Parte 1 – Le istituzioni delle reti della vita

L’alleanza degli opposti, uno stato d’animo per definire gli obiettivi

L’alleanza degli opposti garantisce il diritto al rispetto degli interessi di ciascuno a livello sociale.

Educazione all’esercizio sociale della funzione di autorità.

L’esercizio dell’autorità che abbiamo appena descritto corrisponde a un gruppo sociale limitato nella sua dimensione.

Al di là del gruppo, per assicurare la minimizzazione delle violenze attraverso diversi gruppi, a livello di un popolo e tra i popoli, le organizzazioni in rete e i movimenti spirituali utilizzano nel loro funzionamento il principio dell’alleanza degli opposti. L’alleanza dei contrari è fondamentale nei movimenti spirituali dell’Asia, nel taoismo, nello ying e nello yang, nel tantrismo della mano sinistra e della mano destra, ecc. Questo principio è alla base dell’equità quando si tratta di risolvere una controversia quando si applica una regola. In mancanza di un’opposizione o di un punto di vista diverso, si tratterà di dare la parola all’”avvocato del diavolo”. La constatazione è evidente: a livello sociale, a parte l’imposizione forzata dei dogmi, è impossibile ottenere in permanenza un accordo unanime sull’insieme del funzionamento di una società e sul modo di vivere tra i popoli del pianeta. Eppure, esiste un interesse comune nel modo di considerare la vita e di assicurare a ciascuno la dignità nella sua condizione umana.

L’alleanza degli opposti va ben oltre il semplice rispetto di procedure eque in caso di controversia e va oltre il diritto giudiziario con i suoi principi del contraddittorio, della pubblicità dei dibattiti, eccetera. Si tratta di un’educazione all’esercizio sociale dell’autorità.

Non ci troviamo più qui a livello individuale o di gruppo, ma a livello sociale. In precedenza abbiamo detto che la delega di autorità rimane sempre parziale. Quando sorge un problema o una controversia nell’adempimento dei compiti di singole autorità o nell’esercizio del potere o del comando, la risoluzione di tale problema o controversia fa nuovamente appello all’espressione dell’intero gruppo. Non si tratta solo di contrapporre l’interesse della società a quello degli individui, l’interesse dei dirigenti al potere all’interesse dei membri del gruppo, come avviene in un sistema di potere. L’obiettivo resta lo stesso: ridurre al minimo la violenza per garantire lo sviluppo della pace sul piano politico, economico e sociale.

In un sistema di potere, i leader assumono un atteggiamento autocratico imponendo la conoscenza che serve i loro interessi. Dicono: “noi lo sappiamo” e bisogna obbedirgli. Portare la contraddizione, pensare diversamente rappresenta allora una devianza e un’opposizione che occorre eliminare o almeno far tacere e occultare.

Nell’organizzazione in rete, i membri del gruppo cooperano per la realizzazione di un progetto. Essi devono inevitabilmente integrare il principio dell’incertezza e tener conto degli imprevisti nelle loro attività. Sanno quello che vogliono e sanno che sono in grado di ottenere il risultato desiderato, che possono ottenere la soluzione ottimale. Sanno anche, però, di dover contare soprattutto su un minimo di errori per riuscire. Chi ha successo è prima di tutto colui che commette il meno errore.

Siamo in presenza del modello IMC di Herbert Simon. Intelligenza modellazione scelta: i responsabili decisionali non possono prevedere tutto, smettono di pensare quando trovano la soluzione che dà loro un livello ottimale di soddisfazione. La soluzione ottimale che genera l’unanimità del gruppo non è unica e soprattutto non è segno di una verità assoluta. È ottimale rispetto ad un insieme di contesti: spaziale, temporale, relazionale, sociale, ecc. Il lavoro intellettuale dalla seconda fonte di conoscenza permette di trovare questa soluzione ottimale materiale e relazionale.

L’alleanza dei contrari organizza la prima tappa nella ricerca della soluzione ottimale e il principio di sussidiarietà organizza la seconda tappa. Naturalmente i due aspetti sono complementari. Per continuare a usare il vocabolario del management, possiamo dire che l’alleanza è il contrario rappresenta lo stato d’animo con il quale si deve istituire la guardia informativa.

In altre parole, per definire un obiettivo e raccogliere i dati, occorre prendere in considerazione tutti i punti di vista. Il risultato finale è ottimale e coerente: più si tiene conto degli interessi di tutti, più la soluzione sarà ottimale e più la soluzione sarà ottimale, più sarà facile ottenere l’adesione all’unanimità per convalidarla come soluzione ottimale. In seguito occorrerà riuscire ad adeguarsi alle particolarità locali e quanto più questa soluzione adattata sarà ottimale a livello locale, tanto più sarà convalidata all’unanimità dai membri di questo gruppo locale. In un altro gruppo locale, le peculiarità locali faranno sì che al diverso assetto della soluzione ottimale sia data attuazione.

Ascolto e dialogo

Un principio di base tra i Benedettini

La più antica impresa occidentale vecchia di 1500 anni, fondata nel 500 a Cassin da Bernardo di Nurcia, l’organizzazione in rete dei monasteri benedettini, come i movimenti spirituali dell’Asia, utilizza questa alleanza dei contrari. I membri di un’organizzazione in rete cercano di imparare da tutte le esperienze e i personaggi originali.

Monte Cassino, Italia

Tra i benedettini la decisione è presa in tre fasi:

  • all’inizio c’è la fase del silenzio, i monaci sono all’ascolto di se stessi e degli altri, in particolare dei novizi che hanno ancora uno sguardo nuovo.
  • Poi c’è la fase del dialogo che mette a confronto i punti di vista.
  • Infine c’è la terza fase, la fase dell’azione in cui la decisione viene presa e poi attuata.

L’alleanza dei contrari riguarda le prime due fasi: l’ascolto e il dialogo.

Si tratta di uscire dal nostro campo cognitivo abituale, dal nostro quadro di riferimento quotidiano per tener conto di ciò che fanno gli altri. Questa comprensione dell’altro si basa inizialmente sull’empatia, sulla capacità di identificarsi con qualcuno, di sentire e condividere le emozioni; è una forma di comprensione affettiva dell’altro. È una tecnica di comunicazione che si impara. Si aggiungono, se del caso, altri registri di linguaggi sviluppati con la nostra prima fonte di conoscenza, la fonte spirituale ed iniziatica: il linguaggio dei corpi a partire dalle vie spirituali del superamento dei limiti del corpo e dell’estasi amorosa, il linguaggio del cuore a partire dalle vie spirituali dell’esperienza mistica e della via diretta poetica. Ritorneremo su questo punto.

I criteri che differenziano i contrari sono numerosissimi: sesso, età, criteri di spazio e di tempo: un’origine geografica, un periodo della storia, ecc. Per mettere in atto l’alleanza dei contrari, bisogna quindi cominciare a vedere se la maggior parte di questi criteri sono presenti, sono rappresentati tra i membri del gruppo. Non è necessario che siano presenti persone fisiche che rientrano in tali criteri, è sufficiente che le loro opinioni siano presenti.

In un sistema di potere, le decisioni sono soggette ad una coerenza rispetto agli obiettivi dei dirigenti del sistema, a volte c’è poca libertà di definire obiettivi diversi. Tali vincoli e limiti non esistono nelle organizzazioni in rete.

Mescolare regole fisse e regole flessibili.

L’esempio dei monasteri benedettini è interessante. Le regole stabilite da Bernardo di Nurcia nell’anno 500 sono ancora presenti ma sono state costantemente reinterpretate in funzione del luogo e dell’epoca in cui si trova il convento. Questa combinazione di regole fisse e flessibilità è in gran parte sconosciuta nei sistemi di potere che non sono in grado di cambiare.

Le imprese, ad esempio, hanno tempi di vita molto limitati proprio perché non sono in grado di cambiare, cioè di definire nuovi obiettivi che cambiano radicalmente le loro strutture. Secondo Herbert Simon, l’intelligenza di un’organizzazione è la sua capacità di rimettersi in discussione non appena si manifesta una minaccia o un’opportunità nell’ambiente per adattarsi per trarne il vantaggio ottimale.

Un altro esempio di alleanza dei contrari si ritrova nella confederazione delle nazioni irochesi: quando un altro popolo rifiuta le proposte di pace della confederazione, sono le donne e le madri che hanno da sole il diritto di dichiarare guerra, cioè il potere di mandare i loro mariti e i loro figli in battaglia.

L’alleanza degli opposti viene qui utilizzata per tener conto della sorte delle possibili vittime di una decisione. Poiché ogni decisione presenta vantaggi e svantaggi, in buona sintonia, non si tratta di minimizzare gli svantaggi o di occultarli, ma di gestirli allo stesso livello dei vantaggi attesi. Si tratta naturalmente di un approccio di prevenzione dei rischi. Questa prevenzione dei rischi è parte integrante dell’alleanza degli opposti.

Non c’è un giusto mezzo

Non ci si deve limitare alla considerazione semplicistica secondo cui l’alleanza degli opposti ci permette di trovare un giusto equilibrio. Perché non bisogna considerare questo giusto mezzo come un ideale. Quando sappiamo cosa vogliamo fare, prima di decidere, dobbiamo cercare di capire chi ha interesse a prendere una decisione contraria. L’approccio ecologico si basa essenzialmente su tali scontri: lo spreco di risorse da un lato provoca povertà e miseria per gli altri. La ricerca del profitto per gli uni ha come conseguenza una ripartizione sempre più iniqua delle ricchezze. Il monopolio delle industrie di biotecnologia agricola sulle sementi sta portando alla rovina e al suicidio dei contadini in India e queste inaccettabili conseguenze sociali non disturbano questi capitalisti, perché per essere ancora più redditizia, l’agricoltura deve essere fatta su vasta scala su vaste superfici.

Il cinico finanziere vi risponderà che questa inevitabile evoluzione è avvenuta in diversi secoli in occidente, ma che oggi questa evoluzione deve avvenire molto rapidamente e quindi brutalmente in Asia o in America del Sud, perché si tratta di nutrire l’umanità e l’esplosione demografica sul nostro pianeta. La fine dei piccoli agricoltori è quindi inevitabile per favorire l’agricoltura capitalista in grado di generare favolosi profitti finanziari per i suoi dirigenti.

Il funzionamento del nostro sistema di potere politico, economico e sociale occidentale preclude ogni possibilità di alleanza degli opposti e di governo mondiale fondato sui valori della pace e dell’amore. Questo funzionamento si basa su equilibri del terrore per dissuadere i popoli dal muoversi e ribellarsi: terrore nucleare, terrore demografico con popoli condannati alla miseria endemica, terrore tecnologico con le minacce dell’inquinamento, del cambiamento climatico. Terrore delle future guerre mondiali quando i popoli scacciati dalla desertificazione, dall’aumento delle acque, dalla miseria mortale si metteranno in marcia verso i paesi che dispongono di condizioni di vita confortevoli e gradevoli.

I dirigenti del nostro sistema di potere economico capitalista rifiutano ogni prospettiva di alleanza dei contrari: difendono i loro dogmi e cercano sempre più profitti. Nessuna negoziazione è possibile perché non ci sono alternative possibili alle loro politiche neo liberali: non c’è in loro il riconoscimento che un’alternativa è possibile. Per ripristinare questa alternativa e creare l’alleanza degli opposti, dovremo separarci da loro ed eliminare i loro sistemi di dominio nelle nostre società.

 La vita e la morte possono opporsi e apparire come due opposti, ma per l’iniziato, la morte non è più che un passaggio tra due opposti: una condizione umana incapace di comprendere i misteri della vita e una vita secondo la vita umana che non ha più nulla a che vedere con il corpo carnale.

Qui possiamo trovare Freud e Keynes. Freud sostiene che la pulsione di morte è iscritta al centro dell’attività umana ed è respinta dalla pulsione sessuale che è una pulsione di vita. Ma il rischio che una società si disgreghi è permanente. In Keynes, il dirottamento della pulsione di morte è operato dal desiderio infinito di accumulo. L’amore ossessivo del denaro diventa una passione morbosa, ripugnante, che provoca disordini sociali e la rivolta dei più poveri.

In questa alleanza dei contrari, l’esito fatale è pessimistico per Freud. Keynes è un po’ più ottimista nel chiedere agli stati di istituire un governo mondiale fondato sui valori della pace e dell’amore capace di soddisfare i bisogni essenziali dell’umanità. Come abbiamo già detto, questi due autori non hanno affrontato l’approccio spirituale e non hanno visto l’interesse dell’alternativa delle organizzazioni in rete rispetto ai sistemi di potere che criticavano. Le loro discussioni si limitano al quadro del sapere imposto dai sistemi di potere e questi due autori non sono realmente usciti da questo quadro di pensiero.

L’alleanza degli opposti rappresenta uno stato d’animo, un’educazione, un desiderio che non può esistere senza una messa in pratica. Se riprendiamo il famoso termine marxista di praxis, l’alleanza degli opposti è la finalità dell’organizzazione, l’elemento strategico della pratica. Il principio di sussidiarietà, che guida l’esercizio di attività operative e tattiche, è allora il secondo elemento complementare di questa pratica.

Questa educazione utilizza le nostre due fonti di sapere ed è proprio la nostra prima fonte, quella che non ha bisogno di sapere leggere e scrivere, la fonte iniziatica e spirituale che ci dà una visione del mondo e del posto dell’essere umano sul pianeta Terra. L’unica fonte di conoscenza razionale e intellettuale non è in grado di condurci all’alleanza degli opposti e quindi metterà in atto una soluzione ottimale certamente brillante sul piano scientifico e tecnologico, ma che non sarà accettata dall’insieme del gruppo sociale e che sarà insufficiente per rispondere alle nostre ragioni di vivere secondo i valori di pace e di amore. Sarà inevitabilmente fonte di conflitti e di ingiustizie.

Miglioramento della gestione dell’autorità e del comando

Il principio di sussidiarietà ha lo scopo di mettere in evidenza la soluzione ottimale in grado di ottenere una decisione all’unanimità in seno al gruppo. Riguarda la gestione del potere e partecipa all’aumento del livello di competenza dei membri del gruppo. Resta però la questione dell’autorità e del comando.

L’alleanza dei contrari interviene per migliorare la gestione dell’autorità e del comando.  Si tratta di verificare l’adesione alla soluzione ottimale e di esaminare le particolarità locali che richiederanno interpretazioni di questa soluzione ottimale per adeguamenti puntuali e locali.

Naturalmente un buon funzionamento del principio di sussidiarietà elimina la maggior parte delle difficoltà a livello di comando e di applicazione della decisione: una decisione presa all’unanimità sarà meno soggetta a polemiche e a successive dispute, soprattutto se a livello di comitato di esperti incaricato di definirla ci sono delegati provenienti da gruppi locali che all’inizio non hanno necessariamente gli stessi interessi. Ciò non toglie che una decisione ottimale presa oggi non sarà certamente più ottimale qualche tempo dopo e bisognerà decidere il momento sempre ottimale per far evolvere le decisioni prese in precedenza.

Allo stesso modo, a livello di gestione della missione di autorità, non tutti i membri del gruppo avranno lo stesso livello di necessità e di interesse per il progetto condotto insieme e alcuni, inevitabilmente, in gruppi diversi avranno probabilmente interessi in contraddizione con quelli del gruppo. Per ridurre al minimo la violenza che ci circonda e il nostro gruppo di progetto, è necessario tenere conto degli interessi degli altri per vedere come insieme può emergere un interesse generale. Non siamo più al livello della mano invisibile che trasforma gli interessi egoistici e cinici individuali in interesse generale e a livello di mito e di finzione.

L’alleanza dei contrari si basa invece su capacità negoziali, sulla ricerca di consenso. Ciò è in contrasto con l’attuale prassi del lobbismo presso i responsabili politici o le istituzioni pubbliche. Attraverso il famoso rapporto spazio-tempo, per un gruppo di progetto, ci saranno inevitabilmente altri gruppi che saranno danneggiati da questa soluzione ottimale o convinti da altre soluzioni migliori per loro in funzione delle loro particolarità locali o in funzione della loro cultura. A meno che non si consideri che siamo i numeri del mondo e che tutti gli altri ci percepiscono così, il principio di sussidiarietà non è sufficiente, occorre completare questa iniziativa di progetto con il principio dell’alleanza dei contrari.

Il gruppo di progetto, oltre a cercare di istituire un gruppo di esperti con gli altri gruppi che hanno lo stesso problema o lo stesso progetto, deve anche cercare di identificare i gruppi che per il momento non saranno d’accordo con la soluzione ottimale prevista e questo per diverse ragioni: utilizzano un’altra soluzione più vecchia, i loro interessi saranno minacciati, fanno parte di un sistema di potere che rifiuta lo sviluppo di questa rete, ecc.I gruppi che possono avere interessi diversi e contrari sono noti: gli uomini e le donne, le generazioni: bambini, genitori, nonni, le diverse nazionalità, culture, religioni, mestieri, ecc. Ci torneremo la nostra quarta parte.

L’alleanza dei contrari si interessa naturalmente a che poi la soluzione ottimale non sia viziata da errori, come il principio di sussidiarietà, ma la sua finalità risiede nell’accettazione futura della soluzione ottimale nell’ambiente del gruppo. Tale accettazione è evidentemente in fase di progettazione.

L’alleanza dei contrari interviene in tutte le fasi del processo decisionale: nella definizione e nella delimitazione del progetto o del problema per tener conto dei bisogni e degli interessi di altri gruppi, questo per meglio definire l’interesse generale alle popolazioni che vivono insieme o in buon vicinato. Essa interviene anche nel seguito del processo decisionale nel controllo del quadro di controllo che misura le differenze tra previsione e realtà: i gruppi che hanno interessi “contrari” fanno parte della squadra di monitoraggio e controllo. L’alleanza degli opposti cerca di istituire procedure di conciliazione e di arbitrato allo scopo di risolvere le controversie che possono sorgere nello svolgimento del progetto come nell’ambiente esterno dell’organizzazione che lo conduce.

Per illustrare l’alleanza degli opposti

L’esempio della Confederazione delle nazioni irochesi.

useremo l’esempio della confederazione delle nazioni irochesi, il caso della “Grande Legge che Lega” del popolo haudenosaunee che vive nella regione dei Grandi Laghi in America del Nord, dal fiume San Lorenzo fino all’Atlantico nell’attuale regione di New York. Questa costituzione, che organizza la confederazione delle cinque e sei nazioni irochesi, risale agli anni 1350. La leggenda indica che un monaco, attraverso l’oceano atlantico, è venuto ad insegnare al popolo irochese l’arte di fare la pace tra le tribù. Torneremo nella terza parte su questo intervento dei monaci, dei vichinghi e poi dei templari in questa regione molto prima del viaggio di Cristoforo Colombo.

L’esempio di questa confederazione irochese permette di mostrare come tribù che si fanno la guerra riescono rapidamente a mettersi d’accordo mettendo a punto strumenti di gestione per risolvere i loro problemi.

Questo funzionamento delle reti rispetta le differenze e cerca soprattutto la migliore soluzione in grado di essere condivisa da tutti in modo da elevare il tenore di vita di ciascuno.

Arbitrato.

In questo approccio è evidente che la soluzione dei contrari passa attraverso un arbitrato. L’arbitro non imporrà la sua soluzione, altrimenti ricadremo in un sistema di potere. L’arbitro è incaricato di preparare il terreno, di offrire una logistica per accogliere i campi che si oppongono in modo che questi ultimi possano discutere in condizioni ottimali.

La nazione che ha il ruolo di arbitro è incaricata di vigilare sul rispetto delle regole e delle procedure, ha il potere di controllo e deve segnalare le disfunzioni, le anomalie. Non spetta a lei decidere. Questo è il primo compito da sviluppare nell’organizzazione.

Vi è poi la questione dei conflitti esterni con i popoli vicini. L’obiettivo della rete e di stringere un’alleanza con loro. Ma prima, bisogna associare altri due contrari: la natura più bellicosa degli uomini e il loro know-how guerriero con la natura più rispettosa della vita delle donne. Per limitare la propensione degli uomini a litigare, il potere di dichiarare la guerra e di nominare dei capi di guerra è dato esclusivamente alle donne nella Costituzione delle nazioni irochesi.

Sappiamo da Giulio Cesare nella sua narrazione della guerra delle Gallie, che era la stessa cosa per i Galli: era l’assemblea delle donne che formalizzava la dichiarazione di guerra e decideva di mandare i loro uomini e i loro figli a combattere.

Nei germani, Giulio Cesare ci dice anche che le donne combattevano in prima linea, erano nude in modo da essere uccise più rapidamente se fossero sconfitte per proteggere il loro onore e non diventare schiave. Giulio Cesare confessò che questo singolare abito aveva di che disturbare più di uno dei suoi legionari, disordini che potevano anche approfittare l’avversario per sconfiggere i legionari romani. Rapidamente Cesare cercò alleanza con i germani per utilizzare la cavalleria germanica le cui cariche causeranno la sconfitta dei Galli beni più che la fanteria romana. Sappiamo che i capi romani erano soprattutto guerrieri che volevano sviluppare il loro impero e il loro sistema di potere. Non hanno mai cercato di adottare l’organizzazione in rete dei popoli che schiacciavano proprio perché tale organizzazione era contraria al sistema di potere che comandavano.

Il gruppo delle madri ha il diritto di veto.

L’intervento delle donne nella costituzione della confederazione irochese è fondamentale: in caso di conflitti tra il gruppo e uno dei suoi capi, in particolare con colui che è stato nominato capo della guerra, è il gruppo delle madri che in ultima istanza ha il potere di destituirlo prima di nominare un altro membro a questa funzione di capo.

L’alleanza degli opposti viene allora utilizzata per dare il diritto di veto, la decisione finale al gruppo sociale più interessato dalla decisione: qui, la sorte delle donne e delle madri che sono più interessate alle guerre, agli stupri, alla schiavitù, alla perdita dei figli ai combattimenti. Più logico e umano di questa regola di buon senso, anche Marx ed Engels hanno rinunciato a cercare.

L’esempio della confederazione irochese è anche fondamentale, perché si tratta di un residuo giuridico che ci è pervenuto intatto e che ha potuto essere conservato da alcuni coloni inglesi particolarmente colti e curiosi del mondo che stavano scoprendo.

In Europa e in particolare in Francia, l’organizzazione in rete del tempo delle cattedrali e dei cavalieri del Tempio è stata distrutta ferocemente dall’assolutismo reale e dall’inquisizione dei papi. Le ultime vestigia andarono perdute alla fine del luglio 1789, quando le popolazioni andarono a distruggere i castelli e gli edifici della chiesa che sostenevano il potere dell’aristocrazia. Questa confederazione delle nazioni irochesi rappresenta quindi oggi l’ultimo e migliore esempio del funzionamento di un’organizzazione in rete. È normale che alcuni dei suoi principi fondamentali fossero perfettamente idonei all’istituzione degli Stati Uniti d’America, così come il suo funzionamento si addice perfettamente agli sviluppi politici degli Stati Uniti d’Europa.

La nostra pagina sulla Grande Legge che lega ti permette di scoprire di più la storia delle 5 nazioni irochesi riunite in una Confederazione dal 1315 e le sue relazioni con le altre nazioni amerindiane nonché con i francesi e gli inglesi.

Senza entrare nel merito della questione, stiamo semplicemente avanzando una riserva sull’uso del termine “Stato”. La confederazione irochese comprende nazioni, cioè entità ben definite e tipiche. È vero che la parola nazione fa paura nei nostri sistemi di potere occidentali perché questi sistemi di potere si sono fatti guerra in nome della nazione. È anche la forza dell’esempio della confederazione delle nazioni irochesi: mostrarci che dei popoli nel rispetto delle loro differenze arrivano a riunirsi in una confederazione per stabilire la pace intorno a loro e sviluppare un tenore di vita superiore alle nazioni europee che si sviluppano in sistemi di potere e si condannano a farsi guerra l’un l’altro.

L’uso dell’alleanza dei contrari nei team di progetto di vita.

L’alleanza degli opposti viene utilizzata anche per migliorare il processo decisionale, la tappa 5 del processo decisionale di Peter Drucker in sette fasi: la tappa della misurazione dei rischi delle alternative poste nella tappa 4. È anche la modellazione delle possibili soluzioni nel processo decisionale e il modello IMC di Herbert Simon.

Per ottimizzare una decisione, il gruppo che ha evidenziato la soluzione ottimale, tira a sorte 3 sottogruppi: gli arbitri, il sottogruppo che difende la soluzione ottimale, il sottogruppo che attacca la soluzione ottimale e si mette al posto dei principali detrattori possibili in modo da sperimentare la solidità dell’argomentazione e le condizioni di attuazione della soluzione ottimale in diversi casi o vincoli locali.

Si tratta di un approccio della democrazia partecipativa locale. Nei sistemi di potere, si tratta invece di imporre una regola dall’alto di una piramide gerarchica e di lasciare ai responsabili subalterni il compito di trovare le soluzioni per rendere tale regola applicabile in qualunque circostanza, il che non consente la stessa adesione alla regola o alla norma di gruppo che nel quadro di un’organizzazione in rete.

Continua a leggere