto un fallimento politico. Eppure, un nuovo respiro verrà dal paese dove si sono rifugiati in gran numero la flotta templare e i cavalieri del Tempio dopo il 1307: il Portogallo.

I discendenti dei templari perseguiteranno le imprese marittime dai porti del Portogallo, prima verso l’Africa, in modo pubblico e ufficiale. Ma dal Portogallo, la rotta marittima islandese verso il Nord America e la regione della nuova confederazione irochese, poi verso l’America centrale e l’impero inca, è molto più complicata. È necessario riaprire la rotta marittima diretta nonostante le sue zone di pericolo sia per la mancanza di vento, sia per gli uragani.

La riapertura ufficiale della rotta marittima verso le Americhe.

Cosa sappiamo della storia di Cristoforo Colombo?

Che aveva sposato la figlia di un Gran Maestro dell’Ordine di Cristo che, in Portogallo, aveva preso la successione dell’Ordine del Tempio.

Che ebbe molte difficoltà a convincere i potenti dell’epoca ad andare a attraversare i mari per scoprire un nuovo continente seguendo la stella del mattino, questa stella chiamata la Merica dall’antico Egitto, nome ripreso dalle comunità spirituali che mantenevano il sapere antico come quella di Qumrâne, quella dei nazoreni della chiesa di Gerusalemme, quella più tardi dei monaci soldati templari! E questa stella del mattino nel nuovo mondo, il continente tanto ricercato, è anche, nel nostro, la stella della sera, il pianeta blu degli antichi, la stella simbolo delle più antiche conoscenze sull’origine delle conoscenze umane.

Christophe Colomb
Cristoforo Colombo

Le mappe utilizzate da Colombo

La mappa dei Templari

Tuttavia Cristoforo Colombo consultò segretamente la mappa dei templari nella Tesouraria, dove il re del Portogallo conservava i suoi archivi segreti e che comprendeva i documenti portati dalla flotta templare dopo la distruzione dell’ordine da parte di Filippo il Bello. Questa mappa trovata da Colomb colloca esattamente il continente sconosciuto e comprende il tracciato del Vinland, cioè l’America del Nord, e il tracciato completo dell’America del Sud con lo stretto.

Questa mappa è stata disegnata a Dieppe, in Normandia, utilizzando i dati geografici che provenivano dai Vichinghi norvegesi che avevano colonizzato il Vinland e dai Vichinghi danesi che si erano ritagliati un impero in Sudamerica. È possibile che questi navigatori vichinghi non abbiano fatto altro che proseguire le rotte marittime dell’Atlantico settentrionale e la rotta degli alizé già intrapresa dagli egiziani, dai fenici e dai romani, poiché i resti della presenza di questi navigatori non cessano di essere scoperti in America del nord e del sud, così come alcuni prodotti delle Americhe si ritrovano già nelle sepolture dell’antico Egitto, come la cocaina nei capelli delle mummie, mentre la coca è sempre stata considerata una pianta che vive solo in America del sud o centrale.

Nel X secolo, i vichinghi danesi avevano già trascorso una ventina d’anni in Messico prima di fondare, in Perù, l’impero di Tiahuanaco di cui gli Incas saranno i discendenti, mentre allo stesso tempo gli irlandesi si erano già stabilmente stabiliti nella regione di Filadelfia in America del Nord. Nella biblioteca della contessa di Toledo, la contessa rossa imprigionata sotto Franco e discendente di una vecchia famiglia del XII secolo, si ritrova una descrizione dei fiumi dell’America del Sud: Amazzone, Orenoco, risalente a trent’anni prima del viaggio di Colombo.

La mappa di Toscanelli, fisico di Firenze

Accanto a questa carta proveniente dall’Ordine del Tempio, Colombo ricevette anche una copia della carta del fisico fiorentino Paolo del Pezzo Toscanelli. Il 25 giugno 1474 Toscanelli inviò al canonico portoghese Fernâo Martins (o de Roritz) una carta geografica in cui aveva tracciato la strada che “porta verso l’India attraverso l’Oceano Occidentale”, con l’indicazione dei luoghi, dei poli, della linea equatoriale e delle distanze.

Mappe e commenti erano alla destinazione finale del re Alfonso I e ci sono buone ragioni per pensare che il sovrano sulla fede delle tesi di Toscanelli, inviò più volte a “Brazil” piloti che gli riferirono oro e pietre preziose.

Marinai in ritirata sull’isola di Madeira

Questi marinai transatlantici dovevano obbligatoriamente ritirarsi nell’isola più lontana dell’impero, a Madeira, dove per caso Colombo nel 1474 sposò la senorita Perestrello o Palestrello, figlia di uno di questi piloti ed erede delle sue carte e dei suoi documenti.

Poco dopo aver ricevuto le carte del defunto, Colombo abbandonò sua moglie, Felipa Perestrello, e fuggì da Porto Santo con suo figlio Diego.

Secondo Pedro Vasquez de la Frontera, una nave portoghese sarebbe andata alle isole sconosciute del Ponente. Il pilota tornò da solo e morì nella casa della vedova di Bartholomeu Perestrello, dove raccontò il suo viaggio e lasciò dei documenti. In breve, Colombo usò tutti i mezzi per catturare le carte che circolavano segretamente. La sua corrispondenza con Toscanelli sarebbe stata inventata da lui per cercare di nascondere il furto della carta nella Tesouraria.

Colomb è circondato dai migliori marinai che hanno già fatto il viaggio verso il Nuovo Mondo

Colombo riuscì anche a circondarsi di marinai esperti che avevano già fatto il viaggio. Nel 1488, Jean Cousin, originario di Dieppe, quattro anni prima del viaggio di Colombo, scoprì il Brasile e raddoppiò il capo di Buona Speranza (dieci anni prima di Vasco de Gama). Scoprì la foce di un grande fiume che chiamò Maragnon e che più tardi fu chiamato il fiume delle Amazzoni. Secondo Pierre Margy, autore di: “i navigatori francesi e la rivoluzione marittima, dal XIV al XVI secolo”, “Vicente Yanez Pinzon sarebbe stato il secondo della nave di Jean Cousin.”

“Martin Pinzon arrivava da Roma quando incontrò Colombo

È più o meno certo che Pinzon aveva appena consultato presso la Pontificia Biblioteca le mappe geografiche e le relazioni di viaggio nel paese di Winland fatte dai messaggeri cristiani groenlandesi che, nel 1110, vennero a Roma.

Nel 1327, la Groenlandia versava ancora la decima alle Crociate. È impossibile pensare che questi messaggeri non abbiano raccontato al papa le loro spedizioni e conquiste al “paese della vigna”, oltre all’oceano.

I fratelli Martin-Alonzo e Vincente Pinzon armarono a favore di Colombo le tre navate della spedizione: la Pinta, la Nina e la Santa Maria del navigatore Juan de la Cosa. Le navi non avrebbero mai attraversato l’Atlantico se i Pinzon non avessero preso il comando degli equipaggi. La traversata fu lunga: i marinai, dopo aver superato le 700 leghe previste dall'”ammiraglio” Cristoforo Colombo, si accorsero che quest’ultimo era un pessimo navigatore, incapace di fare il punto, provvisto di carte piene di errori, incapace soprattutto di dare un ordine che si potesse degnamente accettare. Si lamentarono spesso e parlarono addirittura di gettare in mare l’ammiraglio della commedia. Colombo, quando scoppiò l’ammutinamento, era certamente pronto a morire bravemente, forse sul punto di tornare indietro, ma Martin Pinzon ancora una volta salvò la situazione.”

fonte di questa relazione: la magia e Cristoforo Colombo, in “Il libro dei suoi libri”, Robert Charroux, presso Robert Laffont, 1985.

Il primo viaggio nelle Antille

Durante il primo viaggio, Pinzon lasciò che Colombo scoprisse le isole delle Antille, mentre lui se ne andava da solo con una nave per esplorare altre terre. Quando tornò, Colombo lo rimproverò, ma Pinzon non gli indicò la strada che aveva preso. Possiamo capire che Pinzon abbia ripercorso la sua strada verso le foci dell’Orinoco e del Rio delle Amazzoni , questi fiumi che permettono l’accesso all’interno del continente sudamericano e che templari come i vichinghi avevano utilizzato per trasportare oro e argento dal Perù e dalla regione di Tiahuanaco.

les trois caravelles de Colomb

Le motivazioni personali di Colombo, il commerciante.

Quali furono le motivazioni personali del navigatore: difese l’ordine templare e volle ridargli una nuova esistenza ufficiale? Cercava semplicemente dell’oro? Aveva capito solo una parte del caso e si sbagliava sul resto?

La fine della vita di questo browser lascia queste domande in attesa.

Il bambino cresciuto a Genova capì bene che la caduta di Costantinopoli era la causa della chiusura della strada del commercio verso le Indie e la Cina e la causa della rovina dei commercianti italiani. Colombo capì bene che occorreva aprire una nuova strada verso le Indie per ristabilire quel commercio che aveva fatto la fortuna delle città italiane e in particolare di quella della sua città natale.

È inconcepibile che il giovane Colombo, nella sua ricerca di mappe e nei suoi lavori, non abbia preso conoscenza della storia delle traversate verso il nuovo mondo, della storia dei vichinghi e dei templari. Attraversare l’Atlantico e riaprire gli scambi con l’impero Inca, recarsi nuovamente nella Cordigliera delle Ande per sfruttare nuovamente le miniere d’oro e d’argento rappresentò una causa molto più motivante di quella di andare a commerciare con i mercanti indiani o cinesi rotti a tutti i trucchi del commercio. C’era la possibilità di diventare proprietari di favolose ricchezze che non si potevano ottenere in India o in Cina.

Ma questo desiderio di guadagno si scontrava con i potenti interessi politici in Europa e con un divieto categorico del papato a causa dei Templari rifugiati lì.

I monaci ottennero il permesso di ritornare nel continente americano.

Nella storia di Colombo, sappiamo che ricevette l’autorizzazione della regina di Spagna una volta che i Mori furono sconfitti a Granada. Il 2 gennaio 1492, la resa di Boabdil, ultimo rigone della dinastia nasride, mise fine al regno musulmano di Granada. La presenza musulmana in Spagna è finita, attiva da sette a otto secoli.

Con questa vittoria, la regina di Spagna poteva pagarla al papa e chiedere l’accesso alle ricchezze delle Americhe.

Le regalità ben consolidate dopo questa vittoria sui Mori potevano ormai fare a meno degli ordini cavalieri. Il Cid non è più un cavaliere, ma un soldato dell’esercito reale. Sappiamo anche che furono monaci che convinsero la regina di Spagna a ricevere finalmente Colombo per autorizzare la sua spedizione. I monaci sapevano che era tempo di riaprire la rotta marittima diretta verso le Americhe e dovevano essere certamente molto curiosi di conoscere il destino dei templari che vi si erano rifugiati.

Colombo poteva riportare i soldi dal Messico e così gli ordini monastici avrebbero avuto i mezzi per ristabilire gli ordini cavalieri per proteggerli in una nuova organizzazione in rete dei popoli europei.

La vittoria reale sui Mori non doveva suonare l’alba di un nuovo assolutismo reale in Spagna come era stato il caso in Francia. Colombo doveva andare a prendere di nuovo l’oro del Perù e della Bolivia e l’argento del Messico.

Un accordo tra gli ordini monastici e la vittoriosa regalità spagnola dei Mori era ipotizzabile per contrastare il papato e la sua inquisizione sempre in caccia contro ogni traccia templare. I monaci circondarono Colombo con i migliori piloti disponibili per questa spedizione, che ebbe successo. Solo che Colombo non scoprì veramente il Messico e dovette accontentarsi di alcune coste senza interessi su alcune isole di importanza geopolitica del tutto minore rispetto all’impero Inca.

Il papato si oppone per autorizzare questa spedizione marittima

Per Cristoforo Colombo, l’ostacolo principale era l’autorizzazione del papato, poiché questo navigatore affermava a gran voce di voler andare in questo nuovo continente, mentre i navigatori dell’epoca si accontentavano di navigare ufficialmente sempre più lontano intorno all’Africa o più o meno in segreto, andavano a navigare a Terranova e in America del Nord e del Sud.

Il papato rifiutò perché aveva avuto notizia dell’impresa americana dei templari e sapeva che la storia della Merica stava abbattendo i dogmi della Chiesa basati sulla Bibbia.

Il papato sapeva anche come le cattedrali erano state finanziate e sapeva che né i re né lei avevano avuto il controllo di quella fonte di ricchezza che aveva trasformato l’Europa e messo a repentaglio i poteri dei re e del papa.

L’argento importato dalla flotta templare era stato catturato dai commercianti e dai banchieri di Venezia e le speculazioni sull’oro e l’argento tra Firenze e Venezia avevano provocato la crisi finanziaria europea del 1345, lo abbiamo visto.

Il divieto della Chiesa di Roma era quindi duplice per impedire che una nuova organizzazione politica discendente dai Templari si riprendesse perché nelle Americhe c’erano il sapere e il denaro, in breve tutto ciò che occorreva per rimettere in piedi un’organizzazione politica, economica e sociale contraria ai sistemi di potere che all’epoca governavano l’Europa.

Colombo riuscì a rubare le carte che parlavano di questo continente per piegare Isabella di Castiglia e ottenere da lei l’autorizzazione ufficiale di partire, nonché una protezione nei confronti del papato. Perché tutte queste misure di sicurezza?

Perché è quasi certo che Colombo, come tanti altri navigatori, era stato a Thule e in America del Nord e che sapeva che la rotta marittima da riaprire era la via diretta dalle Azzorre verso l’America centrale e meridionale, terra di colonizzazione e fonte delle ricchezze dei vichinghi e dei templari. Che bisognava seguire di nuovo la stella della Merica come i templari facevano e non più la rotta dell’Atlantico settentrionale.

Il papato conosceva questa strada diretta

Perché il papato conosceva questa strada diretta: un monaco-vescovo, San Brandano, accompagnato da San Malo, ha raccontato nella sua navigazione, il suo viaggio tra il 536 e il 552 in America, fino a Cuba.

Perché, finalmente, fu la strada delle caravelle templari una volta che avevano lasciato La Rochelle per recarsi alcune in Scozia e altre, dopo essersi rifornite in Portogallo, in America centrale e meridionale. Le caravelle, una volta in Scozia, poterono ripartire anche in America del Nord, perché i navigatori di questi paesi nordici facevano la strada del nuovo mondo da molto tempo.

L’obiettivo del papato: difendere la Bibbia

Per il papato, il divieto di recarsi in America corrispondeva a due obiettivi principali: evitare che la bibbia fosse contraddetta dalla storia degli esseri umani venuti dal pianeta blu e nascondere il fatto che l’organizzazione templare sia sopravvissuta in America centrale e meridionale venendo a rafforzare e sviluppare la civiltà inca molto più avanzata di quella europea, rinchiusa sotto il peso di dogmi astrusi dalla Chiesa di Roma.

Sin dal secondo viaggio, Colombo racconta di essere stato seguito da una nave francese

Tuttavia, fin dal secondo viaggio, Colombo racconta di essere stato seguito da una nave francese e di essere stato costretto a manovrare per fuggire. Pinzon aveva fatto il suo rapporto ai marinai francesi che presero la successione della flotta templare. Questi marinai normanni e bretoni che ben presto avrebbero messo in atto la pirateria contro le navi spagnole e portoghesi, possedevano le chiavi delle Americhe ma per loro era fuori questione consegnarle a un re e meno ancora al papa.

Il riconoscimento ufficiale della scoperta del nuovo mondo da parte del papato ha avuto conseguenze molto importanti che condizionano la vita politica dell’Europa quasi fino ad oggi.

Tordesillas, il papa condivide il mondo

per vietare il ritorno dell’organizzazione templare in rete.

Quando Colombo riuscì nei suoi viaggi, si scontrò rapidamente con l’ostilità dei suoi superiori. Al ritorno di Colombo, il papato, volendo anticipare le future scoperte, condivise con notevole conoscenza e lodevole rapidità il nuovo mondo tra spagnoli e portoghesi. E questi ultimi, grazie alla loro carta segreta, si erano permessi di chiedere una piccola rettifica che avrebbe poi dato loro possesso di tutto il Brasile.

Il Trattato di Tordesillas del giugno 1494

Nel giugno 1494, con il trattato di Tordesillas, la linea di demarcazione tra le due parti del globo attribuite rispettivamente alla Castiglia e al Portogallo, linea fissata il 4 maggio 1494 da una bolla di papa Alessandro VI, fu rinviata a trecentosessanta leghe ad ovest di Capo Verde. Di conseguenza, il Brasile rientra nella sfera riservata del Portogallo.

In questo trattato, il papato vietò a tutti gli altri marinai di recarsi in America senza previa autorizzazione di Roma. Fu un modo per allontanare i marinai francesi che da almeno quattrocento anni, con la flotta templare, facevano segretamente commercio con il nuovo mondo per non urtare di fronte il potere papale.

Nel capitolo seguente presentiamo più dettagliatamente questo Trattato di Tordesillas.

Per il momento, guardiamo al Papa che ha reagito così prontamente alla presunta scoperta del continente americano da parte di Cristoforo Colombo per conto della regina di Spagna.

I marinai francesi resistettero alla decisione del papa e organizzarono la flibusta.

In seguito, i capitani delle navi dei porti francesi trasgredirono l’ordine del papa e si organizzarono per condurre la filibusta: l’attacco di tutte le navi portoghesi e spagnole che tornavano dall’America.

Anzi, i flibustieri francesi condussero delle spedizioni per distruggere le colonie portoghesi e spagnole. Non c’è da stupirsi che il più famoso e ricco piroscafo fosse un armatore di Dieppe di nome Trébutor, perché Dieppe è proprio il porto in cui si trasmise la carta del nuovo mondo tra i normanni e i templari. Questi armatori, sostenuti discretamente da Francesco I, lavoravano per conto proprio senza costituire una marina reale francese. Ben presto la vita politica europea si organizzò per approfittare delle ricchezze del nuovo mondo saccheggiate dai portoghesi e dagli spagnoli.

La divulgazione ufficiale della mappa del Nuovo Mondo a Saint-Dié

Una prima azione di resistenza contro gli ordini del papato, fu la divulgazione ufficiale della mappa del nuovo mondo da parte di un dirigente francese.

Dopo Colombo, Magellano la copiò anche qualche anno più tardi in Portogallo e nel 1507 il duca di Lorena, Renato II la fece pubblicare dal ginnasio dei Vosgi, su istruzione del re di Francia che si interessava alla conquista del Canada e fu a Saint-Dié che il nome d’America sarà dato a questo nuovo mondo dopo la disprezza di un monaco appassionato di geografia che aveva letto i racconti di Amérigo Vespuci, propose il nome d’America.

Eichhoffenois Mathias Ringmann incarna lo spirito illuminato del Rinascimento. Appassionato di geografia, è stata la sua collaborazione con il Ginnasio dei Vosgi a farlo passare alla storia, quando ha contribuito a chiamare il Nuovo Mondo “America”. Mathias Ringmann nacque a Eichhoffen intorno al 1481-1482. Studiò teologia e matematica all’Università di Heidelberg prima di partire per Parigi dove imparò il greco e la cosmografia. Poi tornò a Strasburgo nel 1503, allora uno dei centri tipografici più grandi d’Europa, per lavorare come correttore di bozze per vari tipografi.

Nel 1507, Mathias Ringmann si unì al Vosges Gymnasium, un gruppo di intellettuali appassionati di cosmografia con sede a Saint-Dié-des-Vosges, sotto la protezione del duca Renato II di Lorena. Lì incontrò lo studioso Martin Waldseemüller e lo stampatore Gautier Lud, che stavano allora preparando una nuova edizione della Geografia di Tolomeo. Pubblicarono la Cosmographiae Introductio, un’opera a stampa accompagnata da una grande mappa del mondo: la prima realizzata con la tecnica della stampa! In esso si sostiene che “la quarta parte del globo” fu trovata da Amerigo Vespucci e che, per questo motivo, può essere chiamata “Americi terra sive America” (“La terra delle Americhe, o America”). Appare così per la prima volta il nome “America”.

Più tardi questo monaco capì che il suo errore era minimo, perché il nome dato dai navigatori a questo continente verso il quale andavano seguendo la stella del mattino, la Merica, era il nome giusto ma la sua spiegazione era falsa. Era il continente dei discendenti della Merica, del pianeta blu e non il continente trovato da Amérigo Vespuci.

Il triste destino di Cristoforo Colombo.

Prima di passare alla storia, finiamo la storia di Cristoforo Colombo. Quale considerazione il papato poteva ancora accordare ad un navigatore che non aveva ancora capito che doveva tacere e non tornare più lì?

La storia di Colombo è stata manipolata per nascondere la civiltà andina.

Si narra che Colombo credette di aver raggiunto le Indie asiatiche attraverso l’Oceano Atlantico, mentre i suoi superiori, come il navigatore, sapevano che aveva toccato il continente dei vichinghi e dei templari senza incontrare traccia dei discendenti di questi ultimi. Ma l’Asia, la seta della Cina erano conosciuti.

Questa civiltà delle Ande e dell’America centrale non doveva competere con la nostra e mostrare un tenore di vita molto più basso in Europa, il che avrebbe alimentato la contestazione del sistema di potere cattolico e dei sistemi di potere monarchici. Non poteva contraddire la bibbia e i dogmi dei padri della chiesa romana.

L’impostura della scoperta delle Americhe da parte di Cristoforo Colombo.

Quindi questa menzogna della scoperta delle Americhe da parte di Cristoforo Colombo, questa impostura fu preferita alla realtà.

Le maniere educate con cui Colombo voleva mantenere gli indigeni gli tolsero la protezione del re di Spagna. È stato considerato un nuovo Templare che agisce alla maniera degli antichi verso questi popoli?

Non era forse di origine ebraica e non si doveva forse scartarlo per questo motivo, lui e i suoi compagni, del commercio favoloso che si sarebbe messo in atto?

Non era forse un bambino di Genova che con Venezia aveva approfittato della caduta dell’Ordine del Tempio per arricchirsi considerevolmente e quel marinaio di Genova non era forse un discendente dei responsabili dell’importazione in Europa della peste nera? Non era forse alleato con il suo matrimonio ai successori dei Templari e le sue tre caravelle non erano state armate con fondi provenienti da questo ordine cavaliere?

Non portavano sulle loro grandi vele, la croce patata dei Templari?

Non era forse un palese tentativo dei successori di quest’ordine di riprendere il primato sulla scena politica e attraverso questo viaggio, di incontrare gli ultimi discendenti dei templari esiliati per mostrarli ai re d’Europa e al papa come esempio riuscito della ben fondata economia in rete di cui l’occidente era stato vietato?

Questo viaggio non poteva essere l’inizio di una rivoluzione culturale capace di ristabilire un’organizzazione sociale in rete causando la scomparsa delle regalità e degli imperi per fondare un vero e proprio matrimonio delle culture?

I re d’occidente capirono che con il modo forte potevano ottenere ancora più soldi e più ricchezze dei Templari che ne avevano portati con il loro commercio più regolare?

In ogni caso, fu vantaggioso per i potenti dell’Occidente spazzare via e dimenticare i Vichinghi e i Templari, le loro imprese civilizzatrici, mentre saccheggiavano questi popoli per soddisfare la loro avidità.

La storia di questo nuovo continente doveva quindi iniziare solo con Colombo, soprattutto non prima e ancora, non con uno qualsiasi dei Colombo, un bene nient’altro e preferibilmente ignorare!

Ma Colombo, che conosceva la storia della mappa trascritta dai Templari, ignorò la storia dei Templari, la storia del segno che le vele delle sue caravelle portavano mentre seguiva la stella del mattino, la Merica? Può essere o è solo un’altra bugia dei potenti del tempo?.

Colombo non doveva sapere cosa c’era là dove andava.

Colombo fu certamente deluso dal fatto di non aver trovato i possedimenti templari delle Americhe del Sud, perché non aveva preso abbastanza la via del Sud o perché aveva dovuto accettare la volontà dei suoi equipaggi ignari di non proseguire la spedizione dopo la sosta ponte delle isole antillesi, delusione poi notevolmente aumentata quando capì che gli si vietava qualsiasi legame con l’esperienza precedente dei templari e che questo divieto veniva da alcuni capitani di navi come Pinzon che conoscevano il cammino e la storia che Colombo non doveva sapere.

Colombo è l’esempio dell’antieroe al servizio dei dirigenti del suo tempo.

Questa falsità della storia di Colombo non serviva solo a coprire gli abusi commessi contro gli indigeni americani più civili delle crudeli bande spagnole. Serve anche a occultare ogni sopravvivenza dei templari in questo continente e il simbolo stesso della loro conoscenza che fu alla base della loro incomparabile irradiazione nel corso di questo tempo: la conoscenza della Merica. Radiazioni realizzate ancora di più al di fuori dell’Europa, in Sud America, dove nessun re venne a frenare i loro progetti umanistici.

Colombo è l’esempio dell’anti-eroe: come il caso di un uomo coraggioso e accorto, ma i cui dirigenti del suo tempo si sono serviti per i propri interessi. Colombo rimane uno scopritore manipolato dai poteri ufficiali e occulti e che non ha mai avuto la conoscenza completa necessaria per dirigere liberamente la sua azienda. Ha messo in atto l’azione senza la conoscenza, senza la conoscenza globale.

I primi contatti tra europei e indigeni nel Nuovo Mondo Americano

Documento: estratti dall’eccellente libro di Howard Zinn, Una storia popolare degli Stati Uniti dal 1492 ad oggi.

All’inizio erano la conquista, la schiavitù e la morte. I primi contatti tra europei e indigeni

“Caratteri propri della civiltà occidentale come al suo primo emissario nelle Americhe: Cristoforo Colombo. Lo stesso Colombo scrisse: “Appena arrivato in India, sulla prima isola che incontrai, mi impadronisco con la forza di alcuni indigeni affinché mi informino e mi diano precisazioni su tutto quello che si poteva trovare nei dintorni”?

L’informazione che interessa a Colombo si riassume nella seguente domanda: dov’è l’oro? Egli aveva infatti persuaso il re e la regina di Spagna a finanziare una spedizione verso le terre situate dall’altra parte dell’Atlantico e le ricchezze che contava di trovarvi – cioè l’oro e le spezie delle Indie e dell’Asia. Come ogni persona colta di quel tempo, Colombo sa che la Terra è rotonda e che è possibile navigare verso ovest per raggiungere l’Estremo Oriente.

In realtà, immaginandosi il mondo più piccolo di quanto non sia in realtà, Colombo non avrebbe mai raggiunto l’Asia, che si trovava a migliaia di chilometri dalla posizione indicata dai suoi calcoli. Se non fosse stato particolarmente fortunato, avrebbe vagato per le immense distese marittime. Tuttavia, a circa un quarto della distanza reale, tra l’Europa e l’Asia, incontrò una terra sconosciuta, non elencata: le Americhe. Ciò avvenne all’inizio del mese di ottobre 1492, trentatré giorni dopo che la spedizione aveva quinato le isole Canarie, al largo della costa africana. Già in passato si erano potuti vedere fluttuare rami e pezzi di legno sulla superficie dell’oceano e rubare gruppi di uccelli: segni preannunciatori di una terra vicina. Infine, il 12 ottobre, un marinaio di nome Rodrigo, avendo visto la luce dell’alba riflettersi su sabbia bianca, segnalò la terra. Si trattava di un’isola dell’arcipelago delle Bahamas, nel Mar dei Caraibi. Il primo uomo che vedeva una terra doveva ricevere una rendita perpetua di 10.000 maravesi. Rodrigo non ricevette mai quel denaro. Cristoforo Colombo affermò di aver visto una luce la sera prima e di aver ricevuto il premio.

Così, quando la riva si avvicinò, gli europei furono raggiunti dagli indiani arawak che li accolsero a nuoto. Gli Arawak vivevano in comunità di villaggi e praticavano un metodo di coltivazione piuttosto raffinato del mais, dell’igname e della manioca. Sapevano come filare e tessere, ma non conoscevano il cavallo e non usavano animali per la lavorazione. Pur ignorando l’acciaio, portavano comunque piccoli gioielli d’oro alle orecchie.

Colomb débarque dans les Antilles

Questo dettaglio ebbe enormi conseguenze: Colombo trattenne alcuni Arawaks a bordo della sua nave e insistette perché lo conducessero fino alla sorgente di questo oro. Navigò fino all’attuale Cuba, poi fino a Hispaniola (Haiti e Repubblica Dominicana). Lì, tracce d’oro sul fondo dei fiumi e una maschera d’oro presentata a Cristoforo Colombo da un capo locale ispirarono folli visioni agli europei.

Sulla base del rapporto esaltato e delle promesse abusive di Cristoforo Colombo, la seconda spedizione riunì diciassette edifici e più di duecento uomini. L’obiettivo era perfettamente chiaro: riportare schiavi e oro. Gli spagnoli andarono da un’isola all’altra nel Mar dei Caraibi per catturare gli indiani. Le loro vere intenzioni diventarono rapidamente evidenti, trovando sempre più villaggi disertati dai loro abitanti. Ad Haiti, i marinai lasciati a Fort Navidad erano stati uccisi dagli indiani dopo aver attraversato l’isola in piccoli gruppi alla ricerca dell’oro e con l’intenzione di rapire donne e bambini di cui facevano i loro schiavi — per lavoro come per soddisfare i loro appetiti sessuali.

L’inizio del commercio degli schiavi verso la Spagna

Colombo inviò una spedizione all’interno dell’isola. Non era certo il paradiso dell’oro, ma era assolutamente necessario spedire in Spagna un carico di qualsiasi interesse. Nel 1495, gli spagnoli organizzarono una grande caccia allo schiavo e riunirono 1500 Arawak – uomini, donne e bambini – che parcheggiarono in recinti sotto la sorveglianza di uomini e cani. Gli europei scelsero i 500 migliori “esemplari”, che imbarcarono sulle loro navi. Duecento di loro morirono durante la traversata. I sopravvissuti furono, al loro arrivo in Spagna, messi in vendita come schiavi dall’arcidiacono del vicinato che notò che, benché fossero “nudi come il giorno della loro nascita”, non ne sembravano “più imbarazzati delle bestie”. Colombo, da parte sua, voleva spedire, “in nome della Santissima Trinità, tanti schiavi quanti ne [potrebbe] venderne”.

La caccia all’oro sull’isola di Hispaniola diventa un genocidio.

Ma in cattività morivano troppi schiavi. Colombo, disperato di poter versare dividendi ai promotori della spedizione, si sentiva obbligato a onorare la sua promessa di riempire d’oro le stive delle sue navi. Nella provincia haitiana di Cicao, dove lui e i suoi uomini pensavano di trovare oro in abbondanza, obbligarono tutti gli individui di quattordici anni e più a raccogliere ogni trimestre una determinata quantità di oro. Gli indiani che completavano il contratto ricevevano un gettone di rame che dovevano appendere al collo. Ogni indiano sorpreso senza quel talismano aveva le mani tagliate ed era dissanguato a bianco.

Il compito assegnatogli era impossibile, poiché tutto l’oro dei dintorni si riassumeva in qualche paillettes nel letto dei ruscelli, essi fuggivano regolarmente. Gli spagnoli allora lanciavano i cani alle loro calcagna e li giustiziavano.

./…

Las Casas ci dice ancora che al suo arrivo a Hispaniola, nel 1508, “sessantamila persone abitavano quest’isola, indiani compresi. Tre milioni di persone sono state vittime della guerra, della schiavitù e del lavoro nelle miniere, tra il 1494 e il 1508. Chi, tra le generazioni future, potrà credere a una cosa del genere? Io stesso, che scrivo questo essendo stato testimone oculare, ne sono quasi incapace”.

fonte:

https://www.partage-le.com/2015/10/07/christophe-colomb-les-indiens-et-le-progres-de-lhumanite-howard-zinn/?fbclid=IwAR3FDxQgq5aJIQYjYC5NOQg9PFKbOa3s4Wf84ak_smsoImC9r07-Bp1U8LQ

fine del documento.

I conquistadores, criminali del papato.

Quando gli spagnoli conquistarono il Messico, andarono di sorpresa in sorpresa. Vi trovarono città più ordinate di quelle europee, palazzi e templi più belli di quelli di Siviglia o di Saragozza. I costumi indigeni venivano educati e le loro biblioteche riempite di opere incomparabili. L’astronomia era avanzata come a Salamanca.Le case possedevano servizi igienici con acqua corrente mentre cento anni dopo Versailles sarà costruito ignorando queste tecniche di costruzione, igiene e salubrità.

Conquista spagnola e guerra di liberazione talassica: la fine dell’Impero azteco (1519-1521)

Documento:

I conquistadores spagnoli guidati da Hernan Cortez impiegarono poco più di due anni per impadronirsi di Città del Messico e distruggere il potente impero azteco, al suo apogeo.

Alcune centinaia di uomini – è vero, armati di archibugi e cannoni – contro decine di migliaia di guerrieri, certamente dotati di armi in legno, osso e ossidiana…

L’unica superiorità tecnologica può spiegare l’incredibile successo degli spagnoli?

Non proprio, in realtà.

Perché le truppe di Cortez hanno beneficiato del sostegno decisivo di decine di migliaia di guerrieri coraggiosi come i guerrieri aztechi: prima i Totonachi; poi e soprattutto i Tlaxcaltechi.

Questi ultimi erano infatti i nemici giurati degli Aztechi di cui subivano le terribili incursioni. Per questo motivo si allearono rapidamente con gli spagnoli (dal 1519), che raccolsero dopo la loro cocente sconfitta nella Noche Triste.

Grazie al sostegno dei loro potenti alleati, gli spagnoli riuscirono a ristabilire un rapporto di forza che era loro francamente sfavorevole all’inizio della loro campagna.

Alla fine, durante la conquista del Messico, il rifiuto dell’imperialismo azteco ha pesato tanto – e forse più – quanto i canoni iberici…

Cortez et ses alliés mexicains détruisent l'empire aztèque

Foto: Hernan Cortez e la Malinche a capo dell’esercito spagnolo. Codice Azcatitlan, autore e data sconosciuti. Il codice è oggi conservato presso la Bibliothèque nationale de France.

Fonte: Storia Mundi

carte de la conquête de l'Amérique par les espagnols

Montézuma parla dei suoi antenati, gli uomini bianchi venuti dai mari.

Cortez sentì Montezuma parlargli dei suoi antenati, gli uomini bianchi venuti dai mari che avevano civilizzato il paese, portato la croce greca e la croce templare e di cui alcuni rari discendenti portavano sempre il colore della pelle. Trecento conquistadores poterono sottomettere quasi senza combattere due milioni di aztechi perché questi ultimi avevano capito di provenire dagli stessi paesi degli ex fondatori della loro società.

I soldati spagnoli riuscirono a capire i disegni di uomini in scafandro, la cui leggenda boliviana, intorno al lago più alto del mondo, racconta che avevano la pelle molto bianca e il sangue blu, che provenivano dal pianeta blu?

Più forte ancora, gli spagnoli trovarono effettivamente una profusione di croci. A Guatulco, Juan de Cervantes, vescovo di Oaxaca, fece erigere tale e quale nella cattedrale che aveva appena costruito, una croce che i conquistadores attribuirono ad un apostolo venuto ad evangelizzare la regione e la cui immagine era incisa su una roccia accanto alla croce. Questo spiega anche il ribaltamento degli ecclesiastici spagnoli che, una volta capito che erano di fronte all’opera dei Templari, si misero poi a distruggere tutti i resti di una cultura vietata che rifiutarono in passato.

Il paese degli uomini bianchi con sangue blu provenienti dal pianeta blu

Compresero anche che i vichinghi e i templari non avevano in realtà che ritrovare il paese dove si erano stabiliti in un primo momento gli uomini bianchi con sangue blu provenienti dal pianeta blu, quegli uomini che insegnavano i terrestri?

Compresero che in questo continente dei discendenti della Merica, si trovavano in contatto con una storia capace di distruggere per sempre quella della Bibbia e capace di farli tutti morire sui roghi dell’inquisizione?

In questo pretesto può risiedere la principale giustificazione del papato per coprire il genocidio di 70 milioni di indiani, poiché questa storia gettava al vento tutta la letteratura della Bibbia ebraica e la pretesa di considerare Gerusalemme come culla della sapienza spirituale umana.

I monaci e i cavalieri del Tempio, possedendo i manoscritti rimossi dal tempio di Gerusalemme, poterono conoscere la filiazione del sapere segreto dalla civiltà egiziana, ma soprattutto riuscirono a riconoscere tra i discendenti di Horus e Iside questi esseri umani dalla pelle bianca e dal sangue blu proveniente dal continente scomparso durante l’ultimo grande cataclisma.

Possedendo anche una colonia in Perù e Bolivia, aiutando il popolo inca a svilupparsi, avevano anche, seguendo la via della Merica, ritrovare la culla di questa civiltà del continente scomparso.

Avevano tutte le prove per dimostrare la necessità della loro organizzazione in reti capaci di unire le culture per rispettare il primato dell’essere umano in un’organizzazione sociale, per dimostrare il carattere nefasto e settario dei poteri politici e religiosi che lottano per la sopravvivenza dei loro dogmi distruggendo le culture straniere.

Il papato ordinò la distruzione totale della civiltà delle Ande

Queste incomprensibili distruzioni da parte del clero vennero effettuate su ordine superiore del papato che voleva cancellare tutti i ricordi dei templari e forse già degli uomini a sangue blu, memorie che dimostravano il successo sociale benefico dell’organizzazione templare mentre il papato non cessava di scontrarsi con i regni d’Europa e con i movimenti di contestazione dei credenti che non sopportavano le sue pretese di poteri teocratici, dogmatici e temporali.

Carlo V ammirava le opere d’arte in metallo prezioso che le sue navi portavano dalle Americhe, ma tutti capivano che nessun orafo europeo era capace di un tale lavoro. Il re di Spagna ammirava le prove delle lacune e delle insufficienze della civiltà europea rispetto a quella delle Americhe e delle Ande. Per evitare qualsiasi contestazione e per continuare il saccheggio delle ricchezze d’oltreoceano, su consiglio del papato, diede l’ordine di fondere queste opere d’arte sul posto e di riportare sulle navi solo lingotti d’oro e d’argento. E questo ha aiutato anche i pirati…

Dopo la scoperta dei conquistadores e dei missionari spagnoli, il confronto tra i successi dei templari e il fallimento del papato divenne insopportabile agli occhi di Roma. Bisogna distruggere tutto perché questo esempio non venga mai a confortare i contestatori dell’ordine papale e reale in Europa.

Il papato fu aiutato dai re e il re di Spagna ne approfittò immediatamente, poiché gli fu permesso di riportare tutto l’oro che i suoi eserciti trovavano, una volta che quest’oro si fosse fuso e fossero scomparse tutte le tracce compromettenti di simboli indiani, cristiani e templari!

Circa 70 milioni di indiani furono sterminati durante la conquista e la distruzione del loro impero e poi per diversi secoli di schiavitù feroce, principalmente attraverso il lavoro forzato nelle miniere e il contatto con le malattie europee. Questo genocidio, dieci volte superiore alla Shoah, resta occultato e tabù per le nostre potenze occidentali.

La conservazione del potere del papato e la sfrenata soddisfazione per la sete d’oro di alcuni re hanno sigillato per secoli il silenzio su questo genocidio condotto per la più grande gloria di un Cristo europeo più collezionista di crimini di tutti gli dei aztechi e inca messi insieme!

Che fossero i re o il papato, tutti avevano finalmente capito la minaccia che l’organizzazione templare aveva fatto pesare sulle loro organizzazioni politiche, presentando una nuova soluzione all’incontestabile successo sociale sul continente americano e nelle Ande

In Europa, dopo lo scioglimento dell’ordine, le cattedrali mancarono di finanziamenti e i compagni di Salomone che le costruivano si impegnarono a finire una sola freccia secondo i piani originali, prestando giuramento in memoria del Tempio di non costruire mai la seconda. La maggior parte delle cattedrali terminate dopo il 1307 presentavano quindi una sola freccia invece delle due previste in origine. L’oro e l’argento non venivano più dall’America e d’ora in poi il papato proibiva tutto ciò che riguardava la conoscenza di questa civiltà delle Ande e del Messico.

Il giorno in cui Magellano ha “trovato” giganti di 3 metri in Patagonia

Nel mistero delle Ande c’è l’indicazione di un popolo di giganti. Sono una specie umana creata da un’ultima manipolazione genetica dei visitatori provenienti da un altro pianeta per riportare la vita umana sulla Terra dopo un nuovo disastro planetario. Tra i saggi di specie umane creati, i giganti sono riusciti a sopravvivere nonostante le loro dimensioni e metabolismo non fossero i più adatti alla vita sulla Terra. Per evitare che le loro spoglie mortali lasciassero tracce del loro DNA che sarebbero servite alla riproduzione della loro specie, la leggenda delle Ande dice che alla fine della loro vita si precipitavano nel cratere di un vulcano in attività per scomparire per sempre.

La nostra specie umana più adatta alla vita sulla Terra aveva il potere e il diritto di eliminare le altre specie finalmente inadatte, da cui i riti dei sacrifici di queste specie umane poco adatte. Una volta terminato questo periodo di eliminazione, la specie umana ha abbandonato questi riti o li ha celebrati diversamente. L’esempio della Bibbia riporta il caso di Abramo che ha dovuto sacrificare una pecora e non più uno dei suoi figli.

Gli egiziani e i popoli dell’Asia, i Celti conoscevano questa questione della specie dei giganti e della sua origine, nonché del suo destino funesto. Le religioni teocratiche hanno proibito queste conoscenze contrarie al loro dogma di una divinità perfetta che ha creato un mondo perfetto. Eppure gli esploratori dell’antichità incontravano questi giganti. Durante le spedizioni marittime degli spagnoli e portoghesi verso il continente americano, almeno un incontro si è svolto in Patagonia tra Magellano e dei giganti.

documento:

Nel 1520, Fernand de Magellan prese il tempo, nel suo programma di navigazione mondiale, di fermarsi in quella che è oggi la Patagonia, dove incontrò dei giganti

Alla fine di marzo 1520, quando il freddo cominciò a farsi sentire, Magellano raggiunse i 49° 30’000 di latitudine sud e si preparò a svernare nella baia di San Julián. Fu qui che scoprì i famosi Patagoni.

Il posto era poco frequentato. Erano passati due mesi da quando si era scelto l’ormeggio e mai un indigeno si era manifestato sulla riva. Pigafetta scrive:

“Tuttavia, un giorno, senza che nessuno ci pensasse, arrivammo un gigante che era sulla riva del mare nudo, e danzava, saltava e cantava, e cantando gli metteva sabbia e polvere in testa.”

Perché, secondo Pigafetta, la spedizione di Magellano avrebbe incontrato dei giganti. La loro statura era impressionante; ci si era potuti paragonare a loro:

“Era così grande che il più grande di noi non gli veniva che alla cintura. Era davvero ben costruito.”

Come precisa Léonce Peillard, gli equipaggi non erano composti solo da meridionali: 15 francesi (19 per altri) partecipavano alla spedizione. “Tutte le nazionalità sono rappresentate: spagnoli e portoghesi in maggioranza, italiani e francesi, belgi, due inglesi, un tedesco”. Su un totale di 265 o 270 uomini, doveva pur trovarsi un individuo particolarmente grande. Ma il gigante descritto da Pigafetta ha solo nani intorno a sé. E questo nativo ha compagni che vediamo apparire, gradualmente, nei giorni successivi.

Quando lo si scoprì, era nudo, ma lo si notò, poco dopo, nel suo abbigliamento ordinario: “Quando fu portato al Capitano, era vestito con una pelle di certa bestia cucita molto sottilmente. (…) Questo gigante aveva i piedi coperti dalla pelle della cosiddetta bestia a forma di scarpetta, e portava in mano un arco corto e grosso. Queste strane scarpe, che hanno attirato l’attenzione degli europei, sono certamente all’origine del nome che si attribuì agli indigeni. Pigafetta dice, un po’ più avanti, senza commento:

“Tutte le nazionalità sono rappresentate: spagnoli e portoghesi in maggioranza, italiani e francesi, belgi, due inglesi, un tedesco (…)6 “

10 Doveva essere, su un totale di 265 o 270 uomini, qualche individuo particolarmente grande. Ma il gigante descritto da Pigafetta ha solo nani intorno a sé. E questo nativo ha compagni che vediamo apparire, gradualmente, nei giorni successivi. Quando lo si scoprì, era nudo, ma lo si notò, poco dopo, nel suo abbigliamento ordinario:

“Il capitano chiamò questo modo di persone Pataghoni.” I piedi, calzati da questi mocassini in pelle di guanaco dovevano sembrare più grandi, da cui il soprannome di Patagöe o pata goa di cui fu gratificato l’indiano. La tribù ricevette allora il nome di Patagoni e il paese si chiamò Patagonia. Secondo Paul Groussac, la parola verrebbe piuttosto da pata de cão (‘zampa di canè). Questa ipotesi sembra allettante, soprattutto se si considera che Magellano era di origine portoghese.

les géants de Patagonie rencontrés par Magellan et son expédition

Dopo il naufragio di una delle sue cinque navi (il Santiago), Magellano dovette subire un ammutinamento, alla cui testa si trovava Juan de Cartagena (il capitano del San Antonio). Riuscì a cavarsela e a reprimere duramente la rivolta. Allora ricominciò la ricerca dello stretto. Il 28 novembre, tre navi arrivarono nell’Oceano Pacifico: la Trinidad, la Victoria e la Concepción. Il quarto, il San Antonio, aveva disertato e messo la rotta sulla Spagna. Pigafetta scrive:

“In quella nave che se ne andò e tornò era uno dei soprannomi dei due giganti che avevamo preso, il quale, quando sentì il calore, morì.”

Rimase quindi un gigante con Magellano. Pigafetta ne approfittò per stabilire, “conversando” con lui, un lessico che intitola: “Vocabili dei giganti patagonici”. Ha scritto 90 parole che ha tradotto. Il Patagone che si portava in Spagna morì anch’esso; lo scorbuto faceva devastazioni e si contavano una trentina di malati:

“Quando questo gigante si trovava male – scrive – chiedeva la croce e la baciava e la baciava forte. Volle farsi cristiano davanti alla sua morte, e noi lo chiamammo Paolo.”

I giganti della Patagonia non sono creature rapidamente avvistate sulla riva. Alcuni hanno vissuto con i membri della spedizione. Allora, come dubitare della loro esistenza? Il racconto di Pigafetta ha diffuso la notizia. Conobbe un grande successo.

fonte: https://books.openedition.org/pur/47941?lang=fr

I racconti dei vichinghi e dei templari nelle Ande non sono più accessibili o, se esistono, restano sotto il peso del segreto. Questo racconto della spedizione di Magellano è quindi prezioso.

Le spedizioni marittime verso le Ande dalla base navale del Golfo di San Lorenzo in relazione con gli irochesi, hanno avuto come obiettivo la riscoperta di questa civiltà originaria e di Tiahuanaco, la più antica città dell’umanità, dove i visitatori hanno condotto questi esperimenti per creare diverse specie umane e ripopolare la Terra con esseri umani che dispongono di un sapere lasciato in eredità da questa civiltà extraterrestre. I navigatori portoghesi, come Magellano, successori della flotta templare dopo il 1307, conoscevano questo mistero delle Ande e lo incontrarono. 15 o 19 marinai francesi sono stati membri di questa spedizione. Venivano dalla Normandia, da Saint-Valéry en Caux, da Dieppe, da La Rochelle, questi porti della flotta templare?

La mappa di Piri Reis appassiona gli storici

Per completare questo documento sulla conquista del Nuovo Mondo e le mappe che i navigatori usavano all’epoca, aggiungiamo la mappa di Piri Reis che risale allo stesso periodo.

documento:

la carte de Piri Reis découverte en 1929 à Istanbul dans le palais de Topkapi

La mappa di Piri Reis Scoperta nel 1929 durante il restauro del palazzo Topkapi a Istanbul, la mappa di Piri Reis appassiona gli storici. Datata 1513, rappresenta con precisione le coste dell’Africa e del Sud America su longitudini perfette. Solo che nel 16° secolo non sapevamo ancora calcolare le coordinate geografiche esatte. Su questa mappa si può vedere anche una parte dell’Antartide… continente scoperto ufficialmente solo nel 1818. Una scoperta che rimette in discussione tutta la conoscenza dell’umanità.

Continua a leggere